BP: Ritorno al passato...

Finora Murray Auchincloss non si è dimostrato particolarmente creativo durante il suo mandato. E difficilmente la situazione cambierà molto quando presenterà la nuova strategia domani, durante la giornata dedicata ai mercati finanziari della BP. Secondo quanto riportato da Reuters , che cita fonti interne, Auchincloss vorrebbe apparentemente riportare la BP al passato.
Secondo il rapporto, l'ex direttore finanziario della BP abbandonerà domani l'obiettivo di aumentare la capacità di energia rinnovabile di 20 volte, portandola a 50 gigawatt tra il 2019 e il 2030. Inoltre, gli investimenti in progetti a basse emissioni di carbonio saranno notevolmente ridotti. E forse potrebbero essere vendute anche quote di parchi eolici e solari. Probabilmente il denaro verrà poi utilizzato per aumentare i dividendi e riacquistare ancora più azioni.
È evidente che il contesto di mercato è cambiato con la rielezione di Donald Trump, scettico sul clima e chiaro sostenitore dei combustibili fossili. Inoltre , l'investitore attivista Elliott Investment Management sta spingendo proprio per questo: spremere a tutti i costi i rendimenti a breve termine dall'azienda.
Sotto la guida del precedente CEO di BP, Bernard Looney, nel 2020 la BP si era impegnata a ridurre la produzione di petrolio e gas del 40% entro il 2030 e, per compensare, ad aumentare significativamente il proprio impegno nelle energie rinnovabili. Nel 2023 l' obiettivo di riduzione è stato poi ridotto al 25 per cento.
La resistenza sta fermentandoMa anche alla BP c'è resistenza. Ad esempio, 48 investitori chiedono un voto degli azionisti su un possibile scostamento dagli obiettivi climatici promossi da Auchincloss. La lettera, visionata dal Wall Street Journal, era stata inviata al presidente del consiglio di sorveglianza, Helge Lund. Nel 2019, il 99 percento del capitale presente ha votato a favore di una risoluzione vincolante che dichiarava gli investimenti e le strategie di BP coerenti con gli obiettivi dell'accordo di Parigi sul clima. E all'assemblea generale annuale del 2022, la maggioranza ha votato per ridurre le emissioni di CO2 del 40 percento entro il 2030 (rispetto al 2019).
Sarà emozionante scoprire chi vincerà. Alla domanda, la BP ha rifiutato di commentare i resoconti della Reuters. Domani dovrebbe esserci chiarezza. In ogni caso, la regressione della strategia non sarebbe più sorprendente. Anche negli ultimi risultati trimestrali, Auchincloss era ripetutamente apparso relativamente poco fantasioso. L'attenzione rivolta esclusivamente ai dividendi più alti possibili e al riacquisto di azioni dimostrava chiaramente che non stava perseguendo alcuna strategia a lungo termine, ma mirava semplicemente a mantenere i rendimenti a breve termine il più alti possibile.
Chiaramente, una strategia orientata ai rendimenti a breve termine potrebbe inizialmente avere un effetto positivo sul prezzo delle azioni. E naturalmente è anche possibile che petrolio e gas saranno necessari per molto più tempo di quanto si possa sperare, a causa del cambiamento climatico. Ma affidarsi esclusivamente al petrolio e al gas, come fa Auchincloss, cioè alle soluzioni energetiche del XX secolo, non è semplicemente sufficiente per un'azienda di queste dimensioni. Dopotutto, l'attore globale BP vuole continuare a essere una delle aziende energetiche leader anche nei prossimi decenni. Da questo punto di vista, però, gli inglesi rischiano di perdere terreno rispetto a concorrenti più equilibrati come TotalEnergies o Shell. Tuttavia, vale ancora quanto segue: chiunque sia a bordo di questa perla dai dividendi poco quotata può restare. Il prezzo stop dovrebbe essere lasciato a 3,50 euro.
deraktionaer.de