Le chiavi dei trasferimenti milionari di Corfo al Tesoro cileno che complicano le cose per Mario Marcel e il direttore dei Bilanci

Il ministro delle Finanze del governo di Gabriel Boric, Mario Marcel, e la direttrice dei bilanci, Javiera Martínez , pezzi forti dell'amministrazione di sinistra, hanno dovuto dare spiegazioni in Cile per aver chiesto alla Corporation de Desarrollo de Producción (Corfo) , l'agenzia incaricata di promuovere la produzione in Cile, di trasferire 3,4 trilioni di pesos - equivalenti a 3,5 miliardi di dollari - al Tesoro per finanziare lo Stato tra il 2023 e il 2024. È una polemica che ha segnato il febbraio cileno, quando i principali ministri, e il presidente, si prendono qualche giorno di vacanza estiva.
Non si tratta di un'azione illegale, ma è insolita. Le precedenti amministrazioni cilene lo fecero, come durante il secondo mandato di Sebastián Piñera (2018-2022), quando l'allora ministro delle Finanze, Ignacio Briones , richiese all'agenzia 1 miliardo di dollari per affrontare la pandemia di Covid. Le critiche arrivano proprio per aver utilizzato i soldi dell'organizzazione guidata dal suo vicepresidente, José Miguel Benavente, che promuove lo sviluppo di industrie come l'idrogeno verde e il litio, senza che si verificasse una crisi o un evento straordinario nel Paese durante quel periodo, dal 2023 al 2024. Secondo The Clinic , che ha reso noti i trasferimenti multimilionari il 18 febbraio, i verbali della società affermano che il ministro Marcel ha indicato che le risorse erano necessarie perché il "livello di debito" dell'esecutivo era "esaurito".
L'opposizione sta valutando l'ipotesi di istituire una commissione d'inchiesta al Congresso quando riprenderanno le attività parlamentari a marzo. Inoltre, i deputati di Chile Vamos, una coalizione tra la destra tradizionale e il Partito Repubblicano, di estrema destra, hanno chiesto le dimissioni di Martínez. Ma il governo, già criticato in altre occasioni, in particolare dal presidente di Dipres, per errori di calcolo e sovrastima delle entrate, cerca di minimizzare la polemica. Il ministro dell'Economia, Nicolás Grau, parla di una "polemica artificiale" e afferma che tutto è stato fatto in modo "totalmente regolare e trasparente".
Il caso ha danneggiato l'immagine di Marcel, che a fine gennaio era stato protagonista, insieme alla ministra del Lavoro Jeannette Jara, dell'approvazione in Congresso della storica riforma delle pensioni . Tuttavia, il sondaggio Cadem di domenica, che ogni settimana misura il polso della politica cilena, ha mostrato il tasso di approvazione del ministro più basso della sua amministrazione, sceso dal 55% al 45%.
Ecco alcuni degli elementi chiave per comprendere i trasferimenti multimilionari effettuati dalla società al Tesoro Pubblico.
Il ruolo di Corfo in CileCorfo fu creata nel 1939 per promuovere l'industrializzazione e lo sviluppo di tutti i settori produttivi del Paese, dopo la grande depressione del 1929 , originata negli Stati Uniti, che colpì duramente il Cile. Ha partecipato alla creazione di aziende statali come la Compagnia Nazionale del Petrolio (Enap), la Compagnia Nazionale dell'Elettricità (Endesa), l'Industria Nazionale dello Zucchero (Iansa), Laboratorio Chile, la multinazionale Pacific Steel Company (CAP), tra le altre. È inoltre responsabile dell'attuazione di progetti, programmi e strategie relativi all'imprenditorialità, all'innovazione e alla competitività.
Ma uno dei suoi pilastri più recenti è lo sviluppo di una nuova politica industriale, che include la politica nazionale sul litio presentata da Boric nel 2023, che incorpora diverse fasi della catena del valore e lo sviluppo dell'idrogeno verde.
L'argomento del debitoNel bel mezzo delle vacanze estive in Cile, il ministro Marcel ha interrotto la pausa per rispondere alla stampa durante una conferenza improvvisata a Santiago il 20 febbraio. Accompagnato dal responsabile del Dipres, il responsabile del portafoglio fiscale ha affermato che questi esborsi hanno evitato l'aumento dell'indebitamento , l'aumento del pagamento degli interessi e il deterioramento delle attività fiscali. "Se invece di trasferire i fondi da Corfo, il Tesoro avesse contratto la stessa quantità di debito in titoli di Stato decennali, quello che sarebbe successo, innanzitutto, è che il debito pubblico sarebbe aumentato di poco più dell'1% del PIL. "Ciò significa che invece di essere il 42,3%, sarebbe il 43,3%", ha affermato Marcel.
Nel 2023 Boric ha promesso che i ricavi generati dalla sua strategia nazionale sul litio sarebbero stati risparmiati e investiti: "Saremo responsabili con le finanze pubbliche. Pertanto, seguendo le raccomandazioni del Consiglio fiscale autonomo, verrà generata una norma che definisca una soglia di spesa per le entrate del litio". Corfo ha aumentato gli affitti immobiliari per i contratti di sfruttamento del metallo nel Salar de Atacama con le società SQM e Albemarle, incassando entrate aggiuntive per 5,4 miliardi di pesos tra il 2022 e il 2023.
L'indagine del controlloreSebbene una parte di queste risorse, pari al 4,5% del bilancio del Paese per il 2023, provenisse dalle eccedenze generate dallo sfruttamento del litio, nel novembre dello stesso anno il Tesoro richiese un nuovo trasferimento di 1,5 miliardi di dollari, ottenuto con la vendita delle attività finanziarie di Corfo. Ed è qui che si è concentrato il dibattito: se questo trasferimento di risorse abbia generato possibili danni finanziari.
Per Eduardo Bitran, vicepresidente di Corfo tra il 2014 e il 2018 durante il secondo mandato di Michelle Bachelet, non c'è dubbio che questa operazione riduca significativamente il patrimonio della società. Sul suo account LinkedIn ha scritto di trovarlo “preoccupante” e ha ricordato che questi trasferimenti di risorse sono stati effettuati nelle ultime quattro amministrazioni per importi diversi e su determinazione del Tesoro. Sottolinea che ciò avrebbe influito a medio termine sulla capacità dell'istituzione di svolgere il suo ruolo di promozione degli investimenti e dell'innovazione attraverso vari strumenti finanziari, come garanzie di finanziamento per piccole e medie imprese o progetti di tecnologie pulite, capitale di rischio, linee di finanziamento, tra gli altri.
Secondo una dichiarazione pubblica di Corfo, i trasferimenti richiesti dal Tesoro riguardano solo una parte dei redditi straordinari: “È essenziale notare che la liquidazione degli investimenti, necessaria per ottemperare ai suddetti trasferimenti, è stata effettuata in modo graduale e strategico, come concordato dal Consiglio di Amministrazione della Società. Ciò ci ha consentito di evitare perdite di capitale in queste operazioni, rispondendo così alle preoccupazioni che questa amministrazione aveva sollevato presso il Consiglio, adempiendo puntualmente al proprio dovere di salvaguardare il patrimonio dell'istituzione."
L'agenzia afferma che dopo questi trasferimenti, alla fine dell'esercizio finanziario 2024, il patrimonio di Corfo destinato agli investimenti nel mercato finanziario ha superato 1,5 miliardi di dollari, livelli molto più alti di quelli registrati prima del 2022, prossimi ai 160 milioni di dollari. Nel frattempo, l'Ufficio del Controllore Generale della Repubblica ha avviato un'indagine per chiarire la destinazione e l'utilizzo dei fondi trasferiti e per determinare se vi sia stata una perdita finanziaria.
Crediti internazionaliMentre Corfo trasferiva fondi al Tesoro, richiedeva anche prestiti internazionali per un importo di quasi 1 miliardo di dollari alla Banca interamericana di sviluppo (BID), alla Banca mondiale, alla CAF e ad altre due entità bancarie europee, per ottenere finanziamenti per i suoi progetti, secondo il sito web Ex-Ante e come mostrato sui siti web di alcune organizzazioni finanziarie. Nel caso della BID, il prestito da 400 milioni di dollari è stato approvato a giugno 2023. Un comunicato stampa dell'organizzazione internazionale afferma che è stato concesso per "sostenere lo sviluppo dell'industria dell'idrogeno verde e dei suoi derivati in Cile".
EL PAÍS