Consegnare miliardi di beni russi congelati all'Ucraina? UE divisa

Attualmente l'UE sta bloccando circa 200 miliardi di euro alla Banca centrale russa. I soldi dovrebbero essere dati all'Ucraina? In un incontro a Bruxelles si registrano disaccordi.
Dopo la riunione dei ministri degli Esteri dell'UE tenutasi lunedì, l'UE è ancora divisa sulla questione di cosa fare dei fondi statali russi congelati. Dopo l'attacco della Russia all'Ucraina di tre anni fa, l'UE ha bloccato i fondi russi corrispondenti provenienti dalla Banca centrale russa e depositati nelle banche dell'UE nell'ambito delle sanzioni. Secondo stime generali, la cifra si aggira intorno ai 200 miliardi di euro . Gli Stati Uniti, invece, detengono solo cinque miliardi di dollari.
Mentre gli Stati Uniti incombenti ritirano il loro sostegno all'Ucraina, alcuni paesi dell'UE sostengono che consegnare i fondi a Kiev potrebbe consentire all'Ucraina di avere la meglio in prima linea. L'Ucraina potrebbe anche opporsi alle richieste di Trump di porre rapidamente fine alla guerra. Si teme che l’Ucraina – anche alla luce dei recenti colloqui tra Stati Uniti e Russia svoltisi senza l’UE e Kiev – debba accettare perdite territoriali e mettere da parte i propri interessi di sicurezza.
L'UE divisa in due campiCon i fondi russi congelati, l'UE potrebbe sostituire il sostegno degli Stati Uniti "se gli Stati Uniti decidessero comunque di smettere di sostenere l'Ucraina", ha affermato lunedì il ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna. "Abbiamo 300 miliardi di euro di beni russi congelati in Europa e dobbiamo utilizzarli", ha detto Tsahkna ai giornalisti a Bruxelles, anche se la maggior parte delle stime si avvicina ai 200 miliardi di euro piuttosto che ai 300 miliardi di euro.
Secondo il portale di notizie Politico , i suoi omologhi di Danimarca, Svezia, Lituania, Lettonia, Polonia e Repubblica Ceca hanno sostenuto la richiesta. La sua posizione è sostenuta anche dalla principale diplomatica dell'UE, l'ex primo ministro estone Kaja Kallas, che ha ammesso in una conferenza stampa dopo l'incontro che la richiesta era al momento piuttosto irrealistica. “Abbiamo bisogno del sostegno di tutti per questo. "Non ce l'abbiamo ancora", ha detto Kallas.
Perché: oltre alla Germania, il vostro campo è osteggiato da altri pesi massimi dell'UE come Francia, Italia, Spagna e anche dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Secondo il rapporto, temono che confiscando i fondi l'UE spaventerebbe gli investitori internazionali e rinuncerebbe al suo più grande vantaggio nei colloqui di pace. “Se congeli [i fondi] e li consegni all’Ucraina, non li avrai più e non potrai più usarli come merce di scambio”, ha affermato un diplomatico dell’UE.
Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha respinto l'idea di consegnare all'Ucraina i fondi russi congelati, definendola illegale, durante la visita del presidente degli Stati Uniti a Washington, tenutasi lunedì.
Berliner-zeitung