La guerra tariffaria suicida

Il presidente Donald Trump ha confermato che la prossima settimana entreranno in vigore i dazi del 25% sulle importazioni da Messico e Canada, ponendo fine a una sospensione durata un mese e alimentando i timori di un'escalation nella guerra commerciale nordamericana. "I dazi andranno avanti, nei tempi previsti, nei tempi previsti", ha detto Trump in una conferenza stampa insieme al presidente francese Emmanuel Macron .
Questa mossa, che si aggiunge ai dazi del 10% già imposti alla Cina, minaccia di destabilizzare le catene di approvvigionamento e di aumentare i prezzi per i consumatori americani.
Gli effetti negativi di questa politica tariffaria si stanno già facendo sentire in vari aspetti dell'economia statunitense. Secondo le stime della Tax Foundation, i dazi potrebbero ridurre la crescita del PIL degli Stati Uniti di 0,3 punti percentuali, il che rappresenterebbe una potenziale perdita di 75 miliardi di dollari in termini di produzione economica. Inoltre, si prevede che i dazi su Cina, Messico e Canada aumenteranno l'onere fiscale medio per le famiglie statunitensi di oltre 800 dollari entro il 2025, incidendo direttamente sulle tasche dei consumatori.
Anche l'impatto sull'occupazione è preoccupante: si stima che i dazi su Canada e Messico potrebbero comportare la perdita di 269.000 posti di lavoro a tempo pieno negli Stati Uniti.
Saranno particolarmente colpiti settori chiave come l'automotive, l'energia e l'agricoltura. Ad esempio, i dazi potrebbero ridurre i profitti della Volkswagen del 9% e quelli della Stellantis del 12%, con potenziali ripercussioni sull'intera filiera e sui posti di lavoro nel settore.
Un altro fattore da considerare è l'inflazione. Gregory Daco , economista capo di EY, stima che i dazi potrebbero aumentare l'inflazione di 0,5 punti percentuali quest'anno. Ancora più allarmante è il fatto che Daco prevede che l'economia statunitense potrebbe contrarsi dell'1,5% quest'anno e del 2,1% nel 2026 a seguito di queste misure, il che suggerisce un impatto duraturo e significativo sulla crescita economica del Paese.
Mentre Trump sostiene che queste tariffe genereranno entrate per ridurre il deficit di bilancio, la realtà è che i costi ricadranno principalmente sui consumatori, sui rivenditori e sui produttori americani. La minaccia di ritorsioni da parte di Canada e Messico non fa che aggravare la situazione, mettendo a rischio la crescita economica e la stabilità del commercio nordamericano.
In un momento in cui l'economia globale si trova ad affrontare molteplici sfide, la decisione di Trump di procedere con questi dazi sembra un passo nella direzione sbagliata, che minaccia non solo la prosperità degli Stati Uniti, ma anche quella dei suoi vicini più prossimi e partner commerciali. La guerra commerciale di Trump , lungi dal proteggere l'economia statunitense, si sta rivelando un colpo autoinflitto che potrebbe avere conseguenze durature per tutti i soggetti coinvolti.
excelsior