Lo sforzo per pagare un appartamento in 25 grandi città catalane supera il ragionevole

Il nuovo boom immobiliare, con un'offerta che non riesce a soddisfare la crescente domanda , sta nuovamente facendo salire i prezzi degli appartamenti oltre i salari e peggiorando il tasso di spesa per acquistare una casa nelle aree sottoposte a maggiore pressione. È il caso di venti città dell'agglomerato urbano di Barcellona, dove lo squilibrio tra il reddito disponibile delle famiglie e la rata media del mutuo supera livelli ragionevoli, fissati al 35%, secondo gli ultimi dati di Tinsa riferiti al quarto trimestre del 2024, quando il costo delle case ha subito la maggiore accelerazione.
Leggi anche Il patrimonio immobiliare protetto cresce del 3,4% e sfiora i 600.000 appartamenti Fernando H. Valls
La città di Barcellona, epicentro della crisi immobiliare in Catalogna, è in testa alla classifica degli sforzi. Una famiglia deve spendere il 59% del suo reddito medio per l'alloggio, con un prezzo unitario di 3.937 euro al metro quadro. Seguono altri comuni della corona, come Hospitalet de Llobregat, dove il tasso di impegno è del 45%, Sant Adrià del Besòs (44%), Badalona (41%), Santa Coloma de Gramenet (40%), Cornellà de Llobregat (39%) o Mataró (38%). Quindi, fino a venti.
Divario di ricchezza tra la popolazioneLa situazione è una combinazione del costo degli appartamenti e del reddito medio disponibile della popolazione. Pertanto, il prezzo delle abitazioni ha la sua influenza, così come il reddito dei suoi abitanti. Ad esempio, il prezzo al metro quadro è simile a Santa Coloma de Gramenet e a Terrassa, poco più di 2.000 euro, ma il tasso di impegno è di nove punti superiore nel primo caso.
D'altro canto, dieci dei comuni metropolitani analizzati presentano un livello di sforzo inferiore al 35%, come Barberà del Vallès (31%), Granollers (34%), Manresa (28%), Rubí (32%) o Sant Just Desvern (30%). Ancora una volta, non è solo il prezzo dell'immobile a dover essere preso in considerazione. Sant Quirze del Vallès, con un prezzo unitario al metro quadro nella fascia alta di 2.562 euro, presenta uno dei tassi di impegno più bassi, pari ad appena il 25%.
Prezzi sotto la bolla immobiliareTuttavia, nell'intera Catalogna, l'equilibrio tra prezzi e reddito disponibile è rimasto stabile. "La moderazione dell'inflazione e la regolarizzazione dei salari hanno consentito alle famiglie di ripristinare gradualmente il loro potere d'acquisto nel 2024 e hanno contribuito a mantenere il tasso di sforzo a livelli ragionevoli", afferma Cristina Arias, direttrice del servizio di ricerca di Tinsa. "Il tasso di sforzo teorico di acquisto - aggiunge - è aumentato di sei decimi nell'ultimo trimestre, attestandosi al 35,5%, comunque in linea con quello che viene considerato un livello ragionevole di accessibilità (35%).
Per quanto riguarda i prezzi delle case, nella provincia di Barcellona sono aumentati del 4,5% nel quarto trimestre del 2024, mentre nel capoluogo catalano l'aumento è stato ancora maggiore, del 5,7%. Tuttavia, nessuno dei comuni studiati supera il valore massimo raggiunto durante la bolla del 2007. Le città più vicine sono Sant Cugat del Vallès, ancora al 9,9% al di sotto dei prezzi di quasi vent'anni fa nonostante sia la zona più cara della Catalogna (3.176 euro al metro quadro), Barcellona (9,2% al di sotto) e Castelldefels (-12,3%).
lavanguardia