Siamo di fronte a un nuovo ordine mondiale?

Sono trascorsi tre anni dall'inizio dell'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia , e non si vede ancora la luce alla fine del tunnel. Il cambio alla presidenza degli Stati Uniti ha provocato una svolta di 180 gradi; Basta osservare la direzione delle votazioni registrate ieri lunedì alle Nazioni Unite ( ONU ), dove il nostro vicino del nord ha votato contro la risoluzione dell'Ucraina, schierandosi con la Russia e con dittature come la Corea del Nord, il Nicaragua, la Bielorussia e l'Ungheria e manifestando apertamente il suo sostegno a Vladimir Putin .
Ciò che ha attirato l’attenzione, però, è la battuta d’arresto subita dalla Casa Bianca in questa nuova posizione sulla guerra in Ucraina, che i media internazionali descrivono come “una sonora sconfitta” alle Nazioni Unite, dopo che l’Assemblea generale ha approvato due risoluzioni che non hanno soddisfatto la diplomazia statunitense, che ha finito per votare contro la prima e astenersi sulla seconda.
Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa EFE , la seduta di lunedì è stata vista come un "termometro" per misurare il sostegno alla nuova posizione dell'amministrazione Trump - più vicina alla Russia e desiderosa di negoziare la pace in Ucraina senza nemmeno tenere conto di Kiev - che in questa occasione si oppone apertamente ai suoi ex alleati europei.
Lo scontro è stato così aperto che, poco prima del voto, la rappresentante ad interim degli Stati Uniti, Dorothy Shea , si è spinta fino a chiedere dal podio che l'Ucraina ritirasse la sua risoluzione - co-sponsorizzata da oltre 50 paesi, tra cui quasi tutti quelli dell'Unione Europea - "a favore di una forte dichiarazione che ci impegni a porre fine alla guerra", ha affermato.
Gli Stati Uniti avevano presentato una risoluzione molto breve che parlava di un generico “conflitto tra Russia e Ucraina” e chiedeva urgenti negoziati di pace, senza condannare in alcun modo la Russia, ma i paesi europei hanno introdotto all’ultimo minuto tre emendamenti che sono stati approvati a maggioranza e che hanno completamente distorto la risoluzione americana.
Questi tre emendamenti includevano un riferimento all’“invasione su larga scala dell’Ucraina” da parte delle forze russe, chiedevano “una pace giusta, duratura e globale in conformità con la Carta delle Nazioni Unite” e richiedevano il rispetto della “sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina”.
Quando gli emendamenti furono adottati, la delegazione ucraina espresse calorosamente la propria soddisfazione , tra gli applausi. Al contrario, le telecamere hanno mostrato le delegazioni di Russia e Stati Uniti, entrambe chiaramente sconcertate dalla piega che avevano preso gli eventi.
Il nuovo significato introdotto dai tre emendamenti è stato tale che gli Stati Uniti hanno finito per astenersi dalla propria risoluzione, approvata con 93 voti a favore, 8 contrari e 73 astenuti.
La risoluzione ucraina ha raggiunto cifre simili, poiché rifletteva fondamentalmente le stesse idee.
Tuttavia, il voto non può nascondere un fatto: il sostegno diplomatico alle richieste dell'Ucraina di tornare allo status quo prebellico , ovvero il completo ritiro e la responsabilità della Russia, non riscuote più lo stesso schiacciante sostegno ottenuto in precedenti occasioni in questa stessa Assemblea generale.
Pertanto, le votazioni tenutesi nel 2022 e nel 2023 in questa stessa Assemblea hanno ottenuto un clamoroso sostegno all'Ucraina da parte di 141 paesi (dei 193 che compongono l'ONU), in un momento in cui gli Stati Uniti e l'Unione Europea procedevano di pari passo nel loro incrollabile sostegno all'Ucraina.
Fonti diplomatiche hanno riferito all'EFE che la nuova posizione dell'amministrazione Trump dovrebbe trascinare molti paesi del " Sud del mondo " verso posizioni più tiepide nei confronti dell'Ucraina, a cui si unisce il sentimento diffuso in gran parte dell'Africa. e l'Asia che esiste un " doppio standard " quando si tratta di Ucraina o Gaza .
Nella votazione di lunedì, potenze come la Cina e l'India e paesi come il Brasile, la Colombia, l'Arabia Saudita e il Pakistan hanno scelto di astenersi, e molti di loro hanno affermato in aula che è necessario andare avanti nei negoziati per porre fine alla guerra, per andare oltre la mera ripetizione di formule retoriche. Inoltre, l'Ungheria ha rotto l'unità europea e ha votato contro l'Ucraina.
Ieri pomeriggio gli Stati Uniti avrebbero riproposto la loro risoluzione (senza emendamenti) al Consiglio di sicurezza in un'altra sessione dedicata all'Ucraina. Il destino di quella risoluzione potrebbe essere molto diverso, poiché richiede nove voti a favore (su 15) e nessun paese con diritto di veto la usa contro gli Stati Uniti.
La Francia o il Regno Unito, tradizionale alleato diplomatico degli Stati Uniti, eserciteranno il loro diritto di veto? Si permetteranno di mettere a disagio Donald Trump?
La verità è che, come è stato detto, in una sola settimana Donald Trump e Vladimir Putin hanno messo sotto scacco gli equilibri di potere sulla scacchiera della politica internazionale .
Tutto ebbe inizio il 12 febbraio con una telefonata in cui i due leader si impegnarono a ripristinare le relazioni bilaterali e a cercare una soluzione alla guerra in Ucraina, tre anni dopo l'invasione russa.
Poi si è svolta la Conferenza sulla sicurezza di Monaco, in cui Europa e Stati Uniti hanno confermato le loro divergenze sul conflitto ucraino e su altre questioni internazionali.
Ciò ha anticipato l'immagine che ha fatto il giro del mondo: i ministri degli Esteri di Washington e Mosca si sono incontrati martedì nella capitale saudita , Riad, nel primo incontro tra le due potenze dopo l'invasione dell'Ucraina.
Il risultato è stato un terremoto diplomatico: l’Europa e l’Ucraina restano senza voce nei negoziati che mirano a determinare il loro futuro, Trump prende le distanze dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky , che incolpa della guerra e definisce un “ dittatore ”, e la narrazione ufficiale russa dichiara vittoria.
Siamo di fronte a un nuovo ordine globale?
Con informazioni dai media
X: @salvadorcosio1 | E-mail: Opinió[email protected]
sdpnoticias