Truppe europee in Ucraina, colloqui di pace, NATO... Cosa ricordare della conferenza stampa tra Emmanuel Macron e Donald Trump

I presidenti americano e francese si sono incontrati lunedì, in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina.
Un incontro faccia a faccia così importante. Mentre Donald Trump continua il suo dietrofront sulla questione ucraina, facendo molteplici concessioni a Vladimir Putin ed emarginando Kiev e Volodymyr Zelensky , la conferenza stampa tra il presidente americano ed Emmanuel Macron era particolarmente attesa questo lunedì. Alla Casa Bianca, il Presidente della Repubblica ha cercato di far comprendere alla sua controparte - e ai giornalisti - la posizione degli europei, che riaffermano l'integrità territoriale dell'Ucraina, a tre anni esatti dall'inizio dell'invasione russa. Parallelamente, Washington e l'Unione Europea si sono scontrate presso le Nazioni Unite su due risoluzioni contrastanti sulla guerra in corso.
Le Figaro vi propone il riassunto e i punti salienti di questa conferenza stampa.
LIVE - Guerra in Ucraina: per Trump "l'Europa deve avere un ruolo centrale nel promuovere la pace"
"Stiamo lavorando sulla necessità di porre fine alla guerra", ha esordito Donald Trump, riferendosi a un conflitto "orribile" . "Se fossi stato presidente in quel momento, questo non sarebbe mai successo", ha affermato il presidente, riferendosi alle migliaia di vittime della guerra e alle numerose città distrutte. "Siamo qui per ristabilire la pace", ha aggiunto, sottolineando i progressi nei colloqui con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. "Vogliono porre fine alla guerra. "Il nostro obiettivo è raggiungere un cessate il fuoco il più rapidamente possibile e porre fine alla guerra in modo permanente", ha sostenuto Donald Trump. Secondo lui, se i colloqui non saranno conclusivi, ci sarà il rischio di una "terza guerra mondiale" . "Invito alla pace e all'unità", ha insistito. Pace "nell'interesse della Russia".
In un incontro prima di questa conferenza stampa, Donald Trump ha affermato di sperare che la guerra in Ucraina finisca "entro poche settimane".
Donald Trump ha ricordato con fermezza i "300 miliardi di dollari" di aiuti sotto forma di donazioni e armi forniti dagli Stati Uniti all'Ucraina, accusando l'UE di aver concesso a Kiev soprattutto "prestiti" . Da qui l'importanza, secondo il presidente americano, di raggiungere un accordo sui metalli critici.
Il presidente degli Stati Uniti ha affermato che questo accordo con l'Ucraina sui suoi minerali è "molto vicino". Il governo ucraino ha rivelato in precedenza che i negoziati sull'accordo, che darebbe a Washington accesso ai minerali ucraini in cambio di protezione e che è stato al centro delle tensioni tra i due Paesi, erano nelle "fasi finali".
Dopo aver ricordato la storica amicizia franco-americana, Emmanuel Macron ha segnalato "sostanziali progressi" durante i suoi colloqui con Donald Trump. "Le nostre discussioni sono state estremamente fruttuose, sono convinto che ci sia una via d'uscita", ha affermato il presidente, chiedendo un "accordo rapido, ma non fragile".
Durante una videoconferenza con i leader del G7, è stato chiesto "una pace duratura", ha affermato Emmanuel Macron. "Abbiamo aiutato e abbiamo fatto bene ad aiutare l'Ucraina", ha ricordato il capo dello Stato rispondendo al suo omologo, riferendosi ai 138 miliardi di aiuti europei a Kiev. "Nessuno vuole vivere in un mondo in cui può prevalere la legge del più forte", ha insistito.
Leggi anche: Avversione a Zelensky, ostilità verso UE e NATO... Il grande dietrofront di Donald Trump a favore della Russia
Emmanuel Macron ha ricordato al suo omologo americano che "la pace non può significare la capitolazione dell'Ucraina , non può essere un cessate il fuoco senza garanzie" , ma "deve garantire le condizioni di sovranità" per le quali Kiev guiderà i negoziati.
Il Presidente della Repubblica ha tenuto a ricordare "l'impegno" dell'Europa a "fare di più" per la sua "sicurezza" e la sua "difesa", questo "peso" che gli Stati Uniti portano "da diversi anni" .
"Non esiste cessate il fuoco senza garanzie di sicurezza", ha affermato. Una delle sue garanzie di sicurezza potrebbe essere l'invio di truppe europee per verificare che "la pace sia rispettata", ha dichiarato il presidente a Donald Trump. Forze “totalmente pacifiche” che tuttavia avranno bisogno del “sostegno americano” , secondo Emmanuel Macron. Un'iniziativa che Vladimir Putin "accoglierà" , aveva assicurato poche ore prima il presidente americano.
"Gli europei devono fare di più per la sicurezza dell'Europa", ha sottolineato Emmanuel Macron, riferendosi alla richiesta di Donald Trump che i membri della NATO aumentino il loro bilancio per la difesa.
Emmanuel Macron ha ribadito che l'Ucraina "deve essere coinvolta" nei colloqui per porre fine alla guerra, mentre Donald Trump ha avviato i colloqui con Vladimir Putin senza Volodymyr Zelensky. Quest'ultimo potrebbe arrivare alla Casa Bianca "questa settimana o la prossima", ha affermato il presidente americano. "Accolgo con favore questa iniziativa", ha commentato Emmanuel Macron.
Mentre gli europei hanno sottolineato il loro impegno per l'integrità territoriale dell'Ucraina, così come ha fatto l'ONU, Donald Trump ha affermato, nei colloqui precedenti alla conferenza stampa, che non vi era alcuna garanzia che Kiev avrebbe mantenuto i suoi territori, aggiungendo che era "difficile" recuperare i territori perduti. "Vedremo", ha detto.
Pur auspicando una rapida risoluzione del conflitto, Donald Trump ha affermato che un incontro il 9 maggio a Mosca con Vladimir Putin, nel giorno delle commemorazioni della vittoria contro il nazismo in Russia , sarebbe "forse un po' troppo prematuro".
lefigaro