Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Salvini firma il decreto sull'alcolock: come funziona, come installarlo e quanto costa

Salvini firma il decreto sull'alcolock: come funziona, come installarlo e quanto costa

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato ieri il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione dell'alcolock. Si tratta del dispositivo che impedisce l'accensione del veicolo se viene rilevato con un test un livello alcolico superiore allo zero.

Il nuovo Codice della Strada, le cui norme sono in vigore dallo scorso 14 dicembre, introduce delle aggravanti per chi si mette alla guida in stato di ebrezza.

L'obbligo si applica in caso di tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro, con durata di due anni dalla restituzione della patente se sospesa tra 6 e 12 mesi. Per tassi superiori a 1,5 grammi per litro, l'obbligo si estende a tre anni e riguarda sospensioni da uno a due anni.

Come funziona l’alcolock

L'alcolock è un etilometro integrato nel veicolo che impedisce l'avvio del motore in presenza di alcol nel respiro del conducente.

Il dispositivo rispetta la normativa europea, include tracciamento degli avvii, memorizzazione dei dati e sistemi anti-manomissione. Il motore si attiva solo con tasso alcolemico pari a zero.

Quali veicolo sono coinvolti

La misura riguarda tutte le categorie di veicoli compatibili, inclusi autovetture private, veicoli commerciali e autobus.

L'installazione deve essere effettuata presso officine autorizzate, con rilascio di certificati di conformità e dichiarazioni di corretta installazione. I dispositivi sono sigillati e non richiedono modifiche alla carta di circolazione.

Quali sono i costi, quali le sanzioni

Il costo complessivo varia tra 1.500 e 2.000 euro, comprendendo dispositivo, installazione, certificazione e tarature periodiche. Sono previsti ulteriori costi per boccagli monouso e manutenzione.

Le sanzioni per mancato rispetto o tentativi di elusione vanno da 158 a 638 euro, con sospensione della patente da uno a sei mesi. In caso di recidiva o manomissione, le sanzioni aumentano di un terzo.

Quali sono i punti critici dell’alcolock?

Operatori del settore evidenziano potenziali difficoltà legate all'età media elevata del parco auto italiano, con oltre il 22% dei veicoli con più di 19 anni, che potrebbe limitare l'installazione.

Ulteriori criticità includono l'assenza di verifiche dirette da parte della Motorizzazione e il rischio di falsi positivi causati da farmaci o collutori.

Il decreto tuttavia rientra nella strategia governativa per incrementare la sicurezza stradale, ridurre la mortalità legata alla guida sotto effetto di alcol e allinearsi agli standard europei in materia di prevenzione.

La Repubblica

La Repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow