Bundeswehr: gli eserciti più potenti d'Europa e del mondo


Militare: veicoli pesanti a ruote e cingolati delle forze armate tedesche durante un'esercitazione NATO
Il nuovo governo federale ha molto lavoro da fare: la certezza pluridecennale in materia di politica di sicurezza, secondo cui la NATO e soprattutto gli USA avrebbero garantito la sicurezza dell'Europa in modo duraturo e affidabile, è scomparsa con l'elezione di Donald Trump (78). Cosa succederà ora? Dove porteranno i nuovi negoziati tra Trump e l'aggressore russo Vladimir Putin ?
Il dibattito verte sul fatto che l'Europa dovrebbe difendere se stessa e con sé l'Ucraina. Tuttavia, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth (44) ha sottolineato nella sua prima apparizione davanti alla NATO a febbraio che la richiesta che gli europei garantiscano la sicurezza convenzionale del loro continente non deve essere intesa come un ritiro degli Stati Uniti dalla NATO. Si tratta piuttosto di una questione di divisione del lavoro.
La società di consulenza aziendale EY e DekaBank concludono in uno studio che Aumentare la spesa per la difesa al solo 3% comporterebbe un ulteriore aumento della spesa annuale di 65 miliardi di euro per i paesi europei della NATO. Ciò creerà 660.000 posti di lavoro aggiuntivi in Europa, poiché saranno soprattutto le aziende europee a beneficiare dei nuovi ordini.
Ma qual è l'attuale equilibrio di potere? Tra gli altri, l'US Global Firepower Index fornisce una panoramica degli stati europei della NATO e della loro spesa per la difesa, del numero di soldati che hanno o potrebbero avere, del numero di carri armati e sottomarini che hanno e della grandezza della loro aeronautica militare. In testa c'è nettamente la Gran Bretagna, paese extra-UE, seguita da Francia, Italia e Germania.
Il fatto che alla Germania venga assegnato nell'indice un bilancio per la difesa di soli 50 miliardi di dollari è probabilmente dovuto al fatto che il fondo speciale annunciato dall'ex cancelliere Olaf Scholz (60) non viene formalmente aggiunto al bilancio della difesa. Inoltre, finora è stata spesa solo una parte di questo fondo speciale, come si può vedere dalla risposta del precedente governo a una piccola richiesta della CDU nel gennaio 2025 . Secondo quanto riportato, tra la creazione del fondo speciale per la Bundeswehr e la fine di gennaio 2025 sono state effettuate spese per circa 23,6 miliardi di euro. Ciò include le spese per interessi e i prestiti sui mercati monetari e dei capitali.
Secondo il piano di bilancio di gennaio 2024, il bilancio della difesa per il 2024 prevedeva una somma di 51,95 miliardi di euro , a cui si aggiungevano altri 20 miliardi di euro provenienti dal fondo speciale. Con i 72 miliardi di euro risultanti, la quota NATO del 2,1 percento è stata raggiunta, ha affermato il precedente governo. Si dice anche che il fondo speciale da 100 miliardi di euro sarà completamente stanziato entro la fine del 2027. Cosa accadrà in seguito non è ancora chiaro. Tuttavia, in vista dell'obiettivo del 2%, a partire dal 2028 si creerebbe un divario di finanziamento di 30 miliardi di euro, come ha criticato in passato la CDU.
Le richieste vanno ben oltre. Una quota NATO compresa tra il 3,5 e il 5 percento del prodotto interno lordo (PIL), come richiesto da Trump, è da tempo sul tavolo. Sulla base di un PIL stimato della Germania pari a circa 4.305,3 miliardi di euro nel 2024, il 3,5% ammonterebbe a circa 150,69 miliardi di euro, mentre il 5% ammonterebbe a circa 215,27 miliardi di euro all'anno. Ciò avvicinerebbe la Germania alla spesa attuale della Cina, che, secondo il sito web statunitense Global Firepower Index, ha stanziato circa 266,85 miliardi di dollari per la difesa, con un PIL stimato in 18,80 trilioni di dollari nel 2024.
La tabella dei paesi con gli eserciti più potenti al mondo mostra chiaramente che gli Stati Uniti (PIL previsto a 29 trilioni di dollari nel 2024) sono di gran lunga il paese che spende più soldi per la difesa. Tutti i membri europei della NATO messi insieme non raggiungono nemmeno la metà del bilancio degli Stati Uniti.
In cima alla classifica degli eserciti più potenti del mondo, le cose sono rimaste pressoché invariate rispetto allo scorso anno. Gli Stati Uniti sono il numero uno indiscusso, seguiti da Russia , Cina e India. Quest'anno la Germania si classifica al 14° posto nella classifica Global Firepower, salendo di cinque posizioni rispetto al 2024. Anche la Francia è salita di qualche posizione, passando dall'undicesimo al settimo posto. Considerando solo il bilancio della difesa, seguono gli USA con 895 miliardi di dollari, seguiti da Cina, Russia, India e Gran Bretagna. La Germania, invece, scende dal settimo all'undicesimo posto.
La piattaforma online Global Firepower utilizza i dati di Militaryfactory.com, un sito web della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti . L'indice Global Firepower comprende oltre 60 indicatori statistici. Attualmente sono 145 i paesi in fase di valutazione. Tra i criteri rientrano, ad esempio, il numero e la capacità operativa di carri armati, navi da guerra, elicotteri, aerei e sottomarini. Vengono analizzate anche le risorse finanziarie di ciascun Paese, la forza degli eserciti e il numero di persone abili al lavoro che vivono nel rispettivo Paese. Nella valutazione vengono prese in considerazione anche le condizioni geografiche.
Le fonti esatte utilizzate dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti non sono divulgate. Tra le altre cose, non vengono presi in considerazione nemmeno la qualità dell'equipaggiamento o la qualità dell'addestramento dei soldati. Anche il numero di testate nucleari non ha alcun ruolo nella classifica, sostenendo che vengono valutate solo le categorie di una guerra convenzionale. Il “Military Balance 2025” del think tank britannico International Institute for Strategic Studies (IISS) offre dati leggermente diversi. Secondo questo grafico, la Germania, ad esempio, ha 313 carri armati, la Russia solo 2900 e la Francia 200.
manager-magazin