La pensione media di vecchiaia supera per la prima volta i 1.500 euro al mese


Secondo i dati pubblicati martedì dal Ministero della Previdenza Sociale, i pensionati percepiscono una pensione media di 1.501 euro al mese . Per la prima volta questa cifra supera i 1.500 euro al mese in 14 rate, con un aumento del 4,42% rispetto a febbraio dell'anno scorso, quando la pensione di vecchiaia media era di 1.437 euro. Questa tipologia di pensione è la più diffusa, percepita da due terzi dei pensionati (6,6 milioni di persone) e anche la più elevata.
Si tratta di un importo superiore all'aumento del 2,8% solitamente applicato nella rivalutazione imposta dal Governo, in linea con l'inflazione dell'anno precedente. Si tratta di un incremento maggiore perché non tutte le pensioni sono cresciute a quel ritmo, in quanto le pensioni minime hanno registrato un'accelerazione compresa tra il 6% e il 9%. Questa cifra è determinata anche dai contributi versati dai nuovi dipendenti nel corso della loro vita lavorativa e dai guadagni dei defunti. In genere, i primi entrano nel sistema con importi più elevati rispetto ai secondi, il che aumenta ulteriormente la pensione media.
Questa tendenza è chiaramente visibile nelle pensioni di vecchiaia medie per fascia d'età. Lo stipendio medio dei pensionati di età compresa tra 65 e 69 anni è di 1.646 euro, rispetto ai 1.110 euro dei pensionati di età pari o superiore a 85 anni. Anche il divario di genere è molto significativo: le donne percepiscono una pensione di 1.194 euro, rispetto ai 1.717 euro degli uomini.
La pensione media di invalidità permanente è aumentata da 1.161 a febbraio 2024 a 1.205 nell'ultima busta paga, con un balzo del 3,79%. La pensione di reversibilità passa da 893 euro al mese a 932 (4,4% in più), quella di reversibilità passa da 501 a 524 (4,6% in più) e quella di reversibilità passa da 738 a 777 (5,3% in più). Pertanto, in media, la pensione media del sistema aumenta da 1.251 nel febbraio 2024 a 1.307 nell'ultimo pagamento della previdenza sociale. La precedente, a gennaio, era stata la prima volta che questo record aveva superato i 1.300 euro.
13.456 milioni di euroPer quanto riguarda le spese, la Previdenza Sociale spiega che a febbraio le pensioni contributive ammontavano a 13.455,6 milioni di euro . “Tre quarti della retribuzione pensionistica contributiva corrispondono alle pensioni di vecchiaia, come di consueto. "In particolare, queste pensioni rappresentano il 73,2% della busta paga, ovvero 9.848,4 milioni di euro", spiega il dipartimento diretto da Elma Saiz.
Il ministero sottolinea inoltre l'aumento dei pensionamenti posticipati, un obiettivo che si è impegnato a perseguire, data la sfida che l'invecchiamento della generazione del baby boom pone ai conti correnti. Secondo i dati della Previdenza Sociale, il 9,3% delle attuali registrazioni di pensionamento è in ritardo, rispetto al 4,8% del 2019. Allo stesso tempo, le registrazioni di pensionamento anticipato rappresentano il 29,6% del totale, mentre cinque anni fa erano il 40%.
“A seguito dell’aumento delle persone che posticipano volontariamente il pensionamento e della diminuzione dei pensionamenti anticipati, l’età media di accesso alla pensione è di 65,2 anni , mentre nel 2019 era di 64,4. "Va ricordato che nel 2022 sono entrati in vigore nuovi incentivi per ritardare l'accesso alla pensione ed è stato riconfigurato il quadro per il pensionamento anticipato", aggiunge il ministero di Saiz.
C'è un'altra variabile che ritarda l'accesso alla pensione: l'età legale . Questa cifra ha subito una serie di aumenti e nel 2025 ha raggiunto i 66 anni e otto mesi . Tuttavia, questo vale solo per quelle persone che - ed è qui che entra in gioco il secondo elemento importante dell'equazione - hanno contribuito per meno di 38 anni e tre mesi. Chi potrà dimostrare un periodo di contribuzione pari o superiore a questo intervallo potrà andare in pensione a 65 anni.
EL PAÍS