Persone sagge

Nessun elettore di Sinaloa può dire di essere sorpreso o tradito. Il 6 giugno 2021, quando si è votato per il governatore, entrambi i candidati in lizza erano stati molto trasparenti riguardo ai loro piani.
Un mese e mezzo prima delle elezioni, mi sono recato a Culiacán per intervistare i due candidati: Rubén Rocha Moya di Morena e Mario Zamora dell'alleanza di opposizione. Ho posto a entrambi la stessa domanda: è possibile governare Sinaloa senza stringere accordi con i narcotrafficanti? Le loro risposte furono diametralmente opposte.
Rubén Rocha, membro di Morena, mi ha detto che “dobbiamo trovare un modo per coordinarci (con i narcotrafficanti)”. Il membro del PRI Mario Zamora esclamò con enfasi: "Certamente!" (che si può governare senza fare accordi con i narcotrafficanti).
Rocha ha battuto Zamora con un netto 57% contro. 32%. L'opposizione ha riferito all'OEA che il cartello di Sinaloa ha rapito decine di coordinatori elettorali, perdendo così la capacità di supervisionare i seggi elettorali.
Sarebbe sbagliato concludere che sia stata la proposta sulla sicurezza a determinare l'esito delle elezioni. Ciò che dimostrano i sondaggi è che gli elettori di tutto il Paese hanno premiato Morena per i suoi programmi sociali, gli aumenti salariali e la spinta elettorale associata alla figura dell'allora presidente López Obrador.
Questi stessi sondaggi indicano che per l'elettore messicano - non solo a Sinaloa - la sicurezza non è più un fattore di differenziazione tra partiti e candidati: poiché nessuno è riuscito a risolverlo, nessuno lo risolverà. Quindi decidono chi votare per altri motivi.
Di più: in gran parte del Paese si è diffusa la convinzione che l'unica pace possibile sia la pax narca; Vale a dire che il Governo negozia con le organizzazioni criminali affinché un cartello controlli un determinato territorio e che non vi sia violenza quando si lotta per conquistarlo.
Il caso di Sinaloa è l'esempio perfetto che questa strategia non funziona. Quando lo Stato cede il potere, perde il controllo. Lui non comanda. Non governa. Ed è alla mercé di ciò che decide il cartello. Il candidato Rubén Rocha ha dichiarato senza mezzi termini che avrebbe collaborato con i narcotrafficanti. A Sinaloa nessuno si è scandalizzato. Oggi sappiamo che durante la campagna elettorale incontrò i principali dirigenti. Nessuno è scioccato. Il governatore Rocha non ha permesso che Sinaloa sfuggisse al controllo. Perché non ha mai avuto il controllo. Il cartello di Sinaloa ha sempre avuto il controllo. E quando il cartello si è sciolto e ha perso il controllo, è scoppiato il caos di violenza che dura ormai da sei mesi.
Nel suo discorso di chiusura della campagna elettorale, il candidato dell'opposizione Zamora ha avvertito Sinaloa che ci sono due percorsi sulla scheda elettorale: "uno è come la notte, oscuro, perverso". Le persone sagge hanno scelto. Lo stiamo vedendo.
MORBIDEZZA SODDISFACENTE
E se Rocha dovesse cadere, bisognerà vedere se il nuovo arrivato non si rivelerà avere ancora più legami. A Sinaloa tutti sanno chi è, tutti sanno quanta influenza ha nel governo e tutti sanno con chi si relaziona.
informador