Crisi nell'industria berlinese: Stadler chiede aiuto ai dipendenti

Dall'addetto al montaggio al capo: tutti dovrebbero contribuire a far sentire meglio il proprio datore di lavoro. È quanto chiede il produttore di veicoli ferroviari Stadler ai suoi dipendenti nella regione della capitale. Lo ha reso noto lunedì durante una riunione aziendale di due ore presso lo stabilimento Stadler di Pankow. Adesso parliamo di come dovrebbe apparire l'articolo. Ci sono diverse possibilità, è stato detto.
Una possibilità sarebbe che tutti i dipendenti rinunciassero a una parte del loro stipendio o della loro retribuzione. Ulteriori modifiche potrebbero riguardare l'orario di lavoro, le pause e i bonus. Secondo fonti aziendali, i tagli ai posti di lavoro non sono del tutto esclusi, ma se possibile andrebbero evitati.
"Nonostante il buon utilizzo della capacità e gli importanti progetti futuri per il sito di Berlino-Brandeburgo, Stadler Germania è sotto una notevole pressione economica", ha affermato in seguito l'azienda. Per rafforzare la competitività nell'agguerrita concorrenza internazionale, è necessario ottimizzare le strutture dei costi e i processi. L'obiettivo è rafforzare la posizione industriale a lungo termine. "Ciò riguarda tutte le aree nelle sedi di Berlino, Velten e Hennigsdorf", ha affermato. Ed è molto urgente.
Corona, inflazione e la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina“Lo sviluppo aziendale di Stadler Germania è sotto notevole pressione. Stiamo ancora soffrendo le gravi conseguenze del crollo delle catene di approvvigionamento causato dalla pandemia, dalla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina e dal conseguente aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime. "L'inflazione risultante ha portato a stipendi più alti", ha affermato Jure Mikolčić, CEO di Stadler Germania. “Questa situazione ha portato a una serie di eventi sfavorevoli in uno stabilimento produttivo che era già a piena capacità e ha esacerbato la situazione economica. Per rafforzare a lungo termine la competitività di Stadler in Germania come sede industriale, dobbiamo ora decidere misure drastiche e attuarle rapidamente".
Stadler ne discuterà con i rappresentanti dei dipendenti e con il sindacato dei lavoratori metalmeccanici. Il suo primo rappresentante autorizzato e amministratore delegato a Berlino, Jan Otto, prese parte alla riunione aziendale a Pankow. L'entità del contributo del personale non è ancora stata quantificata. Anche questo sarà argomento di discussione.
“Siamo consapevoli che non si tratta di decisioni facili. "Tuttavia, non esiste alternativa a questo, perché vogliamo fare tutto il possibile per garantire il futuro di Berlino come sede a lungo termine", ha affermato Jörg Nuttelmann, responsabile della sede. Le misure mirano a ridurre i costi in tutti i settori e ad aumentare l'efficienza. “L’obiettivo è rafforzare la competitività internazionale della Germania come sede aziendale. Per evitare tagli di posti di lavoro, le misure pianificate devono essere attuate in modo rapido e coerente e i dipendenti devono dare un contributo significativo", ha chiesto.
Quest'anno saranno consegnate nuove metropolitane per la BVGNuttelmann ha assicurato che i progetti futuri e i processi di produzione in corso non saranno influenzati da queste misure. La consegna e la messa in funzione dei treni moderni per la metropolitana di Berlino è prevista per quest'anno.
Dal suo lancio nel 2001 nell'area metropolitana di Berlino-Brandeburgo, Stadler ha aumentato il numero dei dipendenti da 197 agli attuali circa 2.000, senza mai dover licenziare alcun dipendente, ha annunciato l'azienda. Con l'ampliamento dello stabilimento e i relativi investimenti per oltre 100 milioni di euro, sono state create le condizioni per dare forma alla mobilità sostenibile di domani con eccellenza tecnica, creatività e forza innovativa.
Berliner-zeitung