La comunità ebraica ha organizzato una manifestazione di protesta per l'omicidio della famiglia Bibas e l'AMIA ha criticato "il silenzio dei codardi"

La comunità ebraica in Argentina e l' ambasciata israeliana hanno organizzato lunedì una manifestazione per chiedere il rilascio degli ostaggi ancora detenuti da Hamas, dopo l'attacco del 7 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza. La manifestazione è stata segnata anche dal dolore in seguito alla conferma dell'assassinio della famiglia argentina Bibas , i cui corpi sono stati consegnati alle autorità israeliane nei giorni scorsi.
L'incontro, iniziato intorno alle 18:30, si è svolto presso la sede dell'Associazione Mutua Israelita Argentina (AMIA), situata in Avenida Estado de Israel 4100, nella città di Buenos Aires. All'incontro hanno partecipato leader della comunità, parenti delle vittime, funzionari e personalità politiche. Tra i presenti c'erano l'ambasciatore israeliano in Argentina, Eyal Sela , il ministro della Sicurezza di Buenos Aires, Waldo Wolff , e i presidenti dell'AMIA, Amos Linetzky ; Delegazione delle Associazioni Israelite Argentina (DAIA), Mauro Berenstein , e dell'Organizzazione Sionista Argentina (OSA), Demian Stratievsky .
La cerimonia ha avuto luogo pochi giorni dopo l'arrivo in Israele dei corpi senza vita di Kfir e Ariel Bibas , insieme a quello di Oded Lifshitz . Inizialmente si pensava che fosse stato trovato anche il corpo di Shiri Bibas , la madre dei bambini, ma in seguito è stato confermato che non era così. Il suo corpo è stato poi consegnato da Hamas e la famiglia ha annunciato che i funerali si sarebbero svolti mercoledì.
Durante la cerimonia a Buenos Aires sono state accese candele in memoria degli ostaggi assassinati e il colore arancione è stato scelto come omaggio alla famiglia Bibas per i suoi caratteristici capelli rossi. In questo modo i partecipanti indossavano abiti o oggetti di quel colore, presente anche nell'illuminazione di diversi edifici pubblici. "Oggi questo colore è simbolo di unità per la richiesta di liberazione di tutte le persone rapite", ha affermato l'AMIA.
L'ambasciatore israeliano in Argentina, Eyal Sela , ha parlato ai giornalisti prima dell'evento e ha accolto con favore la presenza di "migliaia di persone venute a gridare insieme a noi per la liberazione dei 63 ostaggi ancora detenuti da Hamas". "Oggi siamo qui per ricordare la famiglia Bibas , che è stata brutalmente assassinata ", ha aggiunto emotivamente.
Nel suo discorso ha assicurato che dal 7 ottobre 2023 manterranno "la stessa speranza di rivedere" gli ostaggi. "La colpa è di Hamas", ha sottolineato il diplomatico, aggiungendo che "il nazismo è stato il male del secolo scorso e l'Islam radicale è quello di questo ". Ha anche ringraziato il presidente Javier Milei per il decreto che dichiara due giorni di lutto nazionale, mentre ha apprezzato che Jorge Macri e vari governatori abbiano deciso di illuminare di arancione i loro edifici pubblici.
Da parte sua, il presidente dell'AMIA, Amos Linetzky , ha affermato: "Troviamo ancora difficile digerire e accettare il pogrom del 7 ottobre. Apprezziamo la solidarietà del presidente Javier Milei e del capo del governo di Buenos Aires, Jorge Macri, per aver dichiarato due giorni di lutto ". Ha anche criticato "il silenzio dei codardi che scelgono di restare in silenzio di fronte all'odio fondamentalista".
Anche il presidente della DAIA, Mauro Berenstein , e il presidente dell'OSA, Demian Stratievsky , si sono rivolti ai presenti, rafforzando la richiesta di giustizia e la richiesta di immediata liberazione degli ostaggi. Nel frattempo, ad aprire l'evento è stato il giornalista Alfredo Leuco , che ha sottolineato che "il nazismo è tornato travestito da islamismo estremista". Il rabbino dell'AMIA Eliahu Hamra ha poi guidato una preghiera in memoria delle vittime, mentre i parenti degli ostaggi e delle persone uccise nell'offensiva hanno acceso candele in loro onore.
L'evento si è concluso con il canto dell'inno nazionale argentino e dell'Hatikvá, l'inno israeliano. I temi principali dell'appello erano la commemorazione delle vittime e la richiesta del rilascio urgente delle persone rapite dall'organizzazione terroristica.
Parallelamente, l'AMIA ha ribadito la sua richiesta attraverso i social media: " Sono stati rapiti per più di 500 giorni , subendo le peggiori atrocità . Ogni minuto che trascorrono nelle mani di Hamas può fare la differenza tra la vita e la morte". "Noi che difendiamo il valore della vita e denunciamo il terrorismo alziamo la voce per chiedere SUBITO la LIBERAZIONE DI TUTTE LE PERSONE RAPITE", hanno concluso.
MB/ML
perfil.AR