Papa Francesco autorizza la canonizzazione del santo venezuelano

Papa Francesco continua a lavorare nonostante la convalescenza al Policlinico Gemelli. Questa volta ha approvato la canonizzazione del beato venezuelano José Gregorio Hernández per proclamarlo santo.
In un comunicato , il Vaticano ha reso noto che il Sommo Pontefice ha ricevuto in udienza, dall'ospedale, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Potrebbe interessarti anche: Cerca curriculum per l'aereo della Malaysia Airlines scomparso nel 2014
Il Papa ha approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei Padri, Cardinali e Vescovi , membri del Dicastero delle Cause dei Santi , rendendo realtà la canonizzazione di Giuseppe Gregorio e del Beato italiano Bartolo Longo , nato nel 1841 e morto nel 1926.
Per quanto riguarda le date di esecuzione di queste canonizzazioni, il Papa decise di convocare un concistoro per definirle.

Il popolo venezuelano attendeva con fede la notizia della canonizzazione del beato José Gregorio Hernández, la cui popolarità è cresciuta negli ultimi anni , accrescendo l'interesse e la devozione verso la sua figura sia in Venezuela che nel resto dell'America Latina.
José Gregorio era un medico e filantropo venezuelano. Studiò medicina a Caracas, ma dopo aver terminato la laurea tornò nella sua città natale, lontano dai servizi medici, dove diede consulenze gratuite a persone con risorse molto limitate.
Potrebbe interessarti anche: L'Iran esclude di negoziare con gli Stati Uniti sulle questioni nucleari
Ottenne una borsa di studio per completare i suoi studi in Francia , dove acquisì nuove conoscenze e procedure che portò nel suo paese natale, il Venezuela, per modernizzare la pratica della medicina .
Il beato Giuseppe, detto "il medico dei poveri", morì il 29 giugno 1919 , dopo essere stato investito da un'auto e, dopo la sua morte, nacque attorno a lui un culto per pregare per la salute degli ammalati.

24-horas