L'istituto che ha rivoluzionato la Medicina Riabilitativa

La medicina riabilitativa fa parte di quelle branche mediche che, negli ultimi decenni, si sono sviluppate maggiormente.Questa oggi si occupa del più ampio percorso che ha come obiettivo il completo recupero psico-fisico del paziente, per favorirne il ritorno alle attività di ogni giorno in totale autonomia.
Un'evoluzione che ha segnato l'avvento di tecniche sempre più avanzate e di macchinari che utilizzano le ultime tecnologie in fatto di scienza e robotica.
Il “Tour che celebra i 60 anni della Fondazione Salvatore Maugeri” fa tappa in CampaniaL'IRCCS Maugeri Telese Terme rappresenta un'eccellenza in questo senso. L'Istituto ha ospitato, il 30 ottobre scorso, insieme con l'ICS Hermitage Maugeri Napoli, la tappa campana del Tour che festeggia i 60 della Fondazione Salvatore Maugeri.La Fondazione Salvatore Maugeri è nata a Pavia nel 1965 per volontà del prof. Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, una storia lunga 60 anni, fatta di ricerca, cura e innovazione, celebrata con un “tour” tra gli Istituti che portano il nome del Fondatore. “Desideriamo che la celebrazione dei 60 anni sia un momento in cui, ripercorrendo il passato con orgoglio, si traggono determinazione, ispirazione e impegno per il futuro – ha dichiarato Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB –. A Telese Terme, come in tante altre comunità, siamo stati e siamo, strumenti di cura e di crescita. Oggi l'IRCCS di Telese Terme ospita tre laboratori di eccellenza, dove professionisti campani hanno trovato spazio, fiducia e risorse per esprimere il loro talento. Sapere, esperienza e passione che abbiamo messo a disposizione anche dell'ICS Hermitage Maugeri Napoli.”All'evento hanno preso parte autorità locali e rappresentanti della Fondazione, come il Presidente, Luca Damiani, anche Presidente Esecutivo di ICS Maugeri Spa SB, che con il suo intervento ha voluto sottolineare l’importanza di continuare a investire anche in territori lontani dalle grandi aree metropolitane, per garantire assistenza sanitaria di qualità a chi vive in questi luoghi, senza costringerli a spostarsi in altre regioni meglio servite. L'IRCCS Maugeri Telese Terme rappresenta sicuramente un esempio virtuoso di questo impegno.

“Oggi esprimo l’emozione e l’orgoglio per avere condiviso oltre 40 anni dei 60 della storia di Maugeri – ha dichiarato Michele Rossi, Direttore IRCCS Maugeri Telese Terme –. Ho avuto la fortuna di conoscere il prof. Salvatore Maugeri che ascoltava le nostre preoccupazioni e la prima sensazione che ho provato è stata il senso di appartenenza a una storia, a un gruppo, a un ideale e a un progetto che negli anni siamo riusciti a realizzare. Maugeri ha strutturato la riabilitazione in Italia e in Campania con regole e norme. Non a caso anche al Ministero della Salute si fa riferimento al sistema Maugeri come modello a cui ispirarsi. Oggi abbiamo la responsabilità di mantenere e di migliorare questo progetto. Ci stiamo riuscendo grazie al valore e alla competenza dei nostri professionisti che ci consentono di erogare trattamenti riabilitativi sempre più efficaci, moderni e tecnologici”.
60 ore di consulti gratuitiDurante l’evento sono state ripercorse le tappe della Fondazione Salvatore Maugeri – che è rappresentata oggi da 25 istituti in 7 regioni italiane – e la storia degli Istituti di Telese Terme e Napoli-Capodimonte, parlando dell’evoluzione clinico-scientifica avvenuta negli anni e presentando le più recenti linee di ricerca.Molto sentito ed emozionante l’intervento del S. EM. Card. Domenico Battaglia che ha ringraziato Maugeri e i suoi dipendenti per la strada percorsa in questi 60 anni e per quella che ogni giorno, con dedicazione e silenzio, Maugeri continua a tracciare nel mondo della ricerca e della cura.A dare voce all’esperienza diretta sono stati anche pazienti e caregiver, che hanno portato la propria testimonianza di cura e riabilitazione: voci autentiche che raccontano le diverse sfaccettature della malattia e il valore della riabilitazione nel mantenere autonomia, fiducia e, soprattutto, qualità di vita.
Napoli Today




