Di cosa hanno paura i gatti? Dai cambiamenti nell'ambiente ai bambini


Chi vive con i gatti sa che sono animali che si spaventano facilmente. Un rumore inaspettato o anche un nuovo mobile in casa possono causare ansia nell'animale. I gattini non amano le sorprese. Essendo animali territoriali, preferiscono avere tutto sotto controllo. Il loro duplice ruolo di predatori e prede suscita inoltre ulteriori timori, perché sono sempre all'erta, sia per evitare di essere cacciati, sia per individuare le loro potenziali prede. Inoltre bisogna tenere conto che il loro lato domestico non ha altrettanta esperienza di quello dei cani, per cui certe esperienze della civiltà li sconcertano e li spaventano ancora.
“Il loro comportamento come animali selvatici li ha portati a sviluppare una grande sensibilità ai possibili pericoli. Tendono a temere soprattutto le situazioni che percepiscono come minacce alla loro sicurezza e sopravvivenza", spiega João Pedro Monteiro, professore di comportamento animale presso il Centro di educazione speciale in scienze della salute (Portogallo) e veterinario presso il Grupo Bom Jesus. “Le paure più comuni includono rumori forti e improvvisi, come petardi , aspirapolvere, temporali, così come movimenti improvvisi o stimoli sociali, come l'incontro con persone o animali sconosciuti”, aggiunge Monteiro.
I gatti hanno un udito più sviluppato di quello degli esseri umani. Ciò che per gli esseri umani può sembrare un volume tollerabile, per loro può rivelarsi scomodo e spaventoso. “I rumori forti o sorprendenti sono le cose che li spaventano di più. “Il loro senso dell’udito è uno dei più sviluppati”, afferma Stefania Pineda, specialista in medicina comportamentale animale e docente presso il Dipartimento di produzione animale dell’Università Complutense di Madrid.
Tutti i gatti hanno le stesse paure? “Ogni animale è unico e le sue paure spesso variano notevolmente. Anche se i felini hanno qualcosa in comune, come i cambiamenti improvvisi nel loro ambiente abituale. Ma le reazioni di ogni persona dipendono da molteplici fattori, come la genetica, la socializzazione e le esperienze precedenti", spiega Monteiro. "Tendono ad essere riservati e restii a socializzare, quindi possono essere evasivi quando arrivano visitatori in casa. "Trovano difficile adattarsi a una nuova situazione al di fuori della loro solita routine", aggiunge Pineda.

Questo specialista sottolinea anche l'influenza del processo di socializzazione dell'animale sulla sua maggiore o minore paura. "Quando il gatto è stato con la madre e il resto della cucciolata per un periodo di tempo sufficiente (almeno fino a 16 settimane di età) e non ha avuto esperienze traumatiche di abbandono o abuso , è più sicuro e meno timoroso", afferma. Oltre a una corretta socializzazione fin da cuccioli, la comparsa delle paure può essere prevenuta anche attraverso una progressiva familiarizzazione con determinati stimoli: "Come rumori, presenza di persone sconosciute o di altri animali. "Creare un ambiente sicuro e stabile ed evitare punizioni sono altrettanti elementi chiave", spiega Monteiro. "Amano la routine e questo li calma perché sono creature abitudinarie che conservano la memoria dei loro predatori e hanno bisogno di conoscere bene l'ambiente circostante per individuare rapidamente qualsiasi pericolo. Ecco perché sono preoccupati dai cambiamenti improvvisi, come un viaggio o l'arrivo di un nuovo animale in casa, perché rompono il loro senso di controllo sul territorio e generano stress e insicurezza", continua l'esperto.
I gatti e la loro paura dell'acquaLa credenza che ai gatti non piaccia l'acqua è un classico. Ma quanto c'è di vero in questo? Alcuni grandi felini selvatici, come la tigre o il giaguaro, sono ottimi nuotatori e si adattano molto bene all'ambiente acquatico. In piccola scala, possono verificarsi casi di tolleranza nei gatti domestici, se sono abituati al cibo fin da cuccioli. "Dipende dalle esperienze precedenti, ma alcune persone potrebbero rifiutarlo, mentre ad altre potrebbe piacere", spiega lo specialista. "Li fa sentire vulnerabili perché con la pelliccia bagnata non riescono a muoversi bene e si sentono strani. "Sono spaventati anche dal rumore dell'acqua e dalla temperatura (troppo fredda o troppo calda), oltre al fatto di non sentirsi stabili sulla superficie scorrevole della vasca da bagno", spiega Pineda.

A nessun animale piace andare dal veterinario , ma i gatti sono particolarmente stressati. Tant'è che alcune cliniche si sono specializzate esclusivamente nella cura di loro e tengono conto di aspetti come l'odore, la disposizione, la mancanza di rumori forti o l'assenza di altri animali, come i cani, nelle loro strutture. “Per un gatto, la clinica è un ambiente ostile che provoca molta ansia. Sente i feromoni di molti animali in stato di allerta, il che crea incertezza e paura. "La situazione si complica quando devono essere trasportati in un trasportino, perché non amano sentirsi rinchiusi", aggiunge lo specialista. Ci sono gatti che hanno paura di essere abbandonati e soffrono di ansia da separazione quando i loro padroni lasciano la casa. "È il caso di coloro che hanno subito traumi a causa dell'abbandono e della permanenza nei rifugi", afferma il veterinario. Menziona anche la paura dei bambini: “È perché di solito si muovono molto, fanno rumore e invadono il loro spazio, perché vogliono giocare con loro in modo violento”.
EL PAÍS