Le Borse oggi, 14 maggio. Al via la sospensione dei dazi Usa-Cina, mercati cauti

ROMA – Dopo l’intesa economica con il Regno Unito e l’accordo con Pechino sulla sospensione per 90 giorni della maggior parte dei dazi incrociati che ha raffreddato la guerra commerciale, si sta raffreddando anche l’entusiasmo dei mercati, che attendono i prossimi sviluppi. Tra Washington e Bruxelles la distanza rimane ancora ampia, i dati sull’inflazione Usa di ieri sono gli ultimi “puliti” dall’effetto dazi e la Cina ha criticato l’intesa anglo-americana come possibile barriera alle proprie merci nel mercato britannico. Così le Borse si mantengono caute dopo gli scossoni delle ultime settimane.
Europa viaggia in calo. Spread resta su soglia 100
Le Borse europee si muovono deboli con la lente sempre al tema dei dazi. Donald Trump si trova a Riad per un incontro con il presidente siriano Ahmed al-Sharaa (Jolani), all'indomani dell'annuncio del tycoon della revoca delle sanzioni contro il Paese devastato dalla guerra. L'indice d'area del Vecchio Continente, lo stoxx 600, cede di un quarto di punto con i titoli tecnologici sotto vendita. Tra le singole Piazze Milano tiene pur muovendosi sulla parità (+0,09% a 40.107 punti). Francoforte cede lo 0,24%, Parigi lo 0,52%. Sale invece dello 0,34% Madrid così come Londra (+0,12%). Occhi puntati sullo spread che si muove sui minimi tra settembre e ottobre 2021. Il differenziale oscilla su quota 100,5 punti mentre il rendimento del decennale italiano scende sotto il 3,68%.
Unicredit sale in Borsa, domani incontro tecnico al Mef
Unicredit di slancio (+1,58% a 56 euro) in Borsa mentre domani mattina è previsto un incontro tecnico al Mef sulle prescrizioni del Golden Power in relazione alla ops su Banco Bpm. L' incontro, come viene riportato da alcuni quotidiani, sarà tra alcuni top manager della banca e funzionari del Tesoro. Da fonti diverse si ribadisce la natura esclusivamente tecnica. Secondo il Messaggero l'incontro è in programma al ministero alle 10.
Urso: “Massimo supporto alla commissione per risultato positivo come GB”
“Ora siamo nella fase negoziale, in cui è necessario fornire il massimo supporto alla Commissione europea" con l'obiettivo di "perseguire un risultato positivo come quello raggiunto dalla Gran Bretagna". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso dell'informativa sui dazi in Senato. "Non serve sfoggiare soluzioni muscolari, ma cautela e responsabilità" per "dimostrare che l'Europa c'è".
Sony: nel 2024-25 utile +18%, ma stima calo del 13% in 2025-26 per dazi
Il gigante giapponese dell'intrattenimento Sony ha annunciato un utile netto annuale record, in crescita del 18%, favorito in particolare dalle attività di videogiochi e musica.Tuttavia il gruppo sta adottando un approccio cauto per l'esercizio finanziario 2025-2026, in un contesto economico globale reso più incerto dalla guerra commerciale lanciata dal presidente statunitense Trump. In particolare il gruppo ha registrato un utile netto di 1,141 trilioni di yen (7,1 miliardi di euro) per l'esercizio finanziario 2024-2025, conclusosi il 31 marzo, ma prevede un calo del 13% a 930 miliardi di yen (5,5 miliardi di euro) per l'esercizio finanziario in corso, iniziato ad aprile.
Edison, in Italia il primo carico Gnl dagli Usa
Edison annuncia l'arrivo in Italia del primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti, legato al contratto con Venture Global. La nave metaniera Elisa Aquila, a disposizione della flotta Edison per il trasporto di GNL, dopo aver caricato il gas dall'impianto Calcasieu Pass - a Cameron Parish in Louisiana - e due settimane di navigazione, ha scaricato nelle scorse ore al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di GNL per essere rigassificati e immessi nella rete nazionale. Lo comunica Edison in una nota.
Borse, l'andamento di Milano
In evidenza sul listino, Leonardo che guadagna l'1,5%, seguita da Prysmian che sale dell'1,4% dopo l'annuncio di una potenziale emissione di un prestito obbligazionario, Azimut (+1,4%) e Telecom (+1,4%). Nel settore bancario, bene Banca Mps che sale dell'1,17%, Intesa (+0,42%), Unicredit (+0,05%). Male Mediobanca (-0,95%). Inwit cede lo 0,76% dopo i conti e Italgas perde lo 0,63% all'indomani dell'assemblea degli azionisti.
Sul fronte obbligazionario, lo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi apre stabile a 101 punti, in linea con la chiusura di ieri. Il rendimento si attesta al 3,69%. Nel mercato valutario, poco mosso l'euro in avvio di seduta. La divisa europea viene scambiata a 1,1182 dollari.
Alstom, conti in utile per 149 milioni
Il produttore di treni francese Alstom ha dichiarato di aver conseguito un utile netto di 149 milioni di euro per l'esercizio fiscale concluso a marzo, rispetto a una perdita netta di 309 milioni di euro dell'anno precedente.
Il fatturato è aumentato del 4,9%, raggiungendo i 18,49 miliardi di euro, mentre gli ordini sono aumentati del 4,7%, raggiungendo i 19,845 miliardi di euro. L'utile rettificato prima di interessi e imposte, il parametro chiave dell'azienda, si è attestato a 1,18 miliardi di euro, con un aumento del 18% e un margine del 6,4 per cento.
Borse europee, Londra in calo in avvio
Apertura incerta per le principali Borse europee, con Londra che in avvio resta sotto alla parità: l'indice Ftse 100 cede lo 0,16%. Positive, invece, Parigi (+0,03%) e Francoforte (+0,19%).
Borse asiatiche miste, Tokyo chiude in negativo
Mercati azionari asiatici misti con Hong Kong (+1,7%) e la Corea del Sud (+1,23%) in rialzo, in scia ai guadagni dei tecnologici a Wall Street, mentre il Giappone è debole (Nikkei -0,14%) a causa del rafforzamento dello yen. Shanghai sale dello 0,63% e Shenzhen dello 0,23% Il rally indotto da un accordo temporaneo sui dazi tra Stati Uniti e Cina è sembrato perdere vigore, mentre gli investitori si sono concentrati su ulteriori negoziati commerciali.
Burberry taglia 1.700 posti
Burberry ha dichiarato di voler tagliare circa 1.700 Posti di lavoro a livello globale, proseguendo la ristrutturazione nel contesto di una più ampia crisi che sta affliggendo il settore del lusso. Il produttore britannico di trench ha dichiarato che apporterà modifiche organizzative volte a migliorare l'efficienza e la redditività, con un risparmio previsto di 60 milioni di sterline entro l'anno fiscale 2027. Questo si aggiunge al programma di riduzione dei costi precedentemente annunciato dal gruppo, pari a 40 milioni di sterline.
Nell'esercizio finanziario 2024-25 il gruppo della moda di lusso burberry ha registrato una perdita per azione di 14,8 pence, che si confronta con un utile per azione di 73,9 pence. I ricavi nel periodo concluso il 29 marzo sono stati pari a 2,461 miliardi sterline (-15%; -17% su base reported). Le vendite retail comparabili sono diminuite del 12 per cento.
Borsa Milano, apertura cauta
Apertura debole per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib avvia gli scambi in rialzo dello 0,07% e sale a 40.105 punti.
Trump: “Con Cina troveremo accordo”
"Il rapporto con la Cina è molto buono. Penso che troveremo un accordo, lo spero". Lo afferma il presidente americano Donald Trump, in un'intervista a Fox. Washington e Pechino hanno siglato una tregua commerciale, raggiungendo un accordo per ridurre i dazi che si sono imposte per 90 giorni così da concedersi del tempo per trattare un'intesa ampia.
Dazi Usa-Cina, entra in vigore la sospensione
La Cina adeguerà da oggi i suoi dazi sui prodotti importati dagli Stati Uniti per un periodo iniziale di 90 giorni in seguito all'accordo stipulato con Washington. Lo riporta l'agenzia Xinhua citando la Commissione tariffaria doganale del Consiglio di Stato cinese. La Commissione ha affermato che "la riduzione delle tariffe bilaterali è in linea con le aspettative dei produttori e dei consumatori di entrambi i paesi e favorisce gli scambi economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti, nonché l'economia globale".
L'accordo prevede il taglio delle tariffe per 90 giorni del 115%, fino al 10% per quanto riguarda le importazioni cinesi del made in Usa e al 30% sull'import di beni mandarini da parte degli Usa. In aggiunta, sono state rimosse o sospese anche altre ritorsioni secondarie incrociate.
Germania, inflazione +2,1%
Il tasso di inflazione in Germania, si conferma in seconda lettura a +2,1% ad aprile. Il tasso di inflazione ha quindi continuato a diminuire dall'inizio dell'anno, dopo essersi attestato al +2,2% a marzo e al +2,3% sia a gennaio che a febbraio.
L'andamento dei prezzi dell'energia ha avuto un significativo effetto al ribasso sull'inflazione di aprile. D'altra parte, l'aumento dei prezzi dei generi alimentari ha fatto salire l'inflazione anche ad aprile. Inoltre, gli aumenti superiori alla media dei prezzi dei servizi si sono nuovamente intensificati. Rispetto a marzo 2025, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,4% ad aprile.
Borse Asiatiche contrastate
Procedono miste le Borse asiatiche, con Hong Kong e Corea del Sud in rialzo, in linea con i guadagni del settore tecnologico a Wall Street, mentre in Giappone il mercato scivola a causa del rafforzamento dello yen. Il rally indotto dall'accordo temporaneo sui dazi tra Usa e Cina sembra perdere slancio, con gli investitori che osservano ulteriori negoziati commerciali.
A Tokyo il Nikkei cede lo 0,31%. Viaggiano positive, invece, le piazze cinesi. Shanghai registra +0,69%, lo Shenzhen guadagna lo 0,21%, mentre Hong Kong segna un robusto +1,66%. A Seul il Kospi è in rialzo dell'1,2%.
Trump: “Confronto con Xi? Forse”
l presidente Usa Donald Trump ha dichiarato di potersi immaginare un confronto diretto con il presidente cinese Xi Jinping sui dettagli finali di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina. "Sì, lo vedo. Voglio dire, non sono sicuro che sarà necessario", ha detto Trump a Sean Hannity di Fox News Channel in un'intervista condotta sull'Air Force One, mentre Trump volava in Arabia Saudita.
epubblica