Ne restano alcune: l'UE revoca alcune sanzioni economiche contro la Siria

Se il clima politico in Siria dovesse deteriorarsi, le sanzioni dell'UE potrebbero essere automaticamente ripristinate.
(Foto: AP Photo/Virginia Mayo)
Il regime di Assad in Siria appartiene finalmente al passato. L'UE apprezza gli sforzi del nuovo governo e revoca alcune sanzioni. Tuttavia, i ministri degli Esteri hanno convenuto che non tutte le misure saranno eliminate immediatamente.
Circa due mesi e mezzo dopo il rovesciamento del dittatore siriano Bashar al-Assad, l'Unione Europea ha sospeso le sanzioni contro la Siria. I ministri degli Esteri dell'UE hanno approvato all'unanimità i testi giuridici che revocano temporaneamente le sanzioni economiche nei settori bancario, energetico e dei trasporti.
L'UE desidera facilitare le relazioni con la Siria, il suo popolo e la sua economia, ha affermato una dichiarazione del Consiglio che rappresenta gli Stati membri. Ciò serve anche a scopi umanitari e alla ricostruzione del Paese.
I nuovi governanti siriani, che dalla caduta di Assad chiedono la revoca delle sanzioni, hanno accolto con favore la decisione. Ciò allevierà "le sofferenze del nostro popolo", ha affermato il ministro degli Esteri Assaad al-Shibani. Il suo ministero ha descritto la decisione come "l'inizio di un dialogo più ampio" e ha invitato tutti i partner internazionali della Siria ad adottare ulteriori misure "per revocare tutte le sanzioni rimanenti" e rimuovere così "un ostacolo alla ripresa economica del Paese".
Le sanzioni potrebbero essere reintrodotteSecondo la dichiarazione, l'UE rimuoverà quattro banche siriane e la compagnia aerea statale Syrian Arab Airlines dall'elenco delle sanzioni. Anche la Banca centrale siriana non è più soggetta a misure punitive. Inoltre, l'UE sospende le sanzioni contro le industrie petrolifere, del gas e dell'elettricità del Paese.
Secondo la loro dichiarazione congiunta, i ministri degli Esteri intendono valutare la revoca di ulteriori sanzioni economiche. Tuttavia, se il clima politico in Siria dovesse deteriorarsi, le sanzioni dell'UE potrebbero essere automaticamente ripristinate. In ogni caso l'UE vuole mantenere alcune misure. Ciò vale per l'embargo sulle armi contro la Siria e per le sanzioni contro le armi chimiche e il traffico di droga. I responsabili del regime di Assad continuano a essere soggetti al congelamento degli ingressi e dei beni.
Assad è stato rovesciato all'inizio di dicembre dalla milizia islamista HTS e dai gruppi ad essa alleati. Da allora, il governo di transizione guidato da Ahmed al-Sharaa, leader di HTS, ha agito con moderazione. Secondo l'ONU, ci vorranno probabilmente più di 50 anni affinché la Siria riporti la sua forza economica al livello in cui si trovava prima dell'inizio della guerra durata 14 anni nel Paese.
Fonte: ntv.de, mpa/AFP
n-tv.de