Guerra in Ucraina: un altro pacchetto di sanzioni contro la Russia

"Dobbiamo sostenere l'Ucraina più che mai", ha affermato il capo della politica estera dell'UE, Kaja Kallas. Il 16° pacchetto di sanzioni europee comprende il divieto di importazione di alluminio russo e nuove misure contro la cosiddetta flotta ombra, utilizzata da Mosca per aggirare l'embargo petrolifero occidentale. Inoltre, è vietata l'esportazione di console per videogiochi che possono essere utilizzate anche per scopi militari.
Kallas ha anche annunciato nuove iniziative per armare l'Ucraina. Si parla di almeno 1,5 milioni di munizioni, oltre ad altri sistemi di difesa aerea, missili e droni. A Bruxelles circolano diverse cifre relative al fabbisogno finanziario, che vanno dai 6 ai 30 miliardi di euro. Kallas ha affermato che si aspetta una decisione entro l'inizio di marzo.
In precedenza, il presidente del Consiglio dell'UE António Costa aveva convocato un vertice straordinario per il 6 marzo. La discussione si concentrerà anche sull'Ucraina e sulla difesa europea. Un primo vertice di crisi tenutosi a febbraio si è concluso senza alcun risultato.
Nel frattempo, però, la situazione è cambiata radicalmente. Gli Stati Uniti hanno cambiato di 180 gradi la loro politica nei confronti dell'Ucraina e hanno avviato trattative con la Russia per una possibile soluzione di pace . L'UE non è stata coinvolta in questo processo; Gli europei non hanno ancora avanzato alcuna proposta propria. "Nessun accordo può funzionare senza di noi", ha affermato Kallas, liquidando la questione controversa.
L'UE non crede in un rapido cessate il fuoco. "La pace attraverso la forza" è il motto di Bruxelles. "Con il nostro sostegno europeo, l'Ucraina potrà combattere da sola per il resto dell'anno", ha detto il ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski all'emittente statunitense CNN. Il capo del Cremlino Vladimir Putin deve tenerne conto.
Nel tardo pomeriggio, i ministri degli Esteri hanno voluto incontrare il loro omologo israeliano Gideon Sa'ar. In una riunione del Consiglio di associazione UE-Israele tenutasi a Bruxelles, le relazioni bilaterali avrebbero dovuto essere normalizzate e ampliate.
taz