Trump sta legando le aziende tecnologiche a sé. Ciò danneggia l’Europa e può rafforzare Cina e Russia


È un simbolo del potere di Trump. All'inizio di gennaio, Mark Zuckerberg è apparso davanti alle telecamere e ha dedicato ben cinque minuti a spiegare la svolta della sua azienda Meta. Sulle piattaforme Facebook e Instagram , la moderazione dei contenuti verrebbe modificata e i fact checker verrebbero aboliti .
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
L'annuncio ha scatenato discussioni sul significato di fact-checking, libertà di parola e disinformazione. Tuttavia, l'importanza dell'apparizione va ben oltre i cambiamenti organizzativi di Meta. Nel video, Zuckerberg si sottomette alle politiche del nuovo presidente Donald Trump, ancora prima che entrasse in carica.
Il meta-boss non è l'unico. Da settimane le aziende tecnologiche americane cercano attivamente di avvicinarsi al nuovo sovrano della Casa Bianca. Questo sviluppo comporta dei rischi: per gli USA e per l’intero mondo occidentale.
L'idea che le tecnologie siano apolitiche è sempre stata un mito. Ma i legami tra le grandi aziende e il governo americano hanno raggiunto un livello mai raggiunto prima.
In breve: le aziende tecnologiche americane cercano di avvicinarsi a Trump. Se a ciò si aggiunge la politica di potere del Presidente degli Stati Uniti, ciò rappresenta un rischio per la sicurezza nel cyberspazio.
Valutazione geopolitica: l'Europa dipende fortemente dal software e dalla tecnologia americani. Ciò consente a Trump di utilizzare la tecnologia come mezzo di pressione.
Guardando al futuro: se gli Stati Uniti si ritirassero dalla cooperazione internazionale sulla sicurezza informatica e non prendessero provvedimenti contro l'influenza straniera sulle piattaforme social, potrebbero trarne vantaggio stati autoritari come la Russia o la Cina.
L'anno scorso, il miliardario Elon Musk si è guadagnato un posto nella campagna elettorale di Trump con donazioni di almeno 250 milioni di dollari . Oggi, il capo di Tesla, SpaceX e Platform X è uno stretto consigliere del presidente, con ampi poteri e apparizioni di spicco al fianco di Trump. In autunno, il CEO di Amazon Jeff Bezos ha impedito al comitato editoriale del Washington Post, di cui è proprietario, di formulare una raccomandazione elettorale.
La nuova vicinanza tra le aziende tecnologiche e le politiche di Trump è stata evidente durante la cerimonia di insediamento del 20 gennaio . Nei posti più in vista, proprio dietro i familiari di Trump, sedevano i dirigenti di Amazon, Google, Meta e Apple, oltre ovviamente a Musk.
Questi stretti legami fanno temere che negli Stati Uniti possa iniziare una nuova era di "capitalismo clientelare" , un'epoca in cui i leader aziendali sfruttano i loro legami con la politica per ottenere vantaggi economici. Questo pericolo esiste soprattutto nel caso di Elon Musk, la cui azienda Space X riceve appalti anche dal governo americano.
Tuttavia, la vicinanza dei giganti della tecnologia a Trump è particolarmente complicata se associata alle sue politiche.
Il presidente americano persegue una coerente geopolitica di forza. Gli interessi degli Stati Uniti vengono prima di tutto. Anche la cooperazione con alleati tradizionali come la Gran Bretagna o la Germania rischia di rompersi.
Le politiche di Trump potrebbero distruggere l'attuale comunità di valori occidentale e indebolire ulteriormente l'ordine mondiale basato sulle regole. Un simile sviluppo è particolarmente pericoloso nel campo tecnologico. Lì l'interconnessione e le dipendenze globali sono grandi.
I tre scenari seguenti mostrano come le politiche di Trump potrebbero influenzare o addirittura strumentalizzare la tecnologia e quali pericoli ciò rappresenterebbe per l'Europa e il resto del mondo.
Scenario 1: La tecnologia come strumento di politica esteraDa anni la tecnologia gioca un ruolo importante nella guerra commerciale con la Cina. Gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni all'esportazione di chip e hanno vietato l'uso della tecnologia cinese, come quella della Huawei, sulle loro reti di telecomunicazioni. In futuro non si possono escludere possibilità di escalation: gli USA potrebbero imporre restrizioni anche agli stati occidentali ed estenderle ai servizi online.
Oggi l'Europa dipende da numerosi servizi forniti dalle aziende tecnologiche americane: soluzioni di posta elettronica, servizi cloud o applicazioni di intelligenza artificiale. Da anni si tende ad ottenere le applicazioni “come servizio”, cioè dal cloud. Di conseguenza, aziende e autorità utilizzano sempre più servizi che operano nei data center di provider come Google, Microsoft o Amazon anziché sui propri server. Ciò conferisce maggiore potere alle aziende tecnologiche.
Trump potrebbe bloccare questi servizi, a seconda delle sue intenzioni politiche nei confronti di determinati paesi o singole aziende. Finora ha minacciato soprattutto di introdurre tariffe doganali per raggiungere i suoi obiettivi. Ma questo non funziona per i servizi. Sono necessari altri mezzi di pressione. L'accesso ai servizi online americani sarebbe uno degli strumenti a cui un Trump arrabbiato potrebbe ricorrere.
Il rischio di dipendenza tecnologica dell’Europa aumenterà notevolmente sotto Trump.
Scenario 2: l’azione solitaria degli Stati Uniti facilita gli attacchi informaticiNel cyberspazio la forza da sola conta poco. Per difendersi efficacemente dagli attacchi informatici sono necessarie conoscenza, creatività e cooperazione. Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno riconosciuto di aver bisogno di partner per la sicurezza informatica e hanno adattato di conseguenza le loro strategie .
Ma le cose potrebbero cambiare. Uno scenario possibile è che Trump adotti anche l’approccio “America First” nell’ambito della sicurezza informatica e riduca la cooperazione internazionale. Sotto la presidenza di Biden, il comando informatico militare ha ripetutamente supportato le nazioni partner nella lotta contro gli attacchi informatici. Le aziende americane di sicurezza informatica sono attive in Ucraina da anni e forniscono un'assistenza importante.
Trump potrebbe ridimensionare o addirittura interrompere definitivamente questo impegno. Le autorità americane potrebbero smettere di condividere con i loro partner informazioni sulle azioni degli aggressori. È anche possibile che l'amministrazione dia addirittura istruzioni alle aziende di sicurezza informatica di non rivelare le loro scoperte sulle vulnerabilità, in modo che i servizi segreti possano utilizzarle per i propri attacchi.
Gli Stati Uniti sono attualmente fortemente impegnati nella lotta contro gli attacchi ransomware criminali. Non è chiaro quali saranno le attività future. Nello scenario peggiore, Trump concorderà con Putin sul fatto che le bande criminali dovrebbero risparmiare gli Stati Uniti dai loro attacchi informatici. Per il resto del mondo ciò significherebbe un peggioramento. Oggi gli investigatori americani stanno dando un contributo significativo allo smantellamento delle strutture della criminalità informatica attraverso operazioni coordinate a livello internazionale.
Se gli Stati Uniti si ritirassero dalle attività internazionali, ciò danneggerebbe la sicurezza informatica in tutto il mondo. In uno scenario del genere, lo scambio internazionale di informazioni diminuirebbe. Gli stati autocratici di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord potrebbero riuscire a svolgere le loro operazioni informatiche senza ostacoli.
Scenario 3: gli Stati Uniti favoriscono la disinformazione esteraSulle piattaforme social sta già emergendo una tendenza: niente fact-checking e meno moderazione dei contenuti. Le aziende tecnologiche seguono le orme di Donald Trump, il quale però non dà molta importanza ai fatti. Vendono il nuovo approccio come “libertà di parola”.
Se le piattaforme americane riducessero la loro moderazione, la lotta contro le operazioni di influenza straniera ne soffrirebbe. Già oggi, in particolare gli attori russi, stanno diffondendo attivamente narrazioni divisive e disinformazione.
Le conseguenze della ridotta moderazione dei contenuti possono essere osservate sulla piattaforma X, di proprietà di Musk. Secondo una società russa di disinformazione, X è “l’unica piattaforma attualmente utile ”.
Le piattaforme svolgono un ruolo importante nell'individuazione e nell'interruzione delle campagne di influenza straniera. Senza il loro aiuto, la lotta alla disinformazione sarà difficile.
Inoltre, è probabile che anche i servizi segreti americani ridurranno le loro azioni per denunciare l’influenza straniera, come hanno fatto con successo lo scorso autunno. La stessa nuova coordinatrice dell'intelligence diffonde false narrazioni russe . In futuro gli stati occidentali non si fideranno più delle autorità americane e delle loro valutazioni.
In uno scenario del genere, la disinformazione e l'influenza straniera sulle piattaforme social aumentano. Le correnti polarizzanti in Europa riceverebbero un ulteriore impulso. La fiducia della popolazione nelle istituzioni democratiche e nella politica potrebbe continuare a diminuire.
Le democrazie nel loro complesso ne risulteranno indebolite. Stati autoritari come Russia e Cina potrebbero espandere la loro influenza globale.
Conclusione: l’Europa è sotto pressione tecnologicaL'era Trump 2.0 sta accelerando la disintegrazione dell'ordine mondiale liberale. Si intensifica lo scontro tra stati democratici e autocrazie. Si teme che gli Stati Uniti non vogliano più svolgere il ruolo di pilastro centrale dello schieramento democratico.
Questo sviluppo rappresenta una sfida per l'Europa: politicamente, militarmente, ma anche tecnologicamente. Ecco cosa mostrano i tre scenari. La tecnologia avrà un ruolo centrale nel conflitto tra democrazie e autocrazie. E in futuro l'Europa non potrà più fare affidamento sugli Stati Uniti.
nzz.ch