Partito della Destra, BSW, CDU: ecco come hanno votato le persone con un background migratorio a Neukölln

Ad una larga parte di loro non è affatto consentito votare. Ma come hanno votato gli altri? La Berliner Zeitung ha intervistato alcuni di loro a Neukölln.
"Sono nato qui, le mie figlie vanno a scuola qui", racconta il signor Asam, "ho un'azienda con diverse centinaia di dipendenti, la mia famiglia versa molti soldi allo Stato ogni mese. E tuttavia tutti mi vedono solo come uno straniero." L’opinione del signor Asam è chiara.
Il trentacinquenne ha avviato un'attività in proprio nel settore della ristorazione e dell'alimentazione a Neukölln e afferma: "Nonostante tutto, sei visto come un outsider. Solo qui in Germania abbiamo più diritti che in qualsiasi altro Paese. Ma come migrante non sei ancora accettato." La famiglia di Asam è originaria della Palestina . Ecco perché, dice, ha votato per la sinistra con il suo primo voto alle elezioni federali , come molti a Neukölln.
Ferat Koçak, il candidato diretto della Sinistra in questa circoscrizione, è riuscito a ottenere il sostegno di esattamente il 30 percento degli elettori. È stata la prima volta che ha ottenuto un mandato diretto per il Partito della Destra a Neukölln: è la prima volta che il partito ha vinto un seggio al di fuori del territorio dell'ex RDT.
Nella zona di Hermannplatz e Sonnenallee, il tasso di gradimento di Koçak è ancora più alto. Il secondo voto di Asam è andato all’alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) . "Penso anche che sia sbagliato che la Germania invii armi all'Ucraina e a Israele e sprechi i miei soldi delle tasse in altri paesi", spiega la sua decisione. "La BSW vede anche l'altro lato delle persone, Sahra vede anche noi stranieri."

In realtà avrebbe voluto votare anche per la SPD . "Se non fosse stato per Scholz . "Ha fallito completamente come cancelliere", afferma il trentacinquenne. E poi ammette: "Se si fosse trattato solo dell'aspetto economico, avrei votato anche per l' AfD ", afferma il signor Asam. “Ma vogliono meno diritti per gli stranieri e le persone con un passato migratorio”. Ciononostante sottolinea di essere favorevole all'espulsione degli stranieri criminali. Anche per prevenire attentati come quelli di Magdeburgo , Aschaffenburg e Monaco . "Ci mettono tutti in cattiva luce. Chiunque diventi un criminale dovrebbe tornare indietro."
Davanti al piccolo salone da parrucchiere Studio 14 in Hobrechtstraße a Neukölln, il proprietario Shadi è seduto con il suo amico Khaled. Entrambi provengono dalla Siria e sono arrivati in Germania nel 2016. "Cosa scelgo?" chiede Shadi. "AfD, ovviamente." Dopo una breve pausa, aggiunge: "Sicuramente era uno scherzo, ho votato per la sinistra, con entrambi i voti". Shadi è stato naturalizzato tre anni fa. Chiese al Wahl-O-Mat per chi avrebbe dovuto votare e ne parlò con amici e colleghi. "È chiaro che ne è uscita la sinistra", afferma il trentenne.
"Per me la cosa più importante è che la sinistra si batta per una Germania per tutti. Tutti dovrebbero essere trattati allo stesso modo, che siano bianchi o di colore. Nessuna deportazione, per la pace", afferma il parrucchiere. “Ma anche la promozione delle piccole imprese, una buona politica fiscale per il mio negozio.” Secondo lui è importante anche il modo in cui la sinistra affronta la Siria, Gaza e Israele. "Ma questo è stato solo un aspetto della mia decisione di voto."
Si dichiara d'accordo con i risultati delle elezioni di Berlino. "Almeno qui non abbiamo gli stessi risultati che in Sassonia . Ecco perché ieri abbiamo festeggiato l’esito delle elezioni”. Anche il suo amico Khaled avrebbe votato per la Sinistra, ma non è ancora naturalizzato. "Mi piace la tua visione della Germania e della politica. La loro politica per Gaza, il modo in cui gestiscono i rifugiati e la Siria", afferma il 31enne.
Anche a Omar non è permesso votare. Ma se l'avesse fatto, avrebbe votato per Friedrich Merz e la CDU , dice. È arrivato dall'Iraq nel 2016 mentre studiava giurisprudenza, ha iniziato a consegnare pacchi in Germania e ora ha la sua azienda. "Uno studio di contabilità con 600 clienti a Neukölln", dice orgoglioso. “Vado al lavoro e pago molte tasse. Ma sfortunatamente non si sentono mai esempi così positivi nel dibattito."
Invece, purtroppo, gli esempi negativi sono tanti. Ecco perché anche Omar voterebbe per Merz. "È coerente quando si tratta di trattare con i migranti che si comportano male e causano problemi. C'è già abbastanza lavoro e chiunque crei problemi ne pagherà le conseguenze. I criminali devono essere deportati. Ha ragione."

Tuttavia, Rami Kasemi, 42 anni, e sua moglie la vedono diversamente. Entrambi hanno votato per la SPD, dice. "Con entrambe le voci." Sono in Germania dal 2015 e provengono originariamente dalla Siria. Hanno la doppia cittadinanza dal 2023; le elezioni federali sono state le loro prime elezioni democratiche.
"Molti partiti sono rigidi in materia di immigrazione, ecco perché abbiamo scelto la SPD", afferma Kasemi. Prima delle elezioni ha svolto ricerche approfondite sulla televisione e su Internet. Non è entusiasta del fatto che Friedrich Merz diventerà probabilmente cancelliere. "Ma resta da vedere come governerà la CDU con Merz al timone. Dipende anche dai partner della coalizione".
Il fatto che l'AfD abbia guadagnato notevolmente terreno, ottenendo più del venti per cento dei voti, non lo preoccupa affatto. “Le mie figlie vanno a scuola indossando il velo. Se l'AfD fosse al governo, temo che le verrebbe vietato indossare il velo. Ma io lavoro, pago le tasse, parlo tedesco e non prendo soldi dallo Stato. Quindi non ho paura neanche dell’AfD: anche loro hanno bisogno di persone che lavorino onestamente”.
Berliner-zeitung