Intelligenza artificiale e sensori per l'allevamento delle lumache

Il consumo di lumache è cambiato. In precedenza la degustazione si concentrava sulla raccolta. Tuttavia, l'aumento del suo consumo e, soprattutto, il divieto di raccolta e danneggiamento di animali selvatici, tra le altre disposizioni della Legge 42/2007 sul Patrimonio Naturale e la Biodiversità, ha portato alla proliferazione degli allevamenti di lumache. Cioè l'elicicoltura .
Un settore di attività, concepito come tale, piuttosto recente ma che conta già più di 100 aziende di elicotteri in Spagna. Si stima che il suo consumo annuale nel Paese sia di circa 16 milioni di chili , ovvero una media di 400 grammi a persona all'anno, anche se continua a predominare l'origine selvatica. Secondo gli ultimi dati del Ministero dell'Agricoltura, attualmente le lumache d'allevamento rappresentano circa il 3% del totale delle lumache commercializzate .
Anche gli allevamenti di lumache, come il resto del settore agricolo e zootecnico, stanno affrontando la loro trasformazione digitale. Ma a differenza di altre aziende agricole, nell'elicicoltura c'è ancora molto da fare perché, finora, tutti i processi venivano eseguiti manualmente e su un foglio di calcolo tipo Excel.
Il settore ha adottato misure per implementare la digitalizzazione, sviluppando soluzioni tecnologiche che soddisfano le condizioni specifiche e tengono conto delle particolarità di questa produzione. E, in questa linea, l'applicazione promossa nell'ambito del progetto Helixcontrol dall'Associazione nazionale per l'allevamento e l'ingrasso delle lumache (ANCEC) , con il supporto del Ministero dell'agricoltura, si inquadra nel quadro strategico della PAC-Feder.
Questo strumento pionieristico, il primo per l'elicicoltura sul mercato , consente di "ottimizzare i tempi e l'efficienza digitalizzando il lavoro quotidiano dell'agricoltore", afferma a elEconomista Santiago Ponce, CEO di Agencia Digital SP, responsabile dello sviluppo tecnico.
Questa soluzione tecnologica consente inoltre agli allevatori di disporre di informazioni e dati per fare previsioni , nonché di approfondire la sicurezza degli allevamenti e dei prodotti, potendo monitorare, seguire e controllare i campioni che vengono inviati al laboratorio della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Autonoma di Barcellona. Questo strumento consente di accedere alla cronologia di tutti i campioni e dei risultati e ricorda persino all'agricoltore di inviare i campioni con un sistema di notifica a tre livelli: un giorno prima dell'invio, il giorno stesso e il giorno successivo.
L'app, valida sia per gli allevamenti di maternità che per quelli di ingrasso e riproduzione, è collegata anche al laboratorio , evitando la perdita dei campioni inviati dall'allevamento. In questo modo si migliora il controllo e il monitoraggio sanitario potendo verificare l'invio del campione, la sua ricezione e il risultato dell'analisi. Tutto questo all'interno di questa soluzione tecnologica.

L'applicazione, disponibile in versione mobile e web app, richiede un sistema facile da installare in azienda. Tutto ciò di cui hai bisogno è una stazione meteorologica e dei sensori da distribuire in determinati punti per monitorare l'intero ecosistema dell'azienda agricola elicicola, come temperatura e umidità. Inoltre, i dati estratti vengono utilizzati per il processo decisionale. Ad esempio, grazie alla sua analisi, l'agricoltore può valutare se è necessario irrigare in base a dati quali l'umidità dell'ecosistema, tra gli altri. L'app sfrutta anche l'intelligenza artificiale per la parte predittiva, il cui sviluppo è previsto in futuro.
Tutto questo è articolato in modo semplice per l'agricoltore che deve utilizzare la soluzione dal suo dispositivo mobile o computer e disponendo solo di una connessione Internet. "L'intero processo è semplificato sia per i clienti interni che per quelli esterni", aggiunge Ponce. L'agricoltore, infatti, riceve sul suo terminale tutti i dati raccolti dalla stazione meteorologica, direttamente collegata all'applicazione.
Una volta progettato lo strumento, l'ANCEC lo metterà a disposizione degli agricoltori nelle loro aziende agricole. Inoltre, si continueranno a fare progressi per rispondere a maggiori esigenze del settore, con l'incorporazione di più funzioni come sistemi di allerta in tempo reale e un processo decisionale avanzato per l'allevamento, per poter addirittura sapere quanti chili di lumache verranno esportati o quanti litri d'acqua vengono consumati.

"Più dati verranno raccolti, più informazioni saranno disponibili" per ottimizzare l'allevamento di lumache, guadagnare in efficienza e ridurre i costi di questo prodotto, il cui prezzo sarà di 5,75 euro al chilo nella nona settimana del 2025, secondo gli ultimi dati di Llotja de Bellpuig. Si lavorerà addirittura per rendere possibile la previsione di problemi di salute all'interno della struttura stessa.
Al momento le funzioni si concentrano sul controllo delle spese, dei consumi e delle condizioni di allerta sanitaria tramite il laboratorio di analisi dell'università . In futuro, "vogliamo che irrighi quando è il momento giusto, in modo che l'agricoltore ne tragga vantaggio in termini di efficienza", aggiunge il CEO di Agencia Digital SP, con sede a Saragozza, che ha incluso Rubén e Andy nel suo team di sviluppo.
Sebbene lo strumento sia ancora in fase beta, i test effettuati negli allevamenti di lumache hanno dato buoni risultati. Lo dimostrano i test effettuati a Helix Donaire, Caragols Moli de Vent, Granja Fonfría, Mas Treubanya, Cargols de cal jep e Caracoles de Aliste.
eleconomista