Maurizzi, 18 anni, vince il campionato nazionale francese

Il GM Marc'Andria Maurizzi, 18 anni, ha sfruttato due debolezze di Laurent Fressinet in una lotta nella linea di attacco di re nella seconda partita di spareggio di scacchi rapidi ed è stato incoronato ieri al Campionato Nazionale Francese tenutosi a Vichy, con 16 maestri che hanno partecipato a un formato di quarti di finale, semifinale e finale in incontri di scacchi classici a due partite e spareggi rapidi e blitz, se necessario. Grande Maestro all'età di 14 anni e 5 giorni, Maurizzi ha battuto il 43enne Laurent Fressinet, due volte campione di Francia nel 2010 e nel 2014, e analista Carlsen nel 2014, per 2 1/2 - 1 1/2 (1/2, 1/2, 1-0). Questo è stato il culmine di una brillante prestazione iniziata con una vittoria su Christian Bauer (1/2, 1-0) negli ottavi di finale; da Timothe Razafindrats (1-0, 1-0) nei quarti di finale; a Etienne Bacrot in semifinale (½, ½; 1-0, ½);
Bianco: Marc' Andria Maurizzi, rancido, 2.471.Nero: Laurent Fressinet, Francia, 2.587.Reti, Indian Attack, A–07.R-2, Tiebreak, Campionato nazionale francese, Vichy, 24-08-2025.
1.Cf3 d5 2.g3 Ag4 3.Ag2 c6 4.0–0 e6 5.d3 Ad6 6.c4 Cf6 7.h3 Ad5 8.cxd5 cxd5 9.Cc3 Cc6 10.g4 Ad6 11.Db3 Dd7 12.Cb5 Ad8 13.Ad2 0–0 14.Rac1 e5 15.g5 Ch5 16.Ch4 e4 17.Cxg6 hxg6 18.dxe4 dxe4 sono pedoni deboli o case b7 ed e4. 19.Tfd1 De7 20.Cc3 Td8? 21.e3 E il pedone e4 diventa più vulnerabile. 21...Dxg5 [21...Td3 22.Ae1 Bd6 23.Cd5 Dxg5 24.Dxb7 Txd1 25.Txd1 Re8 26.Dxc6+-] 22.Dxb7 Ce5 23.Cxe4 Cf3+ 24.Rf1 Df5 25.Ba5 [25.Axf3 Dxf3 26.Cf6+ Dxf6 27.Dxc3+-] 25...Te8 26.Td8 Txd8 27.Axd8 Dx6 28.Axf3 Txd8 29.Nxd6 Dd3+ 30.Rg2 Dxd6 31.Dxa7 Df6 32.Da5 Tb8 33.b3 Db2+- 34.Tc7 Cf6 35.Txf7 Txf7 36.Dc7+ Re6 37.Dxb8 Dxa2 38.b4 Fressinet abbandona. 1–0.
Italiano: Sinquefield Cup . Per la seconda volta consecutiva, le cinque partite giocate ieri dai grandi maestri impegnati nella 12a edizione della Sinquefield Cup tenutasi a Saint Louis si sono concluse con un pareggio. Il GM americano Fabiano Caruana rimane imbattuto in testa con 4 punti su 6 possibili e la stella dell'Uzbekistan, Nodirbek Abdusattórov, guida il torneo che entra oggi nel rettilineo finale. Classifica dopo R-6: 1) Fabiano Caruana, Stati Uniti, 4; 2) Levon Aronian, 3 1/2; 3) Pragannandhaa, Rameshbabu, India, 3 1/2; 4) Wesley So, USA, 3; 5) Maxime Vachier-Lagrave, India, 3; 6) Samuel Seian, USA, 3; 7) Alireza Firouzja, Francia, 3; 8) Gukesh Dommaraju, India, 3; 9) Jan-Krzysztof Duda, Polonia, 2 ½; 10) Nodirbek Abdusattorov, Uzbekistan, 1 ½., 3 ½; 3) Pragannandhaa, Rameshbabu, India, 3 ½; 4) Wesley So, Stati Uniti, 3; 5) Maxime achier-Lagrave, rancido, 3; 6) Samuel Sevian, USA, 3; 7) Alireza Firouzja, Francia, 3; 8) Gukesh Dommaraju, India, 3; 9) Jan-Krzysztof Duda, Polonia, 2 ½; 10) Nodirbek Abdusattorov, Uzbekistan, 1 ½. Abbinamento 7° turno: Fabiano Caruana – Levon Aronian; 2) Maxime Vachier-Lagrave – Samuel Seian; 3) Wesley So - Dommaraju Gukesh; 4) Jan-Krzysztof Duda – Nodirbek Abdusattórov; 5) Azlireza Fioruzja . Praggnanandhaa – Rameshbabu. In un gioco dinamico Praggnanandhaa e il polacco Duda pareggiano la loro partita, siciliana nella Linea Alapin, dopo 32 mosse su R-6.
Bianco: Praggnanandhaa. Rameshbabu, India, 2.779.Nero: Jan Krzyszto Duda, Polonia, 2.725.Difesa siciliana, variante Alapin, B22.R-6, Coppa Sinquefield, Saint Louis, 24–08-2025.
1.e4 c5 2.Nf3 e6 3.c3 Nf6 4.e5 Nd5 5.a3 b6 6.d4 cxd4 7.Nxd4 Bb7 8.Nd2 Nc6 9.Nxc6 Axc6 10.Nf3 Ce7 11.Bf4 Nf5 12.h4 Ae7 13.Bd3 g6 14.Axf5 gxf5 15.Cd4 Dc7 16.Dh5 Bf6 17.Cxc6 dxc6 18.0–0–0 Axe5 19.Axe5 Dxe5 20.The1 Df6 21.Td6 0–0 22.Txc6 Rac8 23.Td6 Txc3+ 24.bxc3 Dxc3+ 25.Rd1 Da1+ 26.Re2 De5+ 27.Rf1 Dxd6 28.Dg5+ Rh8 29.Df6+ Rh8 30.Dg5+ Rh8 31.Df6+ Rh8 32.Dg5+ ½–½.
Bianco: Roman Ryabukhin, Portogallo, 2.264.Nero: Sion Galaviz Medina, Messico, 2.497.Siciliano, Najdorf.R-3, Maia Chess Open, Porto, Portogallo, 24-08-2025.
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6 6.Ad3 e5 7.Cde2 Cc6 8.0–0 Ae6 9.f4 exf4 10.Cxf4 Ce5 11.Ae3 g6 12.Af2 Cfg4 13.Ad4 Ag7 14.Ae2 Cf6 La cosa migliore da fare è ritirare il cavallo contro la minaccia di Axg4. 15.De1 0–0 16.Td1 16...Dc7 17.a4 Rae8 18.Rh1 Dc6 19.Dh4 Era possibile: 19.Dd3 Cfd7 20.Ae2 Cf6 21.b4=] 1 9...Dc8 20.h3 h6 21.Df2 Rh7 22.Dd3 22...Cfd7 23.b4 Cf6 24.Cce2 Ad7 25.Ra1? g5 26.Cd5 Cxd5 27.exd5+ f5 28.Tac1 Dd8 29.Cg3 [29.Ac3 Cxd3 30.cxd3 f4 31.Axg7 Rxg7 32.Dd4+] 29...Cxd3 30.cxd3 Ae5 31.a5 Tf7 32.Ce4 De7? Una mossa imprecisa di Galaviz in difficoltà di tempo. Gli orologi segnano 27:51 -2:21 - 33.Ab6? [33.Axe5 Dxe5 34.Db6 De7 35.Cd2 Tg7=] 33...Af8 34.Cd2 g4 35.Tc7? [35.Cc4 f4 36.hxg4 Axg4 37.Rg1 Ag7±] 35...Dg5 36.Ce4–+ entrano in gioco la profondità di calcolo e la conoscenza della tecnica del finale e vengono rapidamente risolte – 36...fxe4!–+ 37.Dxf7+ Txf7 38.Txf7+ Rg6 39.Tfxd7 exd3 E ora il pedone libero aumenta di forza in relazione alla disposizione dei pezzi del Nero. 40.Tc8 d2! Non c'è modo di fermarlo. 41.Tg8+ Rh5 42.Txg5+ hxg5 Rendi 0–1.
excelsior