Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

«Pope Simulator» e gli altri videogiochi a tema Vaticano: la Top 5

«Pope Simulator» e gli altri videogiochi a tema Vaticano: la Top 5
videogiochi e cristianesimo

Foto: Blizzard Entertainment

SE PENSATE CHE VIDEOGIOCHI E CRISTIANESIMO non ci azzecchino niente fra di loro... vi sbagliate di grosso.

Se c'è una cosa che proprio non si può negare è che la recente nomina di Robert Prevost a nuovo Pontefice abbia portato una ventata di aria fresca nel mondo del cristianesimo, con milioni di fedeli in tutto il mondo pronti a fare le valige e correre a Roma per vedere dal vivo (o almeno provarci) il nuovo Papa Leone XIV. Un momento carico di speranze e di riflessioni, insomma, di studio e di prime impressioni. E perfetto per rispolverare il controller e giocare a quel videogame che ci aveva tanto appassionato, in cui il tema religioso si mischiava a quello blasfemo regalandoci un'esperienza tanto unica quanto divertente.

Videogiochi e cristianesimo: una storia lunga e travagliata

Anche se per alcuni può sembrare strano sentirlo, infatti, sono tantissimi i videogames pubblicati in questi anni che in maniera più o meno diretta affrontano al loro interno il tema del cristianesimo. Titoli passati alla storia che ci hanno regalato una visione della religione che mai avremmo potuto immaginare. Alcuni dei quali diventati delle vere e proprie pietre miliari dell'industria videoludica. E che adesso, in questo periodo di fermento, meritano di essere ripresi e guardati sotto una nuova luce.

Quali sono quindi i titoli che affrontano il tema del cristianesimo più degni di nota? Tranquilli: ve lo diciamo noi. Ecco la nostra personale top 5 di "videogiochi cristiani" (se così si possono definire...) che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero giocare.

Videogiochi e cristianesimo: ecco cinque titoli che affrontano il tema- immagine 3

Foto: Getty Images

E iniziamo allora questa nostra top 5 videogiochi e cristianesimo con quella che può essere descritta come una vera e propria chicca. Un gioco tanto irriverente quanto divertente e visionario, che siamo sicuri farà storcere il naso a tutti i praticanti all'ascolto. Stiamo ovviamente parlando di Pope Simulator.

Come suggerito anche dallo stesso nome del gioco, Pope Simulator è un gioco rilasciato nel 2020 da Ultimate Games che si configura come un vero e proprio simulatore. E che farà calare i giocatori niente meno che nei panni della figura più importante e idolatrata di tutta la Chiesa Cattolica: sua Santità il Papa! Dalla benedizione Urbi et Orbi all'Angelus della domenica, gli utenti saranno quindi chiamati ad affrontare tutta quelle serie di azioni e di impegni che caratterizzano la vita del Papa, con l'obiettivo di "guidare l'umanità verso la luce".

Proprio per questo, questo singolare gioco può essere descritto a tutti gli effetti come un vero e proprio gioco di strategia incentrato sulla politica. Attraverso la sua rete di relazioni, i gamers dovranno infatti cercare di influenzare i "grandi della Terra" e portarli dalla loro parte, tentando contemporaneamente di accrescere le file dei propri fedeli. Il punto di partenza? Ovviamente il Conclave, durante il quale verrete eletti a nuova guida spirituale della Chiesa Cattolica. E scusate se è poco!

Attualmente il gioco è disponibile su Steam e giocabile su PC, Xbox One e Xbox Series X/S.

videogiochi e cristianesimo

Foto: Steam

Altro gioco particolarmente irriverente e che ha fatto a lungo parlare di sé è poi senza dubbio anche I Am Jesus Christ, titolo del 2022 sviluppato dai ragazzi di SimulaM. Proprio come Pope Simulator, anche in questo caso il gioco si caratterizza come un vero e proprio simulatore, dove i giocatori saranno però in questo caso chiamati a calarsi nei panni di... Gesù Cristo in persona!

Tra miracoli, discorsi e pellegrinaggi, nel corso del gioco gli utenti ripercorreranno quindi tutti i principali passi del Vangelo, scoprendo la vita di Gesù da una nuova prospettiva: la sua. Attenzione, però. Pensare che questo videogame sia un omaggio videoludico alla sua figura sarebbe sbagliato. E, anzi, tra tutti i videogiochi di questa top 5 si tratta probabilmente del più blasfemo, tanto che durante alcuni passaggi vi sembrerà di assistere a quella che può essere descritta come una parodia dell'avventura di Gesù sulla Terra. Volete un esempio? Lo scontro con il vostro acerrimo nemico per eccellenza, Satana in persona, in cui dovrete riuscire a colpirlo con quelle che sembrano essere a tutti gli effetti delle "onde energetiche" stando però attenti a non scaricare la vostra barra dello Spirito Santo. Insomma: non proprio il titolo più adatto ai gamers più suscettibili all'ascolto. Ma mai dire mai...

Anche in questo caso, il gioco è acquistabile su Steam e disponibile per PC, Xbox One e Xbox Series X/S.

videogiochi e cristianesimo

Foto: Steam

Assassin's Creed Valhalla

Al terzo posto della nostra top 5 dei migliori videogiochi che affrontano temi cristiani non possiamo invece non mettere Assassin's Creed Valhalla, il penultimo capitolo della leggendaria saga degli AC di Ubisoft pubblicato nel 2020. Un gioco ambientato nell'Europa del Nord ai tempi delle tristemente celebri invasioni barbariche. Un periodo di grande cambiamento per il nostro Continente e, ovviamente, anche per lo stesso mondo cristiano, come viene sapientemente illustrato all'interno di questo titolo.

Proprio l'incontro (o meglio, lo scontro) tra la cultura cristiana e quella vichinga è infatti proprio uno dei temi cardine di Assassin's Creed Valhalla, un videogioco caratterizzato da una mappa immensa (quasi quanto quella dell'ultimo Assassin's Creed Shadows) e che riprende tutte quelle meccaniche stealth e relative al combat system che hanno reso grande la serie, e che abbiamo ormai imparato a conoscere negli scorsi anni. Nel corso della loro avventura, gli utenti saranno chiamati a saccheggiare chiese, rubare reliquie e invadere terre appartenenti "ad un altro Dio", vestendo i panni di un guerriero (Eivor) sbarcato in Inghilterra dopo un lungo viaggio attraverso il Mare del Nord. Uno scenario tanto realistico quanto intrigante, per un gioco che, pur non essendo il meglio riuscito della serie, rimane comunque degno di essere giocato.

Se avete voglia di giocarci, vi ricordiamo che Assassin's Creed Valhalla è disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S.

videogiochi e cristianesimo

Foto: Ubisoft

Serie altrettanto celebre e meritevole di finire in questa nostra top 5 a tema videogiochi e cristianesimo è poi anche Diablo, la leggendaria saga targata Blizzard Entertainment che ha visto il suo primo capitolo uscire nel lontano 1996. Un'opera cult che ha riscritto le regole degli RPG e ha influenzato la gran parte dei videogiochi venuti dopo che possono essere fatti rientrare in tale categoria, tanto da diventare una vera e propria pietra miliare del genere.

Riprendendo quelli che sono i capisaldi della religione cristiana, l'intera saga di Diablo narra infatti dell'eterna lotta tra forze demoniache e forze angeliche, tra bene e male (concetti che spesso tendono ad avere in quest'opera confini molto labili), raccontando le vicende legate a quello che viene descritto come l'"Eterno Conflitto". Tutti i protagonisti della serie, come Lilith, Inarius e Mephisto, hanno nomi e storie che rimandano alla tradizione biblica e alle genealogie angeliche e demoniache proprie della religione cristiana, con continui riferimento al mondo infernale e paradisiaco. Una vera e propria epopea biblica, insomma, che ha già fatto innamorare milioni di utenti in tutto il pianeta e che ha visto uscire l'ultimo capitolo canonico nel 2023, Diablo IV, attualmente disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S e PC.

videogiochi e cristianesimo

Foto: Blizzard Entertainment

Infine, chiudiamo la nostra top 5 a tema videogiochi e cristianesimo con una menzione d'onore: Dante's Inferno, gioco rilasciato nel 2010 e sviluppato dalla scomparsa Visceral Games. Una vera e propria reinterpretazione videoludica in chiave horror della Divina Commedia dantesca, opera come ben sappiamo molto influenzata dall'ideologia cristiano/cattolica.

Nelle vesti di un Dante in versione guerriero, molto lontano dalla figura poetica che abbiamo imparato a conoscere sui libri di scuola, in questo videogames i giocatori dovranno infatti farsi strada tra i lugubri gironi dell'Inferno con lo scopo di recuperare la loro amata Beatrice, rapita da Lucifero e portata con sé nel suo oscuro regno. Il tutto, ovviamente, falciando tutti i demoni che incontreranno sul loro cammino. Un videogioco tanto singolare quanto incredibilmente divertente da giocare che, non ne dubitiamo, i gamers più esperti sicuramente ricorderanno. O almeno quelli che all'epoca possedevano una PlayStation 3 o un Xbox 360.

Novità, curiosità e approfondimenti.Per essere sempre aggiornatoattraverso il punto di vista di chi

la moda la vive dall'interno.

Che altro aggiungere? Ormai lo avrete capito anche voi: chiunque pensi che videogiochi e cristianesimo siano due mondi distanti e separati fra loro si sbaglia di grosso. E questi giochi ne sono la prova.

corriere

corriere

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow