Clonano la tua voce con l'intelligenza artificiale per simulare un rapimento: ecco la truffa

Ricevi una chiamata: è un parente in preda al panico che chiede soldi. La voce è identica, ma si tratta di una truffa tramite intelligenza artificiale. L'FBI ha emesso un avviso su questa nuova forma di estorsione che usa la tua stessa voce contro di te. Ti spiegheremo come riconoscerla e come proteggerti.
La tecnologia di clonazione vocale ha compiuto progressi vertiginosi. Gli strumenti di intelligenza artificiale, alcuni dei quali disponibili al pubblico, possono analizzare un campione audio molto breve per replicare l'intonazione, la cadenza e le inflessioni uniche di una persona.
I truffatori utilizzano questa tecnologia per fabbricare messaggi vocali o persino tenere conversazioni in tempo reale, creando uno scenario di emergenza credibile. Secondo i rapporti sulla sicurezza, l'obiettivo è creare uno stato di panico nella vittima, inducendola ad agire impulsivamente e a trasferire denaro senza verificare la situazione.
"Se ricevete un messaggio che sembra provenire da un alto funzionario statunitense, non date per scontato che sia autentico. I malintenzionati sfruttano sempre più l'audio generato dall'intelligenza artificiale per impersonare personaggi pubblici o contatti personali e aumentare la credibilità dei loro piani." – Avviso dell'FBI.
Sebbene la tecnologia sia avanzata, non è perfetta. L'FBI e gli esperti di sicurezza informatica raccomandano di prestare attenzione ad alcuni segnali che possono rivelare un inganno.
- Tono emotivo piatto o impacciato: l'intelligenza artificiale generativa fatica ancora a replicare emozioni complesse in modo naturale. La voce può sembrare monotona o avere inflessioni strane, nonostante il contenuto angosciante del messaggio.
- Estrema urgenza e pressione: i truffatori insistono sul fatto che non c'è tempo per pensare e che bisogna agire immediatamente. Vi diranno di non riattaccare e di non cercare di contattare nessun altro.
- Richieste di pagamento insolite: in genere richiedono bonifici bancari immediati, criptovalute o l'acquisto di carte regalo, metodi difficili da tracciare e annullare.
- Scarsa qualità delle chiamate : i truffatori spesso fingono che il segnale sia debole o che ci siano interferenze per giustificare eventuali anomalie nella voce o per evitare di rispondere a domande complesse.
Prevenzione e calma sono le migliori difese. Condividi questi passaggi con i tuoi familiari, soprattutto con i più vulnerabili, come gli anziani.
- Stabilisci una "parola di sicurezza" familiare: concorda una parola o una frase segreta che solo tu e i tuoi cari conoscete. Se ricevi una chiamata di emergenza, chiedi all'interlocutore di usare la parola di sicurezza. Un truffatore non la conoscerà.
- Fai una domanda personale che solo loro saprebbero: fai una domanda la cui risposta non si trova sui social media. Ad esempio, "Qual era il nome del nostro primo animale domestico?" o "In quale ristorante abbiamo festeggiato il tuo ultimo compleanno?". Non rispondere rivelerà la frode.
- Riattacca e verifica con un altro mezzo: anche se il truffatore insiste affinché non riattacchi, fallo. Subito dopo, chiama la persona presumibilmente in pericolo al suo solito numero di telefono o contatta un altro familiare per verificare la situazione. Non usare il numero da cui ti ha chiamato.
- Attenzione all'urgenza: non prendere mai decisioni finanziarie sotto pressione. Prenditi un momento per respirare e pensare in modo logico. Nessuna vera emergenza si risolverà semplicemente con un trasferimento di denaro immediato a uno sconosciuto.
Se ritieni di essere vittima di questo tipo di truffa, segnalalo immediatamente alle autorità locali e alla polizia informatica del tuo Paese. Condividere queste informazioni è fondamentale per impedire ad altre persone di cadere in questa trappola.
La Verdad Yucatán