Terremoto di magnitudo almeno 6.1 scuote il Venezuela

Secondo diverse organizzazioni di ricerca geologica, un terremoto di magnitudo pari almeno a 6,1 sulla scala Richter ha colpito il Venezuela nordoccidentale, provocando scosse in tutto il paese sudamericano, compresa la capitale Caracas.
Le scosse sono state avvertite anche in diversi altri stati del Venezuela e oltre confine, nella vicina Colombia, con edifici residenziali e uffici evacuati lungo la frontiera.
Finora non sono stati segnalati danni o vittime.
Secondo quanto dichiarato dallo United States Geological Survey (USGS), il terremoto ha colpito mercoledì, con epicentro a 24 km (15 miglia) dalla comunità di Mene Grande nello stato di Zulia, circa 600 km (370 miglia) a ovest della capitale venezuelana Caracas.
L'USGS ha registrato una profondità del terremoto di 7,8 km (5 miglia).
La città di Mene Grande, situata sulla costa orientale del lago Maracaibo, nell'estremo nord-ovest del Venezuela, è un'area importante per l'industria petrolifera venezuelana. Il paese sudamericano possiede le più grandi riserve petrolifere accertate al mondo.
Il Servizio geologico colombiano ha misurato la magnitudo del terremoto pari a 6,1 e lo ha descritto come "di bassa profondità", mentre il Centro tedesco di ricerca per le geoscienze ha registrato una magnitudo pari a 6,31 e un terremoto avvenuto a una profondità di 10 km (6,21 miglia).
#SismosColombiaSGC Evento Sísmico Internacional – Boletín Actualizado 1, 2025-09-24, 17:21 ora locale. Magnitudo 6.1, Profondità superficiale, Mene Grande, Venezuela #NoticiaEnDesarrollo #Temblor #Sismo Ulteriori informazioni: https://t.co/h4VVP0556L pic.twitter.com/e326NsGzX1
— Servicio Geologico Colombiano (@sgcol) 24 settembre 2025
Il ministro delle Comunicazioni del Venezuela, Freddy Nanez, ha dichiarato che la Fondazione venezuelana per la ricerca tecnologica dello Stato ha segnalato due terremoti di magnitudo 3,9 e 5,4.
Nanez ha affermato che il terremoto più forte ha scosso lo stato di Barinas, mentre il secondo si è verificato nello stato di Zulia. Non ha menzionato il terremoto registrato dall'USGS.
Il Venezuela si trova in prossimità di numerose faglie causate dall'interazione tra le placche tettoniche caraibiche e sudamericane, e circa l'80% della popolazione del Paese vive in zone sismiche attive.
Nel corso dell'ultimo secolo, il nord del Venezuela è stato colpito da cinque forti terremoti, tra cui un terremoto di magnitudo 7,2 al largo della costa settentrionale nel 2018, che ha causato più di 400 morti.
Al Jazeera