MERCATI GLOBALI CAUTI: Mercati azionari europei in leggero rialzo, Asia positiva; Focus sul Messico a causa del calo della fiducia dei consumatori e della bilancia commerciale

Il 9 maggio i mercati azionari europei hanno iniziato a muoversi con cautela ma in positivo, mentre quelli asiatici hanno chiuso in rialzo. In Messico l'attenzione è focalizzata sulla pubblicazione della bilancia commerciale rivista e sui dati recenti che mostrano un ulteriore calo della fiducia dei consumatori.
Venerdì 9 maggio 2025 si è assistito a un andamento economico contrastante sui mercati finanziari globali, con una leggera ripresa in alcuni mercati europei e asiatici.
Tuttavia, in Messico, indicatori interni come la fiducia dei consumatori stanno sollevando segnali d'allarme. Apertura dei mercati europei (mattina presto CST) * L'indice AEX Amsterdam ha aperto la sessione con un leggero rialzo dello 0,28%, attestandosi a 904,43 punti.
Con questa mossa, l'AEX ha accumulato tre giorni consecutivi di guadagni, mostrando un rialzo dello 0,76% nell'ultima settimana, anche se su base annua registra comunque un calo dello 0,68%.
* L'indice Vienna ATX ha aperto la giornata praticamente invariato, con una variazione positiva dello 0,02%, raggiungendo i 4.294,79 punti. Questo indice si distingue per le sue otto sessioni consecutive in territorio positivo, accumulando un aumento del 4,24% nell'ultima settimana e un robusto aumento del 16,5% nell'ultimo anno.
* Per altri importanti mercati europei, come l'IBEX 35 (Madrid), il DAX (Francoforte) e il CAC 40 (Parigi), i dati di apertura specifici non erano disponibili nelle prime ore di riferimento, ma il sentimento generale trasmesso da Amsterdam e Vienna era di stabilità.
* L'indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in positivo, salendo dello 0,4% e attestandosi a 22.867,74 punti. Nel corso della seduta l'indice ha raggiunto un massimo di 22.907,91 punti e un minimo di 22.692,44. Negli ultimi sette giorni, l'Hang Seng ha accumulato un guadagno del 3,38% e su base annua mantiene un impressionante incremento del 32,3%.
* L'indice NYSE Composite ha chiuso la giornata dell'8 maggio a 19.262,4 punti, con un guadagno dello 0,27%. I futures sugli indici statunitensi e l'andamento dei mercati europei e asiatici saranno fondamentali per prevedere la direzione di Wall Street all'apertura delle contrattazioni di venerdì. Indicatori chiave in Messico: la fiducia dei consumatori cala di nuovo L'attenzione economica in Messico è focalizzata su due importanti pubblicazioni dell'Istituto nazionale di statistica e geografia (INEGI):
* Fiducia dei consumatori (aprile 2025): Sebbene la pubblicazione ufficiale completa da parte dell'INEGI fosse prevista per oggi, i primi resoconti (07:25 AM CST) provenienti da fonti quali Yahoo News ed El Economista, basati su dati anticipati, indicano che l'indicatore di fiducia dei consumatori (ICC) di aprile è sceso di 0,6 punti, attestandosi a 45,3 punti. Si tratta del sesto mese consecutivo di calo della fiducia dei consumatori messicani, un segnale preoccupante per i consumi interni.
* Bilancia commerciale delle merci (marzo 2025 – cifre riviste): l’INEGI ha inoltre programmato la pubblicazione oggi delle cifre riviste per la bilancia commerciale di marzo. I dati rilevanti, pubblicati il 28 aprile, hanno mostrato un robusto surplus di 3,442 miliardi di dollari, con una crescita annuale delle esportazioni del 9,6%.
La pubblicazione odierna consentirà di confermare o modificare questo dato, il che potrebbe avere ripercussioni sulla percezione della forza del settore estero messicano. Tasso di cambio in Messico Il peso messicano rimane relativamente stabile rispetto al dollaro statunitense. Oggi, 9 maggio, il tasso di cambio medio è di 19,52 pesos per dollaro.
Il prezzo di chiusura del giorno precedente, 8 maggio, era di 19,53 pesos per dollaro, restando al di sotto della soglia dei 20 pesos. Analisi delle prospettive economiche La leggera tendenza al rialzo di alcuni mercati azionari europei e la chiusura positiva in Asia potrebbero essere interpretati come un segnale di cautela ottimistica nei mercati internazionali.
Tuttavia, la notizia del sesto calo mensile consecutivo della fiducia dei consumatori in Messico è un fattore che non può essere ignorato.
Questo calo persistente suggerisce che, nonostante un contesto globale non uniformemente negativo, le preoccupazioni relative alle finanze familiari e alla situazione generale del Paese stanno influenzando profondamente i messicani.
Ciò potrebbe avere un impatto diretto sui consumi interni, uno dei principali motori dell'economia. In questo contesto, la pubblicazione dei dati rivisti della bilancia commerciale di marzo assume un significato particolare.
Se i dati confermassero o addirittura migliorassero il forte surplus riportato nelle cifre pertinenti, potrebbero offrire un contrappeso narrativo al pessimismo dei consumatori, evidenziando la continua forza del settore estero del Messico.
Tuttavia, una revisione al ribasso potrebbe esacerbare le preoccupazioni circa la traiettoria economica complessiva, il che suggerisce che anche il motore delle esportazioni non è immune da un potenziale rallentamento.
La seduta odierna si preannuncia come un microcosmo delle attuali tensioni economiche: la resilienza del settore delle esportazioni di fronte alla crescente cautela dei consumatori interni.
Segui l'andamento del mercato e i principali indicatori economici durante tutta la giornata su La Verdad Noticias.
La Verdad Yucatán