La Casa Bianca cambia le regole, ora sceglierà i giornalisti con accesso privilegiato a Trump

Pubblicato
L'amministrazione Trump è nel mezzo di una disputa con l'Associated Press, a cui è stato negato l'accesso allo Studio Ovale e all'aereo presidenziale dopo essersi rifiutata di utilizzare il termine "Golfo d'America".
Salta la pubblicitàNel mezzo di un conflitto con l'Associated Press (AP), la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha annunciato lunedì 24 febbraio una modifica alle regole di accesso della stampa. L'amministrazione Trump sta rompendo con un sistema consolidato da anni e gestito dagli stessi media attraverso la White House Correspondents' Association. Ha affermato che il pool , il piccolo gruppo di giornalisti con accesso privilegiato al presidente, ammessi ad esempio nello Studio Ovale o sul suo aereo, sarebbe aperto ai nuovi media ora scelti dall'esecutivo americano.
L'agenzia di stampa AP è stata bandita dallo Studio Ovale e dall'aereo presidenziale ufficiale, l'Air Force One, per essersi rifiutata di conformarsi al nuovo nome del Golfo del Messico, ribattezzato "Golfo d'America" , in base a un ordine esecutivo firmato da Donald Trump. Ha presentato una sentenza sommaria contro il capo dello staff della Casa Bianca Susie Wiles , uno dei suoi vice Taylor Budowich e Karoline Leavitt, portavoce di Donald Trump. Ricorso respinto lunedì 24 febbraio da un giudice federale, che tuttavia non si è pronunciato sul merito della controversia.
Leggi anche I tagli di Donald Trump agli aiuti americani rivelano sussidi significativi ai media stranieri
La Casa Bianca ha accolto con favore la decisione, ribadendo in una dichiarazione che l'accesso allo Studio Ovale e all'Air Force One era "un privilegio concesso di diritto ai giornalisti". "Questa è l'amministrazione più trasparente nella storia americana", ha assicurato. Il 20 febbraio, Donald Trump si è scagliato contro l'AP, definendola un'organizzazione di "sinistra radicale".
L'AP invoca il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che garantisce la libertà di stampa e di parola. "La stampa e tutti i cittadini degli Stati Uniti hanno il diritto di scegliere le proprie parole e di non subire ritorsioni da parte del governo", secondo l'agenzia, che mette in guardia contro "una minaccia alla libertà di ogni americano".
lefigaro