Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

San Cibrao, il porto poetico

San Cibrao, il porto poetico

* L'autore fa parte della comunità dei lettori di La Vanguardia

Sirene, balene, isole e barche a vela. Navighiamo verso un porto poetico, il Sanctus Cyprianus, San Sebrián, íxola de San Zibria, San Cibrian Ins, Yslas San Cribrian...

È una penisola appuntita che si protende nel mare impetuoso, una nave diretta a nord, una polena tra le onde che si infrangono. Una crociera con balconi o ponti, con spiagge una accanto all'altra, Cubelas, Concha e Caosa. Il porto perfetto. In passato, durante l'alta marea, era isolata e accessibile solo durante la bassa marea. Su di esso venne fondata una comunità bimillenaria, Castro de Atalaia. Con nome arabizzato, La Talá, aṭṭaláya, Torre del Mare.

Ingrandire San Cibrao.

Spiaggia di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Una strada romana la collegava a Lucus Augusti e forse ne costituiva il principale approdo o attracco. Nella sua essenza è rimasto salato. Fu ripopolato nel Medioevo e finì nelle mani del vescovo di Mondoñedo, come i bastioni marini di Bares e Coelleira.

Ingrandire San Cibrao.

Faro di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara
Il porto perfetto, un tempo isolato con l'alta marea, accessibile solo con la bassa marea

A questo punto si aggiungono l'isolotto di Anxuela e l'arcipelago roccioso di Farallóns, formato dalle tre isole Baixa, Sombriza e Pé. Lo stesso nome viene dato anche ad alcune isole di fronte alla baia di San Francisco. Entrambe tanto belle quanto pericolose.

Ingrandire San Cibrao.

Segni sulla roccia, a San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

La tragedia si annida tra le sue rocce: il piroscafo María del Carmen nel 1931, il Castello Moncada, il Marifran nel 1957 e il Carebeka VIII, affondato nel 1982. Inospitale, è il luogo ideale per nascondere tesori nascosti, che appartengano a un pirata o all'Isola di Montecristo. Ai suoi piedi c'era la bergamasca Santa Brígida, ricca di cacao proveniente da La Guaira, Venezuela. Farallóns ha uno zefiro esoterico.

Ingrandire San Cibrao.

Viale in riva al mare, a San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Si dice che sia abitata da una sirena, Maruxiana, con il suo palazzo di coralli e alghe. Circondati dal suono rauco di una tromba o di una conchiglia di mare, da marinai vestiti di blu cobalto, con berretti e mantelli.

Si dice che sia abitata da una sirena, Maruxiana, con il suo palazzo di coralli e alghe
Ingrandire San Cibrao.

Tipica casa di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Vicino alla terraferma si trova l'isola conosciuta come Castelo. Un'ex fabbrica di salagione, dove si trovano ancora i resti di un complesso che fu distrutto da un incendio nel 1918. L'incendio lo avvolse, rivelando l'archeologia di un monumento marino. Si ipotizza che potesse essere una fortezza per la difesa del porto contro i corsari e i francesi.

Ingrandire San Cibrao.

Finestra sul mare e sulla storia di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

La pesca è un negozio di alimentari. L'essere più grande mai vissuto sul pianeta è stato desiderato per secoli. San Cibrao è un porto baleniere, documentato nel 1291, che deve il suo nome a una disputa con il vescovado, che riscuoteva la decima sulla pesca. I marinai del Mar Cantabrico giungono qui alla ricerca dell'estinta balena basca, dei capodogli o jibartas.

Ingrandire San Cibrao.

Particolare della facciata, a San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Si è trattato di un'attività prospera, come testimoniato da diversi documenti. Ad esempio, quella di Pedro Abad con il capitano del San Nicolás nel 1527. Fernán Ares de Saavedra che aveva cinque imbarcazioni nel 1547. La collaborazione tra il decano Diego Saavedra Ossorio e i marinai del porto nel 1641. O Andrés Pérez de Pedrosa nel 1643...

L'azione ci è stata descritta da Licenciado Molina nel 1550. Egli poté viverla in prima persona, essendo contemporaneo di questi pescatori e di Coengo de Mondoñedo. Ci racconta che in questi porti selvaggi si affacciano dalle torri di avvistamento, da dove vedono la schiuma del mare e i corpi dei cetacei.

Ingrandire San Cibrao.

La luce del tramonto a San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Poi si precipitano ad incontrarli con le loro barche e le loro corde arpionate. Li seguono fino a farli morire dissanguati, li portano a terra e accendono grandi incendi per estrarne il petrolio. Nonostante i danni subiti, dopo un declino e una memoria genetica che li allontana, questi giganti a volte riemergono.

Oltre ad essere culla di pescatori, vanta imprese risalenti all'epoca di grandi navigatori, come quella di O'Connor, che fuggì dall'Irlanda a causa delle persecuzioni religiose, rifugiandosi su queste coste. È ancora conservata la polena della nave su cui viaggiò.

Ingrandire San Cibrao.

Mare di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

A San Cibrao si costruivano navi, c'erano perfino cantieri per caravelle. Continua la tradizione dei carpentieri di Ribeira, come Roque de Fra che costruì imbarcazioni a ketch come quella nel Nome di Gesù intorno al 1806. La famiglia Fra è presente da duecento anni e sette generazioni...

Oltre ad essere una culla di pescatori, vi si trovano imprese risalenti all'epoca di grandi navigatori, come quella di O'Connor
Ingrandire San Cibrao.

Architettura moderna sul mare di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Alla fine del XVIII secolo venne convertito nel Porto delle Reali Fabbriche di Sargadelos, la prima industria della Spagna, e arrivò perfino ad avere una propria dogana. Andirivieni di brigantini, pataches e golette, La Sargadelos, fu caricata in Gran Bretagna. Alla fine del XIX secolo San Ciprián era collegata commercialmente a Vilagarcía. Altri come Nostra Signora del Carmen, Ánimas, Purísima Concepción… con pentole di ferro, sale, legna, carbone e persino pietre.

Ingrandire San Cibrao.

Vestigia del passato, a San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Come i blocchi di pietra utilizzati per costruire la chiesa neoclassica di Ortigueira, gemella della concattedrale di Ferrol. I fori causati dalla perforazione e dalla perforazione manuale sono ancora visibili come cicatrici sull'isolotto di Castelo. Per allertare il traffico marittimo fu necessario costruire il faro di Atalaia, operativo dal 1864.

Ingrandire San Cibrao.

La storia di San Cibrao è legata al mare.

Antonio Lage-Seara

Punto profondo. Cultura raccolta nel Museo Provinciale del Mare, fondato dal professor de Rivera Casás nel 1969, nell'antica scuola unitaria del 1931, costruita con una donazione di sessantamila pesetas dell'indio argentino Fernández Montenegro.

La testimonianza della collezione di oggetti marini è stata raccolta da Ramón Carrao. E la passione continua a vivere negli amanti del mare come Antonio Basanta. Odora di salnitro, è pieno di costole e vertebre di balena, gusci di tartaruga, modellini, petromani, timoni, remi, eliche...

Ingrandire San Cibrao.

Testimonianze e resti, a San Cibrao.

Un cammino non solo di navi, ma anche di anime verso l'Apostolo. Ospita l'Ospedale dei Pellegrini di San Andrés, fondato dal sacerdote dottor Andrés Varela nel 1640.

Ingrandire San Cibrao.

Museo del Mare di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

C'è dibattito e un'atmosfera culturale. Cala de Pablo Mosquera, del gourmet Fausto Galdo, José de Cora, Xosé Ramón Barreiro, Piñeiro Docampo... Storie con i commensali, abbinate a vino e prelibatezze. Forse un'aragosta sulla tovaglia, questo crostaceo veniva tenuto in vita negli allevamenti ittici vicini e all'inizio del XX secolo ne venivano esportati migliaia di esemplari in Francia, Belgio e Olanda.

Ingrandire San Cibrao.

Fiori in riva al mare, a San Cibrao.

Antonio Lage-Seara

Le loro case sono fatte di pietrisco e hanno finestre bianche. Le sue strade sono segnalate dalle targhe di Sargadelos. Vivono proprio sulla spiaggia. Sabbia, brezza marina e storie entrano dalla porta, pronte per essere ascoltate mentre vi rilassate sulla Penisola della Pace.

Ingrandire San Cibrao.

La costa di San Cibrao.

Antonio Lage-Seara
Leggi anche ■ COME POSSO PARTECIPARE ALLA COMUNITÀ VANGUARD? Partecipare! Vuoi mostrare le tue fotografie?

Gli interessati a partecipare a Readers' Photos devono inviare un'e-mail alla nostra sezione Partecipazioni ([email protected]) allegando la foto, spiegando come e dove è stata scattata e fornendo i dati dell'autore per la firma dell'immagine. È importante indicare nell'oggetto dell'email: "Foto dei lettori".

lavanguardia

lavanguardia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow