Mese della sicurezza informatica: quattro misure chiave per rafforzare la sicurezza digitale nelle applicazioni di mobilità

Secondo il Global Threat Report 2025 di Fortinet, nella prima metà del 2025 la Colombia ha registrato 7,1 miliardi di tentativi di attacchi informatici , classificandosi al terzo posto tra i Paesi più colpiti dell'America Latina.
Nella regione, gli incidenti sono aumentati del 38% nel corso del 2024 , raggiungendo i 4.429 attacchi, secondo il Cybersecurity Report 2025 di Entel Digital.
Nel contesto di ottobre, mese della sicurezza informatica, queste cifre evidenziano l'urgenza di rafforzare la protezione digitale in tutti i settori, in particolare nei servizi di mobilità urbana, dove convergono milioni di utenti e dati personali.
Di fronte a questa situazione, le piattaforme tecnologiche dei trasporti hanno promosso nuove strategie per garantire ambienti digitali più sicuri e affidabili.
In questo contesto, inDrive, una delle principali app per la mobilità nella regione, ha implementato misure volte alla prevenzione dei rischi e alla protezione completa di passeggeri e conducenti.

Utilizza questa funzione ogni volta che esci di casa. Foto: iStock
L'azienda ha introdotto strumenti tecnologici incentrati sulla verifica dell'identità e sul controllo preventivo . Tra questi, l'identificazione basata sull'intelligenza artificiale e i controlli casuali notturni dei conducenti, progettati per rilevare irregolarità e rafforzare la fiducia in ogni viaggio.
Inoltre, ha ottimizzato il pulsante SOS, rafforzato il sistema di supporto in tempo reale e abilitato canali di comunicazione anonimi , meccanismi che garantiscono la privacy e una risposta rapida a qualsiasi evenienza.

Le app per la mobilità adottano nuove misure tecnologiche per proteggere gli utenti. Foto: iStock
Secondo Christiam Alfonso, responsabile della sicurezza di inDrive per l'America Latina, "In inDrive, la nostra missione principale di democratizzare i servizi e responsabilizzare le comunità si riflette anche nella sicurezza digitale. La nostra responsabilità è offrire strumenti affidabili che rafforzino la resilienza della nostra comunità, ma anche promuovere abitudini responsabili tra passeggeri e conducenti. Ci impegniamo ad ampliare e migliorare costantemente le nostre soluzioni di sicurezza affinché tutti siano protetti in ogni viaggio".
Queste misure sono integrate da alleanze strategiche volte a rafforzare la fiducia all'interno dell'ecosistema della mobilità digitale. Negli ultimi mesi, la piattaforma ha collaborato con Truora, azienda specializzata nella verifica dell'identità e nella prevenzione delle frodi, e con MIC Global, compagnia assicurativa che offre copertura assicurativa per infortuni e spese mediche.

Le app per la mobilità adottano nuove misure tecnologiche per proteggere gli utenti. Foto: iStock
Oltre alla tecnologia, l'alfabetizzazione digitale è diventata una componente chiave per prevenire i rischi online. Nell'ambito del Mese della Sicurezza Informatica, stiamo promuovendo pratiche semplici ma efficaci che gli utenti possono adottare per ridurre le vulnerabilità durante l'utilizzo di app mobili:
- Mantieni aggiornata l'applicazione.
- Prima di iniziare il viaggio, controllare le informazioni relative al conducente o al passeggero.
- Crea password complesse.
- Attivare le funzioni di emergenza quando necessario.
Queste azioni, basate sulla corresponsabilità digitale, contribuiscono a creare una mobilità più sicura e un ambiente online più affidabile.
In un Paese in cui gli attacchi informatici sono in rapido aumento, rafforzare la sicurezza informatica diventa una priorità collettiva per proteggere sia le informazioni personali sia l'integrità dei cittadini nei loro spostamenti quotidiani.
*Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base di un rapporto di inDriver.
Altre notizie su EL TIEMPOeltiempo