I monopoli non erano buoni?: La trama dietro la "guerra" Milei-Clarín

La vendita improvvisa della filiale argentina di Telefónica alla società Telecom ha accelerato un processo di tensione che si era cautamente aperto tra il governo libertario e il Gruppo Clarín . Il presidente Javier Milei ha ordinato ai funzionari dell'Agenzia nazionale per le comunicazioni (ENACOM) e della Commissione nazionale per la difesa della concorrenza (CNDC) di predisporre gli strumenti necessari per ostacolare una transazione che, pur essendo tra privati, incide sulla scena pubblica a causa di una formazione oligopolistica . D'altra parte, non esistono mezze misure. Oggi gli spagnoli lasceranno i loro posti e la dirigenza verrà rinnovata , nonostante gli avvertimenti ufficiali. La cosa più vicina alla guerra tattica .
Telefónica de España ha concluso rapidamente una vendita annunciata nel 2019, ma che non aveva mai avuto concreta intenzione di concludere. In un solo mese ha trovato un acquirente per una cifra superiore alle aspettative, ma lasciandosi alle spalle altri importanti player , non solo del mondo delle telecomunicazioni, ma anche gruppi imprenditoriali desiderosi di acquisire un business multimilionario. Il gruppo spagnolo si è limitato a comunicare ufficialmente l'operazione ed ha evitato di fornire dettagli sull'accelerazione della vendita, ma fonti che hanno partecipato al processo leggono nel movimento "l'esigenza di uscire dal conflitto con gli interessi politici".
Telecom del gruppo Clarin ha acquistato Telefonica per 1,25 miliardi di dollari
A quanto pare venerdì scorso sono stati presentati gli “ offerenti ”, anche se con la logica di “ offerta non vincolante ”, secondo il gergo internazionale. La banca americana JP Morgan fu incaricata di riunire i giocatori che speravano di competere; E anche i fondi di investimento esteri erano impegnati a incoraggiare nuovi richiedenti ad aprire il gioco, attraverso “offerte non vincolanti” . La maggior parte dei gruppi si è presentata con le proprie proposte per poter entrare nella “ data room ”, come primo passo di un processo che si prevedeva sarebbe stato molto ampio. "Altrimenti non vedrete nulla", ha detto uno degli imprenditori che voleva verificare. Sebbene, a quanto pare, ci fossero quattro ferme intenzioni : América Móvil , di proprietà del messicano Carlos Slim e controllore di Claro; il Gruppo Werthein , proprietario di DirecTV ; Telecentro , dell'imprenditore argentino Alberto Pierri ; e il vincitore, Telecom .
Le vedove della vendita e i fantasmi della giudiziarizzazioneSecondo PERFIL , l'offerta era più alta di quella fatta da Telecom . "Non capiamo cosa sia successo", ha detto sorpreso uno dei partecipanti al fallito processo di registrazione degli elettori. "Non solo questo primo passo non è servito a fare le offerte definitive, ma Telecentro è stata anche quella che ha presentato la proposta migliore ", ha detto uno dei concorrenti, visibilmente sorpreso.
C'è un fatto sorprendente nella trattativa: Telefónica deve a ENACOM più di 50 milioni di dollari di tasse, che non ha pagato prima della vendita. "Se l'intenzione di vendere era certa e urgente, è strano che il debito non sia stato pagato", ha affermato un esperto del mondo delle telecomunicazioni, consultato da questo quotidiano. Il rapporto ufficiale parlava di 1,245 milioni di dollari , ma Telecom ha ammesso ai media che il vero importo della transazione era di 1,300 milioni di dollari. Questa sarebbe la differenza che avrebbe potuto sbilanciare la partita.

Di fatto, Milei "avrà ora il potere di sconfessare l'operazione attraverso l'ENACOM e la CNDC", il che implica che "la decisione politica di applicarla è nelle mani del Governo", secondo l'analisi del ricercatore principale del CONICET e specialista in media, Martín Becerra , consultato da PERFIL . Resta da vedere come il Grupo Clarín reagirà alle pressioni politiche: in senso positivo, con argomenti di investimento ; o con mezzi sbagliati, rievocando la lotta mediatica che il kirchnerismo seppe affrontare, che comprendeva la famosa frase dell'ex presidente Néstor Kirchner: "Cosa ti prende, Clarín, sei nervoso?" .
"È strano che una multinazionale , che ha bisogno dell'approvazione di un organismo di regolamentazione che avverte in anticipo che non consentirà oligopoli, oltre al sistema di conformità che è stato eseguito con l'assunzione di JP Morgan per la competizione, annuncia in tutti i settori del business mondiale una transazione che può tornare indietro . "Sarebbe uno scandalo insospettato nel mondo o, in realtà, c'è qualche segnale che ci sarà una soluzione", ha assicurato a PERFIL un ex funzionario che ha lavorato nelle aree che ora hanno il compito di raccogliere le informazioni tecniche e presentare la relazione per approvare o respingere la compravendita. "È una decisione politica che deve venire dalla Casa Rosada ." "Per questo nessuno fornisce spiegazioni e le informazioni provengono dall'ufficio stampa del Presidente", ha spiegato un'altra fonte vicina al governo.
Milei, tra la furia e la dottrina libertariaSecondo fonti presidenziali consultate da PERFIL , “Milei è disposto a dare il massimo”. I rapporti con il Grupo Clarín si sono deteriorati qualche mese fa, ma il capo dello Stato ha visto nell'acquisizione e nell'assunzione del potere una mossa audace per "andare avanti politicamente e mettere fuori gioco il governo". Sembra che l'intervento dello Stato andrebbe contro i principi libertari che governano la Casa Rosada. Averlo lasciato esposto è stato un duro colpo per Balcarce 50 e ne è nata una promessa di vendetta.
"I monopoli non sono cattivi . Inoltre, direi loro che i monopoli possono essere meravigliosi se sono il risultato di uno solo che rimane. E se non ti piace che ce ne sia uno solo, non arrabbiarti con quello che c'è, arrabbiati con quelli che non c'è. "Perché chiunque sia lì, sta risolvendo i problemi delle persone ", ha affermato Milei al Latam Economic Forum nel giugno dell'anno scorso. E, a quel tempo, rifiutò l’intervento dello Stato: “Quando i governi cominciano a regolamentare i monopoli , una delle cose che fanno è uccidere la quasi-rendita. Quando uccidono la quasi-rendita, uccidono anche l'incentivo all'innovazione; e quando uccidono l’incentivo all’innovazione, uccidono la crescita economica ”.
Finora nessuna delle “vedove” della vendita di Telefónica Argentina ha confermato che presenterà ricorso . Telecentro ha scartato questa opzione, nonostante presenti gli elementi più convincenti: il mantenimento di un terzo equilibrato della concorrenza, che ha funzionato con la presenza di Movistar, Telecom e Claro. LibertyGlobal potrebbe lamentarsi del fatto che Claro si troverebbe in una situazione di svantaggio sul mercato, ma l'azienda messicana è rimasta in silenzio. Se la transazione andasse in porto o addirittura si impantanasse nel contesto normativo, sembrerebbe che i tribunali ordinari dovranno intervenire . Il precedente è il caso della DNU 690 del 2020 , quando il governo di Cristina Kirchner dichiarò le ICT servizi pubblici essenziali e le tre aziende portarono il caso in tribunale. Pochi mesi dopo il suo insediamento, Milei lo abrogò .
Telecom e la teoria dello smantellamento spagnolo e della ripresa economicaFonti del settore telecomunicazioni, consultate da PERFIL , hanno confermato che "non si tratta di un'acquisizione di un concorrente forte e in ascesa, bensì dell'acquisto di un asset in deterioramento , con rischi per i suoi clienti, le sue reti, la sua qualità del servizio e i suoi dipendenti". "Si tratta di un'azienda 'in declino' , come viene chiamata nel gergo aziendale. Questa operazione è un'acquisizione da parte di qualcuno che vuole andarsene, realizzata con l'obiettivo di fermare questo processo di disinvestimento e invertirlo: ampliando e rafforzando le sue reti in fibra, sviluppando la sua tecnologia 5G, ottimizzando il suo portafoglio di prodotti e servizi , ecc. "Non si tratta di distruggere, ma piuttosto di costruire e rafforzare qualcosa che si stava rapidamente indebolendo", ha affermato la società, la cui maggioranza è controllata dal Grupo Clarín.
Non ci saranno misure evasive, ha promesso Telecom, affermando che "questa acquisizione sarà presentata agli enti regolatori , come indicato dalla normativa", poiché "ciò che si cerca è un processo di capitalizzazione, investimento e modernizzazione dell'azienda". In effetti, hanno respinto una posizione dominante e hanno evidenziato la “ molteplicità di attori che esistono, si sono aggiunti di recente e continuano ad apparire in questo mercato ”. “Da Claro (con una presenza molto importante in tutta l’America Latina) alla tanto pubblicizzata Starlink di Elon Musk , che da un anno fornisce servizi nel Paese in aree urbane e rurali con una rapida integrazione. Oppure l'alleanza recentemente annunciata per fornire internet e telefonia tra DirecTV e Amazon (con la sua rete satellitare globale)", hanno sottolineato.
“Il Governo argentino ha ripetutamente espresso il suo appoggio all'ingresso di operatori di telecomunicazioni stranieri e anche alla necessità di investimenti privati nelle infrastrutture , quindi un investimento diretto di 1,3 miliardi di dollari , più investimenti annuali di centinaia di milioni nella stessa valuta, per avere le reti di connettività più moderne della regione, a beneficio degli utenti e delle aziende , è senza dubbio qualcosa di favorevole. Gran parte della strategia ufficiale è volta ad attrarre aziende tecnologiche, di intelligenza artificiale e di software affinché investano nel Paese. Questa operazione genererà un'esternalità positiva per il Paese senza spendere fondi pubblici ", ha affermato Telecom, in via ufficiosa .
perfil.AR