Un'altra lotta per Lijo: se Milei lo nomina con decreto, il giudice pensa di prendersi le ferie, ma la Corte lo respinge

Il Ministero della Giustizia è in attesa di decidere se nominare con decreto i due candidati di Javier Milei per far parte della Corte Suprema di Giustizia . Se ciò dovesse accadere, Ariel Lijo ha fatto sapere che si prenderà un periodo di aspettativa dalla sua corte federale quando la nomina tramite decreto sarà ammessa al Senato. Nel frattempo, la Corte Suprema insiste affinché egli si dimetta dall'incarico che ricopre da più di vent'anni.
"Non è stato detto tutto" è stata la frase che il magistrato e candidato del Capo dello Stato ha lasciato trapelare alle persone di sua fiducia, quando la seduta della scorsa settimana in cui si sarebbe dovuta discutere la sua richiesta per entrare finalmente a far parte della Corte è fallita.
Nonostante Lijo abbia ottenuto il parere della Commissione di accordo che sostiene la sua candidatura con le firme di kirchneristi, libertari, peronisti e radicali , il governo non è riuscito a far votare venerdì tale parere al Senato.
La Costituzione nazionale richiede che i candidati alla Corte Suprema ottengano una maggioranza speciale di due terzi dei senatori presenti alla sessione del Senato in cui le loro candidature saranno esaminate. Se i 74 senatori sono al loro posto, il giudice di Comodoro Py ha bisogno di 48 voti per ottenere quel numero. Per raggiungere questo obiettivo, il governo ha bisogno del sostegno del kirchnerismo.
Nel mezzo dello scandalo sulla criptovaluta $LIBRA, lo spazio che risponde a Cristina Kirchner ha chiesto l'impeachment del Capo dello Stato, la cui indagine da parte della giustizia federale è iniziata venerdì scorso . In una fase di assoluta tensione nei negoziati, il Governo spera di nominare i suoi due candidati tramite decreto: Lijo e l'accademico Manuel García-Mansilla.
Il decreto dovrebbe essere firmato prima dell'inizio delle sessioni ordinarie, che inizieranno sabato prossimo. Il Ministero della Giustizia attendeva il ritorno del Presidente Milei dal suo viaggio negli Stati Uniti per definire i dettagli del processo, che secondo fonti governative sarebbe imminente.
Questa possibilità apre un'altra discussione. Il presidente della Corte Suprema sarà incaricato di prestare giuramento a Lijo e García-Mansilla.
Secondo fonti giudiziarie, nel fine settimana il giudice federale non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale in merito ai prossimi passi da intraprendere. In effetti, persone a lui vicine hanno riferito che Lijo dubitava che la strada del decreto per la sua nomina sarebbe stata percorsa in avanti.
Considerando le aspettative riposte nella seduta di giovedì scorso, in cui il partito al governo è riuscito solo a sospendere il PASO, il magistrato aveva chiesto un congedo dal suo incarico, ma solo per una settimana.
Lunedì il giudice è tornato alla Corte federale n. 3, dove ha ricoperto la carica per oltre due decenni.
La verità è che durante tutto il dibattito sulla nomina del magistrato, è emerso un messaggio ricorrente da parte del suo entourage, qualcosa che lui stesso aveva lasciato intendere a persone di cui si fidava molto: non avrebbe accettato di essere nominato per decreto . Egli riteneva che, entrando nella magistratura, la possibilità di raggiungere la Corte, la carica più alta a cui un membro della magistratura può aspirare, dovesse avvenire attraverso i consueti meccanismi istituzionali, con il voto del Senato sulla sua candidatura.
Ma poiché questo obiettivo non è stato raggiunto durante la sessione straordinaria, come previsto dal governo, è stata ripristinata la possibilità di presentare le nomine tramite decreto presidenziale.
Questa misura ha modificato - in linea di principio - i criteri del giudice Lijo, che ora accetterebbe la nomina tramite decreto. "Non è l'ideale, né quello che avrei scelto io", hanno affermato persone del suo entourage, sottolineando tuttavia che l'esecutivo non vuole cedere, per il momento, sulla designazione dei suoi candidati iniziali.
Ma questo scenario è oggi quello più probabile. E Lijo ha fatto sapere che solo se Milei firmerà il decreto di nomina, potrà chiedere un congedo per una posizione di grado superiore. «Non prima», hanno spiegato a Clarín persone vicine al giudice.
Questa decisione apre un'altra discussione in Corte, di cui il Ministero della Giustizia non è all'oscuro.
All'interno della Corte Suprema c'è chi ritiene che per poter giurare Lijo con una nomina tramite decreto, egli debba dimettersi dalla titolarità del suo ufficio al terzo piano di Comodoro Py.
Per supportare questo criterio, hanno fatto riferimento a un lungo elenco di precedenti che convalidano questa linea di pensiero.
Il fatto centrale è il caso “Daffis” del 1975 , in cui la Corte Suprema ha stabilito che quando un giudice accetta un incarico di incarico , “implicitamente si dimette dal suo precedente incarico. Il motivo è che nessuno può essere giudice con l'approvazione del Senato ed essere - allo stesso tempo - giudice nominato per decreto."
Questo criterio solleva un altro concetto: “ i giudici per decreto non sono giudici stabili ”. Su questo punto le voci nei corridoi della Corte non sono unanimi.
Un altro esempio: il caso di José Francisco Bidau, che nel 1955 assunse l'incarico di giudice della Camera nazionale d'appello in materia federale e del contenzioso amministrativo, nella Camera civile e commerciale. Mantenne tale incarico fino a quando il presidente José María Guido lo nominò giudice della Corte con decreto 9753, nel settembre 1962.
La nomina fu fatta su base di commissione, dopo che il Congresso era stato sciolto, e scadde alla fine della prima sessione parlamentare successiva, che ebbe luogo il 30 settembre 1964. Dopo non essere riuscito a ottenere un accordo , Bidau si dimise il 1° ottobre 1964.
Quest'ultimo esempio non è di poco conto: viene citato un precedente in cui un giudice lasciò il suo incarico dopo essere stato nominato su commissione presso la Corte, ma si dimise dal suo precedente incarico . Non avendo ottenuto l'approvazione del Senato, rimase senza un incarico all'interno della magistratura.
Questo è lo scenario che Ariel Lijo eviterà in ogni circostanza . Non lascerà l'ufficio di Comodoro Py finché non sarà garantito un accordo corrispondente per assumere l'incarico di Ministro della Corte e, per il momento , sta solo parlando di prendersi un periodo di aspettativa, non di presentare le sue dimissioni.
Clarin