Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

33 anni fa la strage di Capaci, attentato al giudice Falcone

33 anni fa la strage di Capaci, attentato al giudice Falcone

Era il 23 maggio del 1992 quando un'enorme carica di esplosivo venne fatta esplodere al passaggio delle auto del giudice Giovanni Falcone e di quelle degli agenti della sua scorta. Nella strage di Capaci, per mano di Cosa nostra, persero la vita, oltre a Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

A 33 anni di distanza da uno degli eventi più tragici della storia italiana, che segnò una svolta nella lotta alla mafia, sono numerose le iniziative organizzate per rinnovare la memoria.

23 maggio 1992, la Croma bianca dove c'erano Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e l'autista Giuseppe Costanza (unico sopravvissuto). L'auto è stata sventrata dall'esplosione di 500 chili di tritolo

23 maggio 1992, la Croma bianca dove c'erano Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e l'autista Giuseppe Costanza (unico sopravvissuto). L'auto è stata sventrata dall'esplosione di 500 chili di tritolo (Eligio Paoni/Contrasto)

A Palermo la Fondazione Falcone apre al pubblico il Museo del presente dedicato a Falcone e Borsellino, a Palazzo Jung. La giornata prenderà il via alle 9.30 con l'accoglienza delle autorità istituzionali, degli studenti e degli ospiti da parte dei vertici della Fondazione Falcone. Prevista la presenza, tra gli altri, del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e del ministro di Grazia e Giustizia Carlo Nordio.

Albero di Falcone, l'intervento della sorella Maria

Nel pomeriggio, alle 16, il sit in davanti l'albero Falcone in via Notarbartolo dove alle 17 interverrà Maria Falcone, sorella del giudice e presidente della Fondazione Falcone. Alle 17.30 l'ex magistrato e presidente del Senato Piero Grasso leggerà i nomi delle vittime delle stragi di Capaci e via d'Amelio e alle 17.58, ora della strage, il trombettiere della polizia suonerà il silenzio.

L'Albero in Memoria di Giovanni Falcone 23/05/22

L'Albero in Memoria di Giovanni Falcone 23/05/22 (Rainews)

Coinvolti in molti appuntamenti, gli studenti “per continuare a costruire un futuro libero dalle mafie”. Non solo con la tradizionale “Nave della legalità”, salpata lunedì da Napoli e che arriverà tra qualche ora, precisamente alle 9, a Palermo, ma anche con “Tribunale chiama scuola”, un'iniziativa organizzata dall'Ordine degli Avvocati, Associazione Nazionale Magistrati e Rete per la Cultura Antimafia nella Scuola che prevede letture in memoria dei martiri di Capaci e la commemorazione solenne della stra

Nelle scuole il docufilm su Falcone e Borsellino

Per il XXXIII anniversario della strage, il Ministero dell'Istruzione ha deciso di condividere con tutte le scuole italiane, la proiezione del docufilm "Falcone e Borsellino - Il fuoco della memoria", realizzato dal Dipartimento DEMS dell'Università degli Studi di Palermo, all'interno del progetto "Officina UNIPA per la Legalità e il Contrasto alle Mafie". E' un viaggio corale che racconta le figure di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino attraverso le voci di chi li ha amati, affiancati, seguiti. Familiari, colleghi, magistrati, giornalisti, docenti universitari e studenti costruiscono una narrazione plurale e profonda, capace di restituire umanità e impegno a chi ha pagato con la vita la scelta di servire lo Stato.

Falcone e Borsellino

Falcone e Borsellino (Ansa)

Rai News 24

Rai News 24

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow