Commento: Lo sguardo

Tempo di lettura: 2 min.
|Quando gli innamorati devono mantenere un segreto, non dovrebbero correre troppi rischi. La storia ci insegna che finisce sempre con un Coldplay.
(SZ) È vero, di questi tempi bisogna stare estremamente attenti a dove, come e con chi si appare in pubblico. Per una volta, non ci riferiamo al presidente americano e al suo colorito passato con il diabolico Jeffrey Epstein. Stiamo parlando piuttosto di Andy Byron, oggi noto al mondo come il recente CEO, ma poi dimessosi, della software house newyorkese Astronomer. Il mondo ricorderà Byron e la sua collega Kristin Cabot, anch'essa sospesa, principalmente come vittime della loro passione segreta, impietosamente esposta su un gigantesco schermo. Durante un concerto dei Coldplay a Boston, i due erano inequivocabilmente riconoscibili come amanti in una sorta di inquadratura a lungo raggio. Quando si resero conto di essere stati riconosciuti, Byron si accovacciò e la sua compagna si voltò vergognosa. La categorizzazione compiaciuta e piuttosto spietata del cantante dei Coldplay Chris Martin (o molto timidi o con una relazione extraconiugale) fece il resto. Un aspetto secondario della vicenda è che la società Astronomer è ormai sulla bocca di tutti, un merito che, tuttavia, non viene attribuito a Byron in quanto tale.
Quello che accadde a Boston non fu il primo caso che, non appena divenuto noto, ebbe conseguenze così gravi. A metà degli anni '80 del XIII secolo, il nobile italiano Giovanni Malatesta sorprese la moglie Francesca da Rimini insieme al fratellastro minore Paolo e li trafisse entrambi con una spada: Coldplay! Dante Alighieri fu così gentile da preservare la memoria di Francesca nella "Divina Commedia" – un grande esempio di poesia occidentale che adorna la persona di Francesca con ghirlande mitiche e ne proietta l'identità nella dolce luce della leggenda. Quasi 600 anni dopo, lo scultore francese Auguste Rodin srotolò la spietata tela dei Coldplay. La sua tela era in marmo: Il Bacio, la famosa scultura di Rodin, raffigura Francesca e Paolo in intimità. Ciò che all'epoca era considerato vergognoso è oggi un'opera d'arte di fama mondiale, ma Francesca e Paolo sono per sempre congelati nell'adulterio.
Francesca, Paolo, Andy e Kristin: sono usciti tutti nel momento sbagliato e sono stati colti al momento giusto. Il fascino culturale di una relazione, come tutti dovrebbero sapere, risiede tradizionalmente nella sua rigorosa segretezza. Infine, qualche verso per Andy Byron, a mo' di consolazione e monito: "Non cammineremo più così tardi la notte, quando il cuore è innamorato e la luna splende così luminosa". Il poeta che ha scritto questo? Sì, potete anche sbeffeggiarlo, era Lord Byron.
süeddeutsche