Anche l'agricoltura rigenerativa sarà all'ordine del giorno di Expoagro

Dall'11 al 14 marzo, presso il recinto fieristico e l'ippodromo di San Nicolás (Buenos Aires), si terrà l'edizione 2025 di Expoagro YPF Agro, il punto di incontro annuale in cui produttori, aziende, banche e startup agricole si incontrano per guardare al futuro, generare business e rafforzare alleanze strategiche.
Come da tradizione dell'Aapresid, la XXXIII edizione del suo Congresso annuale avrà il suo lancio ufficiale giovedì 13 marzo alle ore 12:00. L'evento avrà luogo nell'Anfiteatro SPS (lotto 580), adiacente allo stand Aapresid (lotto 590), dove verranno presentate alcune novità sui convegni di questa edizione, nonché i nuovi spazi e gli eventi collaterali che faranno parte dell'evento.
Saranno inoltre menzionati alcuni rinomati relatori internazionali che saranno presenti e saranno confermati il luogo, la data e il tema di quest'anno. All'evento saranno presenti Jorge Macri, Capo del Governo della Città di Buenos Aires, e Sergio Iraeta, Segretario dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca.
Nel corso di tre decenni, il Congresso Aapresid si è affermato come l'evento più importante sulla conoscenza e la tecnologia agricola nel nostro Paese e un punto di riferimento a livello mondiale. Una vera e propria rete di aggiornamento, scambio e dibattito sui più recenti progressi dell'agricoltura rigenerativa.
Per quanto riguarda l'agenda istituzionale, il programma regionale Aapresid, sotto l'egida di “Aula Aapresid” e Syngenta, realizzerà mercoledì 14, alle 14:30, presso lo stand istituzionale, il lancio del nuovo concorso “Aaprender conectado”. L'iniziativa propone di invitare le scuole di tutto il Paese a collaborare con i membri dell'Aapresid e di altre istituzioni per presentare articoli di ricerca relativi ai principi fondamentali dei sistemi di semina diretta (SSD) e alla loro relazione con l'ambiente.
All'ordine del giorno anche la firma di un accordo con la Sociedad Rural de Argentina (SRA) in collaborazione con Aapresid Certificaciones (AC), che stabilisce un'alleanza strategica per sviluppare strategie che promuovano l'allevamento certificato nel nostro Paese, cercando così di migliorare la qualità e la tracciabilità del settore.
Inoltre, il programma AC promuoverà un progetto di riforestazione in collaborazione con NATIVAS con l'obiettivo di incoraggiare pratiche sostenibili e la rigenerazione degli ecosistemi. Attraverso l'iniziativa Positive Nature, lavoreremo insieme per ottenere una certificazione che punti al ripristino e alla riforestazione delle foreste con specie autoctone. Oltre ad aumentare la biodiversità dei sistemi produttivi, i produttori potranno beneficiare di vantaggi derivanti dalle risorse ambientali.
Mercoledì 12 marzo, invece, alle ore 16:00, presso l'Agribusiness Auditorium, si terrà un incontro sui macchinari dal titolo: “Macchinari agricoli: la chiave è nella forza lavoro”. I relatori di questo spazio saranno Guillermo Marrón, Ramón García e Claudio Sánchez, rappresentanti dell'istituzione.
Giovedì alle 16:45 verrà trasmessa in diretta streaming una nuova puntata di Aapresid: “Levantando la perdiz”. In questa occasione, “Il sapore della qualità: la carne prodotta dagli argentini” cercherà di affrontare ogni anello della filiera di produzione zootecnica argentina. È importante conoscere la tracciabilità di ciò che aggiungiamo ai nostri piatti? Qual è il presente e il futuro della produzione di carne che fa parte della tavola della maggior parte degli argentini? Per rispondere a queste domande, Christian Petersen, Santiago Guazzelli e José Jauregui faranno parte del flusso.
Clarin