Nostradamus ha ragione? Questi favoriti per succedere a Papa Francesco corrispondono alle sue profezie

La salute di Papa Francesco tiene il mondo cattolico con il fiato sospeso, nonostante lunedì il Vaticano abbia riferito di un leggero miglioramento, nonostante le gravi condizioni in cui versa dal 14 febbraio.
La fragilità fisica di Francesco ha alimentato l'interesse per le profezie di Nostradamus su cosa potrebbe accadere se il papa morisse e la Chiesa cattolica dovesse scegliere un nuovo leader.
Nelle sue profezie, Nostradamus dedicherà una sezione alla successione in Vaticano, derivante dalla morte di un papa molto anziano. Francesco ha ormai 88 anni , superando gli 85 anni che aveva Giovanni Paolo II quando morì e quelli che aveva Benedetto XVI quando si dimise.
In questa previsione, Nostradamus avrebbe menzionato due possibili scenari che nel corso degli anni sono stati interpretati in modi diversi: uno, l'arrivo di un papa "nero" (anche questo ha diverse interpretazioni) oppure l'ascesa di un giovane pontefice italiano.
A causa dell'incertezza che circonda la malattia respiratoria del Papa, si sono cominciati a fare i nomi dei cardinali eleggibili a sedere sul "Trono di San Pietro" e almeno quattro di loro corrispondono alle caratteristiche attribuite al cartomante francese.
Nel caso dell'arrivo di un papa 'nero' , ci sono due interpretazioni, una delle quali è che questo si sarebbe già realizzato con il papato di Francesco, poiché essendo gesuiti questo gruppo è noto come preti neri.
L'altra è che si riferisce alla possibile nomina di un cardinale di origine africana e tra i favoriti per diventare il prossimo pontefice ci sono due sacerdoti africani.
Uno di loro è Peter Tukson, cardinale ghanese di 76 anni , riconosciuto come uno dei moderati, impegnato nel sociale ed estremamente diplomatico.
L'altro religioso africano che potrebbe essere preso in considerazione è il cardinale Robert Sarah della Guinea, 79 anni, uno degli ultraconservatori più convinti e fortemente critico nei confronti delle riforme di Francesco. Tuttavia, la sua età potrebbe escluderlo.
Nel caso dei sacerdoti italiani destinati a guidare la Chiesa cattolica, ce ne sono due. Quello ritenuto più propenso è il cardinale Pietro Parolin, 70 anni , Segretario di Stato vaticano, il che lo rende una figura molto potente all'interno della Curia, oltre alla sua diplomazia e al suo profilo conciliatore tra progressisti e ultraconservatori.
C'è anche il cardinale Matteo Zuppi , 69 anni, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana. Il suo profilo progressista, il forte impegno sociale e la sua vicinanza a Papa Francesco lo rendono uno dei candidati più accreditati per la successione.
Tra gli altri profili che figurano tra i possibili successori di Francesco ci sono Luis Antonio Tagle, dalle Filippine; Peter Erdo dall'Ungheria e Malcolm Ranjith dallo Sri Lanka.
Secondo la profezia di Nostradamus, una tale designazione avrebbe scatenato una guerra di religione che avrebbe portato alla fine dei tempi, apocalittica e da molti attesa.
Michel de Notre-Dame, noto come Nostradamus, nacque in Francia nel 1503 e morì nel 1566. Fu speziale e presunto indovino, autore del libro " Le Profezie ", pubblicato nel 1555.
Secondo il National Geographic , Nostradamus è ricordato come un astronomo e indovino, la cui opera attirò una schiera di lettori in cerca delle sue presunte previsioni di eventi accaduti secoli dopo la sua morte, che in realtà sono una serie di interpretazioni di un libro scritte in modo astratto e complicato, che l'autore utilizzò per giustificare la sua presunta ciarlataneria.
Tra le previsioni che si suppone si siano avverate ci sono l' assassinio del re Enrico VI , l'abolizione della monarchia in Francia e l'incoronazione di Napoleone Bonaparte.
Papa Francesco ha riscontrato un “lieve miglioramento” durante il suo ricovero in ospedale per polmonite bilaterale e l’ insufficienza renale che gli era stata rilevata “non è motivo di preoccupazione”, ha riferito il Vaticano lunedì 24 febbraio.
“Le condizioni cliniche del Santo Padre, in condizioni critiche, stanno mostrando un leggero miglioramento. Anche oggi non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiche. "Alcuni test di laboratorio sono migliorati", si legge nel rapporto di questo pomeriggio.
Il Vaticano ha affermato che la diagnosi di lieve insufficienza renale diagnosticata domenica al pontefice "non è motivo di preoccupazione".
Con informazioni da EFE
elfinanciero