È morto Clint Hill, la guardia del corpo che cercò di salvare Kennedy il giorno dell'assassinio

L' assassinio del presidente John F. Kennedy è considerato il crimine pubblico più scioccante del XX secolo e, anche a 60 anni di distanza da quel fatidico evento del 22 novembre 1963, continua a suscitare sgomento. Una delle guardie del corpo assunse in quel periodo una rilevanza particolare, poiché fu il protagonista di un'immagine che fece il giro del mondo.
Clinton Hill è l'uomo immortalato nell'iconica fotografia , di spalle e a bordo della limousine, pochi minuti dopo l' attacco di Dallas . L'agente dei servizi segreti che era in prima pagina su tutti i giornali, è morto all'età di 93 anni . La notizia è stata confermata lunedì da Jennifer Robinson, la sua agente.
Noto come "l'uomo in giacca e cravatta", era stato assegnato come guardia del corpo di Jacqueline Kennedy e fu lui a impedirle di cadere a terra dopo averla spinta indietro sul sedile.
Il corteo di automobili a guardia del presidente Kennedy (AP Photo/James W. "Ike" Altgens, Archivio)
"Credo che l'agente speciale Clinton Hill abbia salvato la vita della signora Kennedy ", avrebbe poi affermato David F. Powers, un assistente di Kennedy che viaggiava nell'auto di riserva dei servizi segreti, quando interrogato dalla Commissione Warren.
"Probabilmente sarebbe caduto dal retro dell'auto e si sarebbe trovato proprio sulla traiettoria delle altre auto che stavano sopraggiungendo nel corteo", ha aggiunto Powers.
Tredici giorni dopo l'attacco, Hill ricevette il più alto riconoscimento del Dipartimento del Tesoro, per "straordinario coraggio e sforzo eroico di fronte a un pericolo estremo". Come si vede nei video e nelle sequenze di immagini, ha messo a rischio la propria vita nel tentativo di proteggere il presidente e salvaguardarne la vita.
Un giornalista e il curatore del Sixth Floor Museum di Dallas ricordano il giorno in cui fu colpito l'ex presidente degli Stati Uniti
Nel 2010, in occasione del 47° anniversario dell'omicidio, Hill scrisse un saggio per il New York Times , raccontando i suoi tormentati ricordi. "La carovana è iniziata come tutte le altre a cui avevo preso parte come ufficiale, con l'adrenalina che scorreva e i membri del distaccamento in allerta", ha descritto.
" Ho sentito un rumore di esplosione , ho guardato verso la limousine presidenziale e ho visto il presidente stringersi la gola e barcollare verso sinistra. Sono corso verso la limousine, ed ero così concentrato a raggiungere il presidente e la signora Kennedy per fornire copertura che non ho sentito il secondo sparo ", ha detto.
John F. Kennedy e sua moglie Jackie, pochi minuti prima dell'attacco (Credito: Jim Altgens/Associated Press)
Poi udì il terzo colpo mortale. "Ha colpito il presidente sulla parte superiore destra della testa, e c'era sangue dappertutto", ha ricordato, con un dolore e un'impotenza acuti.
Vide anche John Connally , governatore del Texas, insanguinato, anche lui colpito ma sopravvissuto. La limousine sfrecciò verso il Parkland Memorial Hospital, mentre lui rimaneva sul sedile posteriore e sotto di lui giaceva il presidente a faccia in su, sulle ginocchia della moglie.
La limousine che trasportava Kennedy corse all'ospedale pochi secondi dopo che era stato colpito, con un agente dei servizi segreti, Clint Hill, seduto sul sedile posteriore. Foto Justin Newman/Associated Press
Fu Hill a togliersi la giacca all'arrivo in ospedale e a coprire la testa di Kennedy in modo che potesse essere trasportato in ospedale su una sedia a rotelle. Pochi minuti dopo, John F. Kennedy fu dichiarato morto e un'ora dopo una dichiarazione della Casa Bianca lo confermò.
"Sono rimasto al fianco della signora Kennedy per i successivi quattro giorni", ha detto nel suo saggio sul Times. "La donna che solo pochi giorni prima era così felice ed euforica per questo viaggio in Texas era profondamente scioccata. "I suoi occhi riflettevano il dolore della nazione e del mondo ", si è lamentato.
Tutte le agenzie di sicurezza indicarono Lee Harvey Oswald , ritenuto l'autore materiale , e lo arrestarono due ore dopo. Tuttavia, sono emerse innumerevoli teorie sull'assassinio e sono stati scritti innumerevoli libri a riguardo, con diverse versioni che non credono alla versione ufficiale.
Clint Hill ha ricevuto molti tributi e riconoscimenti per le sue azioni eroiche e ha scritto un libro sull'attacco, "Cinque giorni a novembre" (Foto: Instagram @clinthill_ss)
Hill continuò il suo lavoro di protezione per la signora Kennedy, Caroline e il figlio dei Kennedy, John Jr., per un altro anno. In seguito svolse la funzione di guardia del corpo dei presidenti Lyndon B. Johnson, Richard M. Nixon e Gerald R. Ford.
Hill è stato intervistato da Mike Wallace su 60 Minutes , dove Parlò per la prima volta pubblicamente della sua angoscia e confessò di incolpare se stesso per non aver reagito una frazione di secondo prima che venissero sparati i colpi. "Mi sento molto in colpa per questo; Se si fosse voltato in un'altra direzione, si sarebbe salvato. "È colpa mia e ci conviverò fino alla tomba", ha detto.
"Ti sarò per sempre grata", scrisse Jackie Kennedy a Clint Hill, che la protesse per un altro anno dopo l'attacco.
La sua crisi emotiva lo portò al ritiro dalle scene nel 1975, all'età di 43 anni, con il sostegno dei medici. A quel tempo ero il vicedirettore responsabile di tutte le forze di protezione. Negli ultimi anni della sua vita tenne discorsi in vari eventi e scrisse un libro su quanto accaduto, "Five Days in November", scritto in collaborazione con Lisa McCubbin Hill.
Clarin