Merkel e il metodo Ponzio Pilato: gli stati d'animo decidono il nostro destino

L'ex Cancelliere ha sempre fatto ciò che voleva la maggioranza, con conseguenze disastrose, non solo per quanto riguarda la crisi dei rifugiati. Quanto fosse sbagliato è dimostrato dalla rapidità con cui il vento può cambiare.
Sei settimane prima che Angela Merkel dichiarasse "Ce la possiamo fare", era ancora convinta del contrario. Quando la Cancelliera intervenne a un dialogo con i cittadini a Rostock il 15 luglio 2015, si espresse a favore di una politica di asilo rigorosa. "Non potremo accogliere in Germania tutte le persone che vivono nei campi profughi in Libano da 25 anni", spiegò a una ragazza libanese che temeva l'espulsione nella palestra della scuola Paul Friedrich Scheel.

- Accesso a tutti i contenuti B+
- Leggi per 2,00 € al mese invece di 9,99 €
- Può essere annullato in qualsiasi momento
Berliner-zeitung