Sorprendente boom delle auto elettriche: le vendite nell'UE aumentano in modo significativo

Francoforte sul Meno. Finalmente qualche buona notizia dall'industria automobilistica. A gennaio sono aumentate le vendite di nuove auto elettriche nell'UE del 34 percento rispetto all'anno precedente, arrivando a circa 124.000 veicoli. I veicoli elettrici hanno così raggiunto una quota di mercato di ben il 15 percento, in aumento rispetto al 10 percento circa di inizio 2024. Lo ha annunciato l'associazione di categoria europea Acea. In diversi mercati importanti le nuove immatricolazioni hanno registrato una forte crescita a due cifre. La Germania è in testa con un incremento di oltre il 50 percento. Nel complesso, si è registrato un aumento in 19 dei 27 paesi dell'UE.
È degno di nota il fatto che le nuove immatricolazioni del marchio Tesla di Elon Musk, tra tutte le cose, siano andate in controtendenza e siano diminuite della metà, attestandosi su sole 7.517 auto. Il ruolo di Musk come confidente di Trump presumibilmente gioca un ruolo in questo caso. Il Gruppo Volkswagen ha mantenuto la sua leadership di mercato – in tutte le tipologie di trazione – con un aumento delle immatricolazioni di quasi il 6 percento, arrivando a quasi 230.000 auto. L'azienda con sede a Wolfsburg è all'avanguardia anche nel campo della mobilità elettrica.
La crisi dell'auto è finita all'improvviso e inaspettatamente? Non proprio. Non solo perché il numero totale delle nuove immatricolazioni è sceso di quasi il tre percento, attestandosi a 831.000. Anche i dati relativi al segmento elettrico rappresentano una sfida particolare. Il 1° gennaio 2024 scadranno i sussidi statali per gli acquisti in alcuni paesi dell'UE. Ecco perché i numeri di allora erano particolarmente bassi rispetto alle nuove immatricolazioni attuali.
Inoltre, dall'inizio del nuovo anno, nell'UE sono in vigore limiti di emissione di CO₂ notevolmente più bassi per le nuove flotte di veicoli. Le case automobilistiche rischiano multe. "Di conseguenza, alcuni produttori potrebbero aver posticipato le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici a gennaio", spiega Constantin Gall della società di revisione e consulenza EY. Resta da vedere quanto sarà sostenibile la ripresa del mercato elettrico. "È molto probabile che il forte aumento di inizio anno si riveli un fuoco di paglia", spiega Gall.
D'altro canto, gli esperti discutono da mesi su cosa possano escogitare le case automobilistiche per evitare le imbarazzanti multe per la CO₂. Una possibilità è il cosiddetto pooling, una sorta di commercio di indulgenze. I produttori di automobili con una quota troppo elevata di motori a combustione interna migliorano matematicamente il loro bilancio di CO₂, raggruppando le loro vendite con quelle dei produttori di veicoli elettrici. In passato Tesla ha guadagnato molti soldi da questo. Ma il pooling non è necessariamente un miglioramento dell'immagine ed è anche piuttosto costoso.

"La differenza di prezzo non è mai stata così piccola dalla fine del bonus ambientale", afferma il professore di settore automobilistico Ferdinand Dudenhöffer.
Fonte: Nicolas Blandin/dpa-tmn
Ecco perché molti esperti hanno puntato sulle offensive elettriche. Secondo il professore di ingegneria automobilistica Ferdinand Dudenhöffer, nel primo mese del nuovo anno la differenza di prezzo tra la variante completamente elettrica e quella con motore a combustione interna per modelli comparabili si è ridotta a una media di soli circa 5.100 euro. "Da quando è stato eliminato il bonus ambientale, la differenza di prezzo non è mai stata così piccola", sottolinea Dudenhöffer. Le case automobilistiche sperano che, riducendo il divario, più clienti opteranno per le auto elettriche.
Gall ritiene inoltre che sia possibile che dietro il boom elettrico ci siano “ulteriori attività di vendita e marketing”. E allora sorge spontanea la domanda: per quanto tempo le aziende riusciranno a mantenere questa situazione? Le prime indicazioni dovrebbero arrivare quando, tra qualche giorno, l'Autorità federale per la motorizzazione civile (Bundesamtverwaltungsamt) annuncerà le nuove immatricolazioni per febbraio in Germania.
L'esperto di EY sottolinea inoltre: "I produttori stanno facendo ogni sforzo per suscitare l'interesse degli acquirenti di auto con nuovi e attraenti modelli elettrici e modelli di finanziamento vantaggiosi. Inoltre, la gamma aumenta anche nel segmento di prezzo più basso." Quest'anno verranno lanciate numerose nuove auto compatte e di piccole dimensioni, completamente elettriche. Ad esempio la R5 E-Tech della Renault o la Grande Panda Electric della Fiat.
Allo stesso tempo, Gall ammette che la propensione all'acquisto dei clienti è ancora cauta e dipende fortemente dalle misure di finanziamento: "La stragrande maggioranza dei clienti non è ancora convinta dell'elettromobilità. Ciò richiede ulteriori sforzi da parte dell’industria, e non solo in termini di prezzo”. Uno degli aspetti più ricorrenti è l'infrastruttura di ricarica.
Non tutti gli automobilisti possono ricaricare la propria auto a prezzi accessibili sul posto di lavoro o nel proprio garage. Ciò vale in particolar modo per milioni di affittuari: solo il cinque percento dei 2.000 intervistati guida veicoli completamente elettrici. Questo è il risultato di un sondaggio condotto dall'istituto di ricerche di opinione YouGov per conto del fornitore di servizi immobiliari Ista e messo a disposizione della RedaktionsNetzwerk Deutschland (RND). Gli ostacoli più comuni al passaggio sono stati: prezzo di acquisto e autonomia, seguiti dalla possibilità di ricaricare a casa.
E tra gli inquilini che già utilizzano un'auto elettrica, più di un terzo lamenta la mancanza di possibilità di ricarica a casa. Il responsabile dell'ISTA Christoph Klinck parla di una "sfida speciale" per la transizione alla mobilità. L'elettrificazione dei parcheggi nei condomini richiede nuovi approcci e soluzioni da parte di tutti gli attori coinvolti. Sono richiesti politici e amministratori, ma anche sviluppatori e proprietari immobiliari.
rnd