Ecco cosa possiamo imparare dalle tartarughe e dai polpi su una vita felice e solitaria

Lo stile di vita solitario può avere grandi vantaggi nel mondo animale . Noi esseri umani possiamo imparare qualcosa da loro?
Il ratto talpa cieco mediorientale è un introverso per eccellenza . Vive a circa 30 centimetri sottoterra e scava il proprio sistema di tunnel, dove rimane per la maggior parte della sua vita, raccogliendo radici, tuberi e bulbi.
Ogni ratto talpa ha il suo territorio, e per una buona ragione: se un ratto talpa si infila accidentalmente nella tana di un altro roditore, i due roditori mostreranno i denti o si morderanno a vicenda in violente e spesso mortali battaglie.
In genere, i ratti talpa ciechi interagiscono con gli altri esemplari della loro specie solo durante la stagione degli amori , ma anche in quei rari periodi dovrebbero procedere con cautela. Il maschio scava nel terreno per raggiungere la femmina, ma si ferma prima di entrare nel suo tunnel. Per diversi giorni inviano segnali vibratori colpendo con la testa il soffitto del tunnel.
Solo quando la femmina esprime interesse nell'incontrarla, il maschio si avvicina, si accoppia con lei e se ne va. Dopo aver chiuso il tunnel alle sue spalle, continua il suo stile di vita solitario .
Questi tipi di stili di vita solitari sono diffusi in tutto il regno animale . Anche tra i mammiferi (un gruppo generalmente sociale), il 22% delle specie studiate sono in gran parte solitarie, il che significa che maschi e femmine dormono e vanno a caccia o a cercare cibo da soli per la maggior parte del tempo.
Ma gli animali solitari hanno ricevuto relativamente poca attenzione da parte degli scienziati. Forse perché siamo creature sociali, siamo più attratti dallo studio di quelle che cooperano in gruppo per proteggersi o per trovare cibo, riprodursi e crescere i propri piccoli.
Gli esperti affermano che per lungo tempo molti scienziati hanno avuto la tendenza a trascurare la vita solitaria , considerandola uno stato di esistenza più primitivo e basilare, associato a comportamenti antisociali e scarsa intelligenza.
Ma i ricercatori stanno iniziando a riconoscere che alcuni animali si sono evoluti per essere solitari proprio perché può essere utile per evitare la competizione e le condizioni stressanti della vita in gruppo. Inoltre, molti animali solitari sono in realtà molto intelligenti e conducono vite sociali diverse e complesse, nonostante la loro solitudine.
Sebbene i ratti talpa ciechi costituiscano un'eccezione, molti animali solitari tollerano, imparano e talvolta persino collaborano con i loro simili, il che consente loro di godere del meglio di entrambi i mondi.
Poiché gli esseri umani trascorrono sempre più tempo da soli, questi animali ci ricordano i numerosi benefici della solitudine e che vivere da soli non è la stessa cosa che essere soli. "Forse studiando le specie solitarie e come riescono con questa tattica... possiamo anche identificare meglio per la società umana cosa c'è di positivo nell'essere soli", afferma l'ecologo comportamentale Carsten Schradin del Centro nazionale per la ricerca scientifica di Strasburgo, in Francia, coautore di uno studio del 2024 sulla vita solitaria nei mammiferi.
Vivere in gruppo ha molti vantaggi . Pensate alle zebre, che trovano sicurezza nelle mandrie, e ai leoni, che spesso cacciano insieme per sconfiggere prede più grandi e veloci di loro. Alcuni uccelli contribuiscono alla riproduzione, mentre gli scimpanzé socializzano eliminando i parassiti gli uni dagli altri. Ma presenta anche degli svantaggi .
In un gruppo, “ogni rifugio deve essere condiviso, ogni pezzo di cibo deve essere condiviso, ogni accesso a un compagno deve essere condiviso”, afferma David Scheel, ecologo comportamentale presso l’Alaska Pacific University. "Oppure se non può essere condiviso, solo una persona può ottenerlo."
Sebbene cacciare insieme e condividere il cibo abbia senso per animali come i leoni, che spesso sono circondati da prede grandi e abbondanti che possono sfamare più individui, questo è meno vantaggioso in situazioni in cui le prede sono più piccole e difficili da condividere. Inoltre, non è molto utile quando le prede sono sparse nel paesaggio, dove è più difficile trovarle.
Questo è probabilmente il motivo per cui gli armadilli e i formichieri cacciano da soli qualche insetto lontano, e perché le tigri, che vagano in lungo e in largo per trovare prede relativamente rare, cacciano da sole; che li aiuta ad avvicinarsi di soppiatto alla preda più facilmente. Per ridurre ulteriormente la competizione, le tigri e altri cacciatori solitari delimitano piccoli territori di caccia che difendono dagli altri predatori . Per i ratti talpa ciechi, la solitudine significa non dover competere costantemente per lo spazio del tunnel, il cui scavo richiede molta energia.
Gli animali solitari potrebbero anche avere una minore competizione per i compagni e correre un rischio minore di contrarre malattie e parassiti. Nel frattempo, le femmine che allevano i loro piccoli possono investire tutte le loro energie nella cura della propria prole, senza dover badare a quella dei vicini, come fanno alcune specie più sociali. Per altre creature, come i bradipi, il mimetismo può funzionare solo se non si trovano in gruppi numerosi.
"Se vivi da solo, attiri meno l'attenzione", afferma Lindelani Mayuka, zoologo presso l'Università di Witwatersrand a Johannesburg, in Sudafrica, e coautore dello studio con Schradin.
Vivere da soli comporta altre sfide , come ad esempio la perdita del vantaggio di stare abbracciati per stare al caldo. Ma alcuni animali, come il ratto del Karoo dell'Africa meridionale, superano questo problema costruendo grandi tane per proteggersi dagli sbalzi di temperatura e dai predatori, spiega Mayuka.
Per gli animali molto socievoli, restare soli può essere stressante (e spesso porta a problemi di salute e ansia), ma gli animali solitari se la cavano benissimo.
Infatti, i ratti talpa ciechi mediorientali diventano stressati e ansiosi quando vengono messi uno accanto all'altro, anche se c'è una barriera tra loro, e gli esemplari più piccoli e sottomessi sono quelli che soffrono di più.
"Possono morire a causa dello stress a cui sono sottoposti", afferma Tali Kimchi, neuroscienziata comportamentale presso l'Istituto Weizmann in Israele che studia i ratti talpa ciechi nel suo laboratorio.
Come tutti i mammiferi, le madri dei ratti talpa ciechi si prendono cura dei loro piccoli, ma possono diventare ostili e costringerli a scavare lontano dalla loro tana. "Sembra strano, ma è così che queste creature sopravvivono", afferma.
Non tutte le specie solitarie si respingono attivamente. Molti di loro sono attratti dalle risorse condivise e hanno vite sociali sorprendentemente ricche, tollerandosi a vicenda e persino collaborando quando ha senso.
Ad esempio, i ratti selvatici del Karoo che vivono vicino ad altri individui imparentati hanno interazioni frequenti e amichevoli tra loro: condividono le aree di alimentazione con le femmine imparentate e talvolta costruiscono persino delle tane alla fine della stagione riproduttiva, quando c'è una forte richiesta di tane.
"Solo perché alcuni animali vivono da soli non significa che non abbiano interazioni sociali", afferma Mayuka.
Anche alcuni polpi (un gruppo un tempo considerato così solitario che era una barzelletta il fatto che si riunissero solo per accoppiarsi o mangiarsi a vicenda) a volte si raggruppano, dice Scheel.
In un sito nella baia di Jervis, nell'Australia orientale, gli esemplari di una specie chiamata polpo ombroso sono attratti dalla disponibilità di un riparo.
Tutto ebbe probabilmente inizio quando un polpo accumulò i gusci scartati dopo aver mangiato e questi alla fine stabilizzarono abbastanza sedimenti da permettere a un altro polpo di costruire la sua tana al suo interno.
Questo nuovo residente ha poi creato il suo mucchio di gusci di scarto, fino a quando non sono stati radunati in un unico punto fino a 16 polpi, racconta Scheel, che ha studiato il sito insieme ai colleghi.
In questa “città dei polpi”, gli individui si ritrovano in una situazione molto più affollata di quella a cui sono abituati e mostrano comportamenti curiosi nel rapportarsi con gli altri della loro specie.
A volte i maschi cercano di costringere le femmine a restare nelle vicinanze e a inseguire altri maschi, arrivando persino a intrufolarsi nelle tane degli altri maschi, lottando con loro e scacciandoli.
A volte, quando i maschi sfrattati tornano nella loro tana, "il maschio che li ha sfrattati potrebbe tornare e ripetere lo sfratto", afferma Scheel. E mentre puliscono le loro tane, spesso i polpi spingono i detriti verso i vicini.
A volte trattengono i detriti e usano i loro imbuti per scagliarseli addosso a vicenda, afferma Scheel, che ha documentato alcune di queste interazioni in un articolo del 2022.
Né aggressivi né cooperativi, alcuni scienziati chiamano questi comportamenti “nudging”, afferma Scheel, che sta ancora cercando di capire lo scopo di queste interazioni.
"Qui abbiamo messo un animale solitario in una situazione sociale complessa, e tutto ciò che fa è spingersi in giro, e sembra essere completamente sano. “Ciò suggerisce che o sono meno soli di quanto pensassimo, o lo stress dell’essere [sociali] non è così grave [per loro].”
Queste sofisticate interazioni sociali sottolineano l'intelligenza delle creature solitarie.
Allo stesso modo, i ricercatori hanno osservato alcuni rettili solitari osservare attentamente altri individui e utilizzare queste informazioni per risolvere problemi, un'abilità che in precedenza si pensava fosse esclusiva degli esseri umani, afferma la scienziata comportamentale Anna Wilkinson dell'Università di Lincoln nel Regno Unito.
"Gli animali che potrebbero non formare naturalmente gruppi complessi potrebbero in realtà avere aspetti molto sofisticati di apprendimento sociale", aggiunge.
Ad esempio, negli esperimenti condotti sulle tartarughe dalle zampe rosse, che cercano il cibo da sole ma possono incontrarsi tra loro sotto gli alberi da frutto, Wilkinson ha presentato loro una recinzione trasparente a forma di V con del cibo all'interno. Nessuno dei due animali riusciva a raggiungere il cibo finché Wilkinson e i suoi colleghi non addestrarono uno di loro a farlo.
Quando le altre tartarughe videro il loro compagno rettile allungare la mano verso il cibo, imitarono immediatamente l'esempio.
È particolarmente degno di nota vedere che i rettili hanno la capacità di imparare dagli altri individui attraverso l'imitazione, considerando che molti di loro si sono evoluti per schiudersi dalle uova senza un genitore nelle vicinanze che insegnasse loro delle abilità.
Prove come queste portano gli scienziati a considerare la vita solitaria non come una categoria fissa e uniforme, ma come un continuum: da animali come il ratto talpa cieco (probabilmente) antisociale a specie che vivono prevalentemente da sole ma imparano e collaborano tra loro.
Alcune specie combinano addirittura stili di vita solitari con altri più sociali, come i topi striati che vivono in comunità e diventano solitari una volta iniziata la riproduzione, o i coati, simili ai procioni, i cui maschi sono solitari mentre le femmine cacciano in gruppo.
Studiare gli animali solitari e le loro reti sociali può aiutare gli ambientalisti a proteggere e preservare meglio le loro popolazioni dalle minacce umane.
Mayuka e Schradin hanno già iniziato a impegnarsi per creare una comunità di scienziati che possa comprendere meglio la vita, i benefici, le esigenze e le sfide degli animali solitari."
"Essere soli non è né semplice né primitivo", afferma Schradin. "Può essere piuttosto complesso e presentare sfide... che vengono risolte in modi diversi dalle diverse specie."
Capire la portata della vita solitaria potrebbe addirittura rivelarsi utile per alcuni individui.
Kimchi sta studiando i cambiamenti nel cervello dei ratti talpa ciechi durante il passaggio da una fase introversa a una più sociale, durante l'accoppiamento e mentre crescono i cuccioli.
Forse questa ricerca può aiutare gli scienziati a comprendere come le persone con patologie neurologiche o psichiatriche tendono a isolarsi socialmente, spiega.
Ma gli animali solitari possono anche aiutarci a considerare che essere soli non deve necessariamente essere problematico, anche se è un'abitudine in qualche modo stigmatizzata nella nostra società incentrata sugli estroversi, afferma Schradin.
Gli animali solitari “sociali” costruiscono reti sociali significative attorno a sé, e anche le persone che vivono da sole possono farlo.
"Essere soli", afferma Schradin, "potrebbe anche essere l'opzione migliore per molti esseri umani".
*Di Katarina Zimmer
BBC Mondolanacion