Gli hotel di Barcellona chiudono il 2024 con un fatturato record nonostante il calo dell'occupazione


“Internazionale, qualitativo e con un potere d’acquisto significativo.” Questo è il profilo del viaggiatore che il Gremi d'Hotelers promuove per Barcellona, oggi e in futuro. Secondo Jordi Clos, presidente dell’associazione, il risultato complessivo del 2024 è stato “straordinario” per il settore alberghiero di Barcellona, poiché i risultati indicano una tendenza positiva nell’evoluzione verso un “turismo di qualità” che aumenta il prestigio della città nella sua proiezione internazionale. Questo profilo turistico, noto come MICE, si riferisce al turismo legato a meeting, incentive, congressi e fiere.
Il fatturato record di 2,2 miliardi di euro, che include i circa 450 hotel di Barcellona, è stato accompagnato da un calo di 1,4 punti nell'occupazione rispetto al 2023, passando dall'82,2% all'80,8% nel 2024. Clos ha assicurato che questo calo, particolarmente pronunciato durante la seconda metà dell'anno (con un calo del 3,4% in questo periodo), è conseguenza della gestione del cambio di segmento turistico su cui la città vuole concentrarsi: con l'aumento dei prezzi, il turismo "tradizionale" (che l'associazione ha descritto come "feste, alcol e addii al celibato") smette di soggiornare in città a favore del profilo MICE, che arriva a Barcellona "attratto dall'offerta culturale, dai congressi e dagli altri eventi che si svolgono". Clos afferma che questo è positivo e “non deve preoccuparci”, anche se vogliono fare in modo che questa graduale riduzione dell’occupazione si stabilizzi, per evitare che “gli alberghi della periferia della città, che potrebbero soffrire più di quelli delle zone centrali, siano costretti ad abbassare i prezzi per aumentare la domanda”, cosa che non sarebbe in linea con l’obiettivo di cambiare il profilo del turista. In questo senso, il 2024 si è chiuso con un prezzo medio di 188 euro a notte, cioè 14,1 euro in più rispetto al 2023.
L'Associazione valuta positivamente il percorso intrapreso dalla città nel 2024, con la realizzazione di 270 eventi tra congressi, fiere e altri eventi culturali. Sostengono che questi siano diventati un fattore potente che aiuta a migliorare la “qualità del turismo” che riceve Barcellona. Ciò è in linea con il lavoro di “cambiamento del profilo del visitatore” su cui scommette il Gremi. A questo proposito, Clos ha fatto riferimento allo svolgimento dell'America's Cup, che, pur non avendo avuto un grande impatto sui pernottamenti, ha avuto un grande "impatto mediatico". Per quanto riguarda il 2025 finora, Clos ha valutato positivamente il fatto che si stia seguendo la linea dell'anno precedente e ha fatto riferimento ad alcuni eventi che hanno avuto luogo in questi primi mesi, come l'ICE, arrivato a Barcellona a gennaio dopo otto decenni di svolgimento a Londra, e l'Integrated System Europe (ISE), la principale fiera per l'industria audiovisiva, che si è tenuta a febbraio. Entrambi gli eventi hanno avuto un impatto positivo in termini di presenze (circa 140.000 persone in totale) e di numero di camere d'albergo prenotate (oltre 14.000). Hanno fatto riferimento anche all'imminente celebrazione del Mobile World Congress , per il quale, secondo i dati forniti dall'organizzazione stessa dell'evento, si prevedono circa 101.000 visitatori e 21.000 camere prenotate.
Il direttore dell’Associazione ha voluto inoltre rivolgere un appello diretto alle amministrazioni competenti affinché prendano “decisioni politiche coraggiose” per mantenere l’attuale trend e andare di pari passo con gli interessi del settore per favorire il “profilo MICE”. In particolare, ha fatto riferimento all'ampliamento dell'aeroporto Josep Tarradellas di Barcellona-El Prat, per aumentare i collegamenti intercontinentali; alla tassazione del settore alberghiero, da lui definita “soffocante”; l’impegno a offrire ai visitatori una città “pulita, sicura e civica”. Riguardo al secondo punto, ha fatto riferimento a città come Madrid, Siviglia e Malaga come “esempi da seguire”, poiché anche loro “investono in questo tipo di turismo e non subiscono lo stesso carico fiscale che abbiamo noi”, ha denunciato Clos.
EL PAÍS