Debito nazionale: freno al debito: la Bundesbank sollecita riforme

Maggiori fondi per la difesa e le infrastrutture dovrebbero consentire una riforma del freno al debito previsto dalla Legge fondamentale. La Bundesbank intende presentare “entro due settimane” una proposta su come questo potrebbe essere realizzato – e basarsi sulla sua vecchia idea
I futuri partiti di governo a Berlino dovranno attendere ancora pochi giorni per conoscere il concetto della Bundesbank di revisione delle regole fiscali tedesche. "Presenteremo una proposta in meno di due settimane", ha affermato il presidente della Bundesbank Joachim Nagel durante la conferenza stampa annuale di martedì. "Spero che questa proposta venga presa in considerazione."
Nagel reagiva così alla fretta della Berlino politica di riformare il freno al debito ancorato alla Legge fondamentale o di finanziare le spese per la difesa o le infrastrutture attraverso uno o più cosiddetti fondi speciali, eventualmente anche prima della costituzione del nuovo Bundestag. L'obiettivo è quello di utilizzare la maggioranza dei due terzi dei partiti CDU/CSU, FDP, Verdi e SPD nel vecchio Bundestag per apportare le modifiche necessarie alla Legge fondamentale. Nel nuovo parlamento, ciò sarebbe possibile solo con il Partito della Sinistra che, pur essendo tradizionalmente generoso con le spese, è sempre stato critico nei confronti delle spese militari delle nazioni occidentali.
Nagel annunciò che la Bundesbank avrebbe ripreso una proposta vecchia già di tre anni. Il suo scopo principale è consentire al governo federale di contrarre nuovi debiti più elevati, purché il livello del debito sia inferiore al 60% della produzione economica tedesca. Questo limite è uno dei criteri di Maastricht per la partecipazione all'Unione monetaria europea, attualmente violato da molti paesi dell'euro.

La Germania è appena sopra la soglia. Tuttavia, a causa dell'inflazione e della quasi totale assenza di nuovi debiti, il loro rapporto è in costante calo, tanto che, secondo la proposta avanzata all'epoca dalla Bundesbank, sarebbero possibili più nuovi prestiti. Nel 2022 ha proposto di consentire un indebitamento netto pari all'1,5% del prodotto interno lordo al di sotto della soglia del 60%; tra il 60 e il 90 per cento dovrebbe comunque essere lo 0,5 per cento del PIL. Attualmente la Legge fondamentale consente al governo federale di contrarre nuovi debiti solo per un importo pari allo 0,35% del PIL.
Le regole di Maastricht stabiliscono che ogni paese dell'euro può contrarre un nuovo debito netto pari al massimo al tre percento del PIL all'anno, calcolato in base all'obiettivo di inflazione della Banca centrale europea del due percento più un aumento previsto della produttività dell'uno percento.
Niente soldi da Francoforte per BerlinoNagel non ha commentato quote o cifre specifiche contenute nella proposta annunciata, né cosa significherebbe la più ampia “componente strutturale” della proposta. Ha tuttavia annunciato che ciò riguarderebbe anche eventuali attività speciali. Per aggirare il freno al debito, il governo “semaforico”, con il sostegno della CDU/CSU, aveva iscritto nella Legge fondamentale un fondo speciale di 100 miliardi di euro per la Bundeswehr.
Dato il continuo riarmo della Russia, questo non è più considerato sufficiente a finanziare la difesa nazionale. "Avremo bisogno di un nuovo fondo speciale o di una modifica del freno al debito", ha affermato Monika Schnitzer, presidente del Consiglio tedesco degli esperti economici ("Wirtschaftweise") e professoressa alla LMU di Monaco, in un'intervista a Capital.

"Ci troviamo in un contesto diverso rispetto a 15 anni fa, quando il freno al debito vide praticamente la luce", ha affermato Nagel. Verrebbero prese in considerazione le “nuove sfide fiscali”. Allo stesso tempo, la proposta terrà conto delle norme europee e sarà orientata alla politica di stabilità. Per politica di stabilità si intende una politica di spesa pubblica contenuta, volta a evitare il rischio di inflazione. Allo stesso tempo, Nagel ha chiesto che il bilancio federale venga esaminato per individuare opportunità di risparmio che vadano oltre gli investimenti. “I politici devono considerare la spesa dei consumatori.”
Perdita annuale di 19 miliardi di euroMentre il nuovo governo può sperare di ricevere sostegno per un maggiore debito dalla Bundesbank, che si è sempre concentrata sulla politica di stabilità, non potrà contare sulla distribuzione degli utili da Francoforte per gli anni a venire. Il motivo: a causa dell'inversione dei tassi di interesse nella zona euro, le banche centrali nazionali e la BCE hanno subito ingenti perdite di bilancio. Le obbligazioni che acquistano su larga scala fruttano meno interessi di quelli che le banche commerciali ricevevano sui depositi. Mentre la Bundesbank ha ricevuto un tasso di interesse medio dello 0,54% sui titoli acquistati nell'ambito del quantitative easing lo scorso anno, ha pagato un interesse del 3,81% sui depositi delle banche commerciali.
Il risultato: una perdita di bilancio per la Bundesbank di 19,8 miliardi di euro nel 2024, che ammonta a 19,2 miliardi di euro dopo lo svincolo delle riserve. "La perdita di bilancio continuerà a crescere per diversi anni", ha affermato Nagel. I beneficiari delle ingenti perdite sono le banche commerciali e i clienti di risparmio dei fornitori con tassi di interesse sui depositi molto elevati.

"La Bundesbank può assorbire le perdite subite e future con il suo patrimonio netto di 251 miliardi di euro", ha sottolineato la vicepresidente Sabine Mauderer. Anche le riserve auree della Bundesbank, che secondo la banca hanno una riserva di valutazione di 263 miliardi di euro, si stanno rivelando uno stabilizzatore del bilancio. Ciò significa che attualmente l’oro della Bundesbank vale 263 miliardi di euro in più, ai prezzi di mercato, rispetto a quanto dichiarato nel bilancio.
Grazie a una rivalutazione del bilancio, la Bundesbank potrebbe compensare le proprie perdite o addirittura conseguire utili contabili. In passato i politici hanno tentato ripetutamente di abolire questa posizione. La Bundesbank ha ripetutamente respinto questa ipotesi, insistendo sulla propria indipendenza.
capital.de