Le due strade che possono sbloccare il dibattito sulla riforma sanitaria

Passano i giorni e la giunta della Camera dei rappresentanti non ha ancora raggiunto un accordo per programmare la riforma sanitaria.
I vicepresidenti Lina María Garrido (Cambio Radical) e Jorge Tovar (seggioni per la pace) rimangono fermi sulla loro posizione e si sono rifiutati di firmare l'ordine del giorno della sessione plenaria. Dopo il fallimento delle sessioni straordinarie del 13 e 14 febbraio, non si sono registrati progressi nella discussione dell'iniziativa, di cui sono stati approvati 30 dei suoi 62 articoli.
La deputata Garrido ha depositato un documento per escludere il suo nome e la sua firma dagli ordini del giorno che includono la riforma sanitaria. La deputata chiede chiarezza sull'impatto economico del progetto, sul rispetto delle disposizioni della Corte costituzionale e attende la sentenza sul ricorso per l'annullamento del decreto che ha indetto le sessioni straordinarie.

Rappresentante Lina Maria Garrido. Foto: Lina Maria Garrido Press.
“Non possiamo approvare una riforma senza trasparenza, senza risorse e senza rispettare la legge. "Non possiamo approvare la #DeathReform che hanno chiamato #HealthReform ", ha scritto Garrido sul suo account X.
Il primo percorso Nel corso della seduta plenaria di lunedì è stata data una prima indicazione di quella che potrebbe essere una delle risorse per sbloccare il dibattito sull'iniziativa del Governo. Dal Patto Storico hanno provato a programmare la discussione, tramite una proposta, ma sono stati sconfitti.
Sebbene si supponga che l'Esecutivo abbia la maggioranza in questa società , ci sono stati 82 voti contrari alla programmazione della riforma sanitaria , il che è un forte messaggio sulla cattiva atmosfera che attualmente regna attorno al progetto alla Camera.
“Il Patto Storico ha tentato, attraverso i suoi ormai frequenti trucchi, di aggirare il Consiglio di Amministrazione per forzare la programmazione della riforma sanitaria. Per favore, fammi un favore. Credono di possedere la Camera dei Rappresentanti . Furono sonoramente sconfitti. "Rispettateli", ha affermato la rappresentante Catherine Juvinao, della Green Alliance.

Il presidente Jaime Raúl Salamanca ha annunciato la richiesta della Corte del Patto Storico. Foto: Archivio privato
Tuttavia, questa risorsa continuerà a essere utilizzata e potrebbe rappresentare uno dei modi per programmare la riforma. Per rendere efficace questo processo, il Governo deve riconquistare la maggioranza alla Camera.
Ciò accadrebbe se i conservatori e i liberali, che hanno sostenuto l'Esecutivo, appoggiassero la proposta, il che potrebbe rappresentare un ostacolo al rifiuto dei vicepresidenti di firmare l'ordine del giorno. È opportuno sottolineare che questa strategia dovrebbe essere utilizzata ogni giorno se il consiglio di amministrazione si rifiutasse di programmarla.
L'effetto Benedetti 
Il nuovo ministro dell'Interno Armando Benedetti ha già incontrato alcuni gruppi parlamentari della Camera. Foto: Presidenza della Repubblica
Tuttavia, questa non è l'unica soluzione. Nonostante la deputata Garrido sia stata ferma e abbia agito in modo coerente nella sua posizione di opposizione, è stato possibile raggiungere un accordo con il vicepresidente Tovar.
Qui gioca un ruolo fondamentale il neo Ministro dell'Interno, Armando Benedetti, già visto incontrare alcuni partiti per portare avanti le riforme del Governo.
L '“effetto” Benedetti dovrà cominciare a farsi sentire sia nel recupero delle maggioranze, sia nel consiglio direttivo della Camera, soprattutto con Tovar , che potrebbe finire convinto a sottoscrivere l'ordine del giorno. Ricordate che bastano solo due firme e quella del presidente Jaime Raúl Salamanca è praticamente certa.

Jorge Rodrigo Tovar Vélez, primo vicepresidente della Camera. Foto: Archivio privato.
Durante il vertice dei governatori, il presidente Salamanca ha affermato che effettivamente esiste una differenza all'interno del consiglio di amministrazione. "Ho espresso la mia posizione in merito al processo dello stesso e si tratta di discutere di questo importante progetto. Credo che la Camera dei rappresentanti sia qui per discutere; questa è la sua essenza, questo è il motivo per cui ci incontriamo, per avere i grandi dibattiti nazionali. In quell'ordine di idee, la chiamata fatta dalla panchina del Patto storico deve essere ascoltata dal consiglio di amministrazione e dovremmo programmare la riforma, che siamo d'accordo o meno", ha detto.
Se la riforma sanitaria non verrà inserita nell'agenda, il dibattito dell'opposizione continuerà a protrarsi. Sebbene la riforma sanitaria abbia una scadenza fino a giugno 2026 per essere approvata, il tempo stringe a causa della stagione pre-elettorale , poiché molti membri del Congresso saranno concentrati sulla loro rielezione e sulla campagna elettorale.
Maria Alejandra González Duarte
eltiempo