A nome di tutti gli europei, Macron fa un'offerta enorme a Trump

Il presidente francese Macron assicura a Washington che in futuro l'Europa si farà carico dell'onere di mantenere la pace in Ucraina. Tra queste rientrano anche le truppe europee di mantenimento della pace. Sono sotto l'ombrello di sicurezza degli Stati Uniti? La reazione di Trump è notevole.
Il presidente francese Emmanuel Macron si è recato lunedì a Washington con un'offerta completa. Dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky un "dittatore", in Europa è scoppiato il panico che gli Stati Uniti possano voltare completamente le spalle a Kiev. Per evitare che ciò accada, il presidente francese Trump ha avanzato una proposta di vasta portata, volta a convincere Trump a schierarsi dalla sua parte.
Macron ha assicurato a Trump che l'Europa invierà forze di peacekeeping in Ucraina non appena sarà firmato un accordo tra Kiev e Mosca. "Garantiremo la pace", ha detto il francese. I soldati europei "non andranno al fronte, ma mostreranno sostegno all'Ucraina", ha affermato Macron.
Ha sottolineato che i soldati europei non saranno impiegati in missioni di combattimento, bensì in missioni di mantenimento della pace. Macron ha anche sottolineato che la proposta europea di un cessate il fuoco e della successiva pace si basa su condizioni “misurabili”. Gli europei temono che Putin accetti un cessate il fuoco a cui non seguirà una pace duratura.
Putin accetterà le truppe europee di mantenimento della pace? "Sì", dice TrumpPer convincere Trump a schierarsi dalla sua parte, il presidente francese ha fatto un'offerta enorme al presidente degli Stati Uniti. "L'Europa ne sopporterà il peso", ha affermato Macron. Nello Studio Ovale è emerso chiaramente quanto Trump apprezzasse la proposta. "L'Europa farà in modo che non accada nulla al fronte. Questo non sarà un grosso problema. Una volta raggiunto un accordo, non ci saranno più guerre", ha affermato. Alla domanda se Putin avrebbe accettato le forze di peacekeeping europee , ha risposto: "Sì, lo accetterà. Non ha alcun problema. Ho parlato con lui."
Macron si è quindi impegnato, a nome di tutti gli europei, a garantire la pace in Ucraina con l'impiego delle truppe. Gli ambienti diplomatici e militari europei hanno sempre affermato che ciò sarebbe stato possibile solo se le truppe europee avessero agito sotto l'ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. Dopotutto, gli europei non hanno le capacità sufficienti per scoraggiare un possibile attacco russo ai loro soldati.
Secondo Macron, Trump gli avrebbe promesso che avrebbe garantito quella sicurezza. "Abbiamo un messaggio chiaro: gli Stati Uniti sono pronti a mostrare solidarietà al nostro approccio", ha affermato. "Se la Russia dovesse attaccare, si troverebbe in conflitto con tutti noi", ha affermato il presidente francese, aggiungendo: "Abbiamo dalla nostra parte la capacità deterrente degli Stati Uniti". Tuttavia, Trump stesso non ha fatto queste importanti promesse nella conferenza stampa.
Anche nel Congresso degli Stati Uniti c'è poca disponibilità da parte dei repubblicani a fornire garanzie di sicurezza per una missione europea in Ucraina al livello della clausola di mutua assistenza della NATO. "Abbiamo bisogno di una soluzione europea a un problema europeo", ha detto al WELT il senatore repubblicano e membro del Comitato per le forze armate Tim Sheehy. Il senatore Tommy Tuberville, stretto alleato di Trump, ha dichiarato: "Questa è una questione che riguarda esclusivamente gli europei".
A quanto pare, l'impegno di Macron in materia di truppe fa parte di una bozza di accordo che il presidente francese ha presentato lunedì al suo ospite a Washington. "Abbiamo lavorato con Zelensky su una proposta accettabile per l'Ucraina", ha affermato Macron. Il presidente Trump ha confermato che incontrerà Zelensky per firmare il trattato sui giacimenti minerari preziosi , "e per discutere (la bozza del trattato, ndr)".
Durante le sue due apparizioni pubbliche, prima nello Studio Ovale e poi nella Sala Est della Casa Bianca, Macron ha dovuto mantenere un difficile equilibrio. Da un lato, ha cercato di adulare il presidente degli Stati Uniti. Lo ha ringraziato per essere venuto a Parigi per la riapertura di Notre Dame a dicembre. Che Trump aveva organizzato l'incontro a Washington per lunedì con breve preavviso. Che gli Stati Uniti stanno attualmente “svolgendo un lavoro molto importante” con Zelenskyj per un accordo sulle materie prime.
Macron ha anche cercato ripetutamente di dipingere Trump come un pacificatore storico che era “dalla parte giusta della storia”. Come gli europei, anche il presidente degli Stati Uniti vuole garantire “una pace duratura” all’Ucraina. Trump annuì soddisfatto per le parole lusinghiere. "La mia eredità più importante sarà quella di un pacificatore", ha dichiarato a un certo punto lo stesso Presidente degli Stati Uniti. Ma in nessun momento ha dato risposte concrete o anche promesse su come il suo governo avrebbe garantito questa pace attraverso mezzi militari.
Allo stesso tempo, Macron ha cercato di evitare qualsiasi paragone con le dichiarazioni di Trump. "Possiamo porre fine a questa guerra molto rapidamente se siamo intelligenti", ha affermato Trump. Dal punto di vista francese ed europeo, questa non è un'opzione, perché potrebbe significare solo un cessate il fuoco negoziato in fretta e furia nell'interesse della Russia. Ecco perché il Presidente francese ha insistito sul fatto che ci dovrebbe essere solo un accordo di pace che non sia “un cessate il fuoco senza garanzie”. Macron non ha battuto ciglio quando Trump ha commentato con nonchalance che un incontro con Putin il 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista, sarebbe stato “troppo presto”. Ma lui, Trump, incontrerà Putin “presto”.
Per un attimo, l'incontro pubblico si è addirittura fatto rischioso quando Macron non ha più potuto fare a meno di correggere il presidente degli Stati Uniti. Trump aveva ripetutamente affermato che gli Stati Uniti avevano speso circa 350 miliardi di euro per la guerra in Ucraina, mentre gli europei ne avevano spesi solo 100 miliardi e, per giunta, “stanno recuperando i loro soldi”. Macron ha posato brevemente una mano sul braccio di Trump e lo ha interrotto: "A dire il vero, noi (europei, ndr) abbiamo pagato il 60 per cento dell'intera operazione (per l'Ucraina, ndr), sotto forma di prestiti, sovvenzioni e garanzie. Soldi veri." "Okay", Trump annuì e sorrise.
Die welt