Alternative vegetali: i marchi Sojasun e Sojade vogliono andare a seme
%3Aquality(70)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FYM4IFF4BPZG63HTLXS5VR7FHF4.jpg&w=1920&q=100)
Non è questo il capitolo migliore della storia di successo della famiglia del piccolo industriale bretone, divenuto pioniere delle piante in Francia. Produttore degli yogurt Sojasun e della loro versione biologica Sojade, il gruppo Olga (ex Triballat-Noyal) si è separato dal suo marchio di ristorazione a base vegetale (bistecche, piatti pronti) nel 2024. In totale, il gruppo, che conta 1.350 dipendenti e con un fatturato di circa 345 milioni di euro nell'esercizio 2022-2023, ha ceduto circa il 15% delle sue attività (ristorazione e caseifici) a diversi attori del settore. Secondo il rappresentante sindacale della CFDT Christopher Roy e la segretaria del CSE Simone Porcher, nonostante i dipendenti interessati dalla vendita abbiano potuto essere ricollocati, lo scorso anno il gruppo ha dovuto affrontare numerose partenze volontarie e in estate è stato varato un piano sociale per circa venti posizioni. "Possiamo comprendere la strategia dell'azienda di vendere le sue attività non redditizie, ma è stata dura dal punto di vista sociale", sottolineano. “C’è stato l’arrivo di grandi player come Herta [nella salumeria vegetale, ndr] . "Ci volevano troppi investimenti" per restare in gara, giustifica la co-responsabile CSR di Olga, Cécile Legrand. Marginale fino a qualche anno fa, l’offerta di alternative ai prodotti a base di carne – che possono essere chiamati “bistecche” o “salsicce”, come ha deciso il Consiglio di Stato il 28 gennaio – o ai prodotti lattiero-caseari, è esplosa.
Attenzione al benessere degli animali, alle problematiche ecologiche e di salute pubblica... Le preoccupazioni di oggi
Libération