Carlos Peña: Il Cigno Rosso, caos e controllo in un mondo fratturato

La metafora del “cigno nero”, coniata da Nassim Nicholas Taleb, è stata fondamentale per comprendere gli eventi imprevedibili che scuotono i mercati globali. Poi è arrivato il “cigno verde”, legato ai rischi climatici. Oggi emerge il “cigno rosso” , un fenomeno che riassume la convergenza di molteplici crisi interconnesse: guerre territoriali, tensioni commerciali, instabilità finanziaria, disastri climatici e l’ascesa della criminalità organizzata.
Questo cigno rosso non è un evento isolato, ma una rete di fattori che generano incertezza e ridefiniscono l'ordine globale sotto un manto di autoritarismo e controllo.
Guerre come quella in Ucraina hanno destabilizzato intere regioni e interrotto le catene di approvvigionamento, aggravando l'inflazione e le carenze.
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno creato uno scenario di deglobalizzazione, in cui la competizione per la supremazia tecnologica ed economica si è trasformata in una lotta per l'egemonia globale. A questo si aggiungono i disastri climatici, che non sono più una minaccia lontana, ma una realtà che colpisce con siccità, inondazioni e fenomeni estremi, influendo sulla produzione agricola e sulla stabilità sociale.
In questo contesto, la criminalità organizzata ha trovato un terreno fertile. Tuttavia, sotto l’influenza di personaggi come Donald Trump, gli Stati Uniti hanno intensificato la loro retorica e le loro azioni per combattere questi gruppi, definendoli “terroristi” e facendo pressione su paesi come il Messico affinché rafforzino la lotta contro i cartelli. Questa strategia mira non solo a sradicare il traffico di droga, ma anche a imporre un nuovo ordine basato su una governance forte e sulla cooperazione bilaterale. Sebbene questa pressione abbia generato tensioni, ha anche evidenziato la necessità di affrontare le radici strutturali della criminalità: povertà, disuguaglianza e mancanza di opportunità.
Con questo approccio, gli Stati Uniti emergono come un attore chiave nella ridefinizione del potere globale.
La diplomazia americana, con Trump come figura centrale, ha adottato uno stile dirompente: negoziati aggressivi, imposizione unilaterale di condizioni e una strategia costante di “controllo” per tenere i rivali in equilibrio. Questo approccio non cerca di preservare il tradizionale ordine liberale, ma di imporre un nuovo paradigma di controllo e autorità.
Il messaggio è chiaro: in un mondo frammentato dall'incertezza, l'autoritarismo e il controllo centralizzato vengono presentati come soluzioni apparentemente efficaci. Tuttavia, questo approccio comporta dei rischi.
La coercizione e l'imposizione possono generare resistenza, alimentando ulteriormente l'instabilità. Il cigno rosso non è solo una metafora di crisi, ma anche di trasformazione. Rappresenta un mondo in cui le vecchie certezze sono crollate e il futuro è costruito sulla volatilità e sul potere concentrato.
La questione non è se emergeranno nuovi cigni – neri, verdi o rossi – ma come affronteremo questa nuova realtà.
La risposta risiederà nella capacità di adattamento e nella ricerca di un equilibrio tra controllo e libertà, tra ordine e caos. Il cigno rosso è già qui e il suo impatto dipenderà dal modo in cui gli attori globali affronteranno questa sfida senza precedenti.
Riflessione: Il cigno rosso simboleggia la convergenza delle crisi globali (geopolitiche, climatiche, economiche e di sicurezza) che generano incertezza e ridefiniscono il potere. Non si tratta di un evento isolato, bensì di una nuova normalità in cui controllo e autoritarismo vengono presentati come risposte al caos. Il suo impatto dipenderà dal modo in cui il mondo riuscirà a bilanciare stabilità e libertà in un contesto di volatilità.
elfinanciero