Surfshark VPN: sicurezza, velocità e possibilità di accedere a contenuti non disponibili in Colombia.

In Colombia, le VPN non sono più solo un problema tecnico. Per molti utenti, sono diventate uno strumento quotidiano: alcuni le usano per proteggere le proprie informazioni sulle reti pubbliche, altri per lo streaming di contenuti bloccati nel Paese e, sempre più spesso, per accedere a servizi come Xbox Cloud Gaming, non ancora ufficialmente disponibili in questa regione.
Una delle opzioni più chiacchierate è Surfshark, un servizio che promette privacy di livello militare, funzionalità aggiuntive insolite e prestazioni che, secondo i test, influiscono appena sulla velocità di connessione.
In termini di sicurezza, Surfshark basa la sua intera promessa sulla crittografia. Questo termine, che può sembrare lontano, si traduce in un processo matematico che converte le informazioni in un codice impossibile da decifrare senza la chiave corretta.
L'azienda utilizza AES-256, lo standard più robusto attualmente esistente , utilizzato da banche e militari. "256" si riferisce alla lunghezza della chiave: 2^256 combinazioni possibili, il che rende praticamente impossibile violarla con la forza bruta nell'arco di vita dell'universo.
Per chi si connette da dispositivi mobili, Surfshark integra ChaCha20 , un algoritmo più leggero che crittografa in modo efficiente i dati senza consumare la batteria del telefono. E per completare il ciclo di sicurezza, la VPN utilizza Perfect Forward Secrecy , una tecnica che rinnova le chiavi ogni volta che viene stabilita una connessione. Quindi, anche se qualcuno dovesse decriptare un dato, tale informazione non sarebbe utile per decriptare sessioni precedenti o future.
Protocolli: regole invisibili che fanno la differenza La crittografia ha bisogno di un "veicolo" per muoversi, ed è qui che entrano in gioco i protocolli. Surfshark ne offre tre:
- OpenVPN , il più vecchio, open source e verificato da anni dalla comunità della sicurezza.
- IKEv2/IPsec , apprezzato per la sua stabilità, soprattutto sui dispositivi mobili: se l'utente passa dal Wi-Fi ai dati mobili, la connessione VPN rimane ininterrotta.
- WireGuard , l'ultima novità, è progettato per essere leggero e veloce. La sua base di codice ridotta gli consente di offrire velocità più elevate e un minore consumo di risorse.
In pratica, l'utente può scegliere il protocollo in base alle proprie priorità: massima sicurezza, stabilità in movimento o velocità per il gaming e lo streaming.
Veri test da Bogotà Le promesse tecniche spesso sembrano buone in teoria, ma ciò che conta davvero sono le prestazioni. In un test condotto su una connessione in fibra ottica a Bogotà con l'operatore Claro, la velocità di base è stata di 400,63 Mbps in download e 21 ms di ping.
Quando ho attivato Surfshark e mi sono connesso al server più veloce degli Stati Uniti, la velocità in download ha raggiunto i 447,65 Mbps, con un ping di 103 ms.
Il risultato è significativo. La velocità di download non è stata influenzata, anzi è leggermente migliorata grazie all'ottimizzazione del percorso di Surfshark. Ciò che è aumentato è stata la latenza, ovvero il tempo impiegato da un pacchetto per viaggiare e tornare indietro, il che è logico data la distanza fisica tra la Colombia e il server statunitense. Per navigare, guardare programmi TV o persino giocare sul cloud, questo ritardo rimane gestibile.
Funzionalità aggiuntive: oltre le basi Ciò che distingue Surfshark da molti concorrenti è che non si limita a crittografare i dati e modificare gli indirizzi IP. Include strumenti come CleanWeb, che blocca pubblicità e tracker durante la navigazione; MultiHop, che collega due server per fornire un ulteriore livello di anonimato; e la modalità NoBorders, progettata per funzionare in paesi con forti restrizioni internet.
Un altro vantaggio insolito è che Surfshark consente connessioni simultanee illimitate. Ciò significa che con un unico account puoi proteggere PC, telefono, tablet, console e persino la tua smart TV senza preoccuparti di limiti.
Surfshark ha dimostrato di mantenere le promesse: protegge la tua connessione con standard di crittografia di alto livello, offre protocolli moderni che ti consentono di personalizzare la tua esperienza in base alle tue esigenze e mantiene velocità competitive.
Per chi desidera accedere a servizi bloccati in Colombia, come Xbox Cloud Gaming, o semplicemente desidera navigare più liberamente sulle reti pubbliche, questa è un'opzione valida.
Il suo punto di forza risiede nel rapporto qualità-prezzo: offre funzionalità extra come il blocco degli annunci e la rotazione degli IP, spesso presenti in piani più costosi di altre VPN. D'altro canto, è importante ricordare che la latenza elevata è inevitabile e potrebbe rappresentare un fattore limitante per i giocatori competitivi.
Nel complesso, Surfshark è una VPN che merita di essere menzionata: non solo come strumento di accesso globale, ma anche come solido scudo per la privacy digitale.
eltiempo