La PETA accusa Nintendo: chiede la rimozione della mucca con l'anello al naso da Mario Kart

Ancora una volta, la polemica ha colpito Nintendo, questa volta non a causa di un bug o di ritardi nei suoi titoli, ma piuttosto a causa di critiche inaspettate da parte dell'organizzazione per i diritti degli animali PETA. Il bersaglio della polemica è uno dei personaggi più sorprendenti di Mario Kart World , in esclusiva per Nintendo Switch 2 : la mucca con l'anello al naso, conosciuta semplicemente come "Cow".
L'organizzazione Peta Peta ha pubblicato una lettera aperta a Nintendo , chiedendo che il personaggio venga ridisegnato eliminando l'anello nasale in ottone. Secondo l'organizzazione, questo accessorio non è un mero dettaglio estetico, ma un simbolo diretto della crudeltà a cui sono sottoposti i bovini nell'industria della carne e dei latticini.
Nella sua dichiarazione, la PETA afferma che gli anelli nasali causano dolore e disagio reali alle mucche , poiché vengono utilizzati come metodo di controllo nelle fattorie e negli allevamenti. Per l'organizzazione, vedere un personaggio così popolare in un gioco per famiglie con questo accessorio è un modo per normalizzare le pratiche violente contro gli animali.
La lettera aggiunge un tono ironico tipico delle sue campagne mediatiche:
" 'Cow' ha conquistato il mondo; ma Nintendo è forse scivolata sulla sua stessa buccia di banana includendo un anello di ottone al naso? La PETA la pensa così ."
Inoltre, la ONG invita l'azienda giapponese a "gettare un guscio blu contro questo triste disegno" e a lasciare che il personaggio "vada alla deriva verso pascoli più verdi" senza menzionare le pratiche di allevamento.
Per ora, Nintendo non ha rilasciato commenti ufficiali sulla petizione. Tuttavia, questa non è la prima volta che la PETA prende di mira l'azienda. Nelle ultime settimane, l'organizzazione aveva già criticato il fatto che Cow potesse mangiare hamburger come elemento speciale nel mondo aperto di Mario Kart World , considerandolo un "colpo basso" ai diritti degli animali.
Nonostante le polemiche, Vaca si è affermato come uno dei piloti più amati dagli appassionati, al punto da diventare un'icona inaspettata del nuovo titolo. Il suo carisma ha spinto molti giocatori a condividere meme e fan art sui social media, rafforzando ulteriormente la sua popolarità.
Non è la prima volta che la PETA fa notizia nel settore dei videogiochi. In passato, l'organizzazione ha criticato titoli come Pokémon per quella che ha interpretato come una "normalizzazione del maltrattamento degli animali", arrivando persino a lanciare parodie giocabili online.
Per alcuni giocatori, queste campagne contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sui reali problemi del benessere degli animali , ma per altri non sono altro che tentativi mediatici che rasentano l'hype e limitano la creatività artistica dei videogiochi.
Il futuro del personaggio della Mucca è ancora incerto. Mentre la PETA insiste affinché Nintendo riprogettasse il pilota per eliminare ogni traccia di crudeltà sugli animali, i fan sembrano apprezzare il personaggio così com'è.
La grande domanda è se l'azienda giapponese cederà alle pressioni, come ha fatto in rare occasioni con altri titoli, o se manterrà intatta la sua visione artistica. La verità è che la controversia è già scoppiata e ha nuovamente posto Nintendo al centro del dibattito tra intrattenimento, creatività e responsabilità sociale .
La Verdad Yucatán