Manus AI: l'intelligenza artificiale cinese che non solo pensa, ma agisce

Nel 2025, la startup cinese Monica.im ha lanciato "Manus AI", un agente di intelligenza artificiale multiuso che non solo pianifica i compiti, ma li esegue anche dall'inizio alla fine, segnando un salto di qualità rispetto ai chatbot convenzionali.
La corsa all'intelligenza artificiale ha appena compiuto un nuovo, affascinante balzo in avanti, ed è successo in Cina. Dimenticate i chatbot che si limitano a rispondere alle domande. La startup Monica.im ha presentato Manus AI , un sistema descritto come un "agente di intelligenza artificiale multiuso" progettato per colmare il divario tra "pensiero" e "azione".
Questo nuovo sviluppo, che sta già attirando l'attenzione mondiale, è in grado di ricevere un obiettivo complesso, creare un piano ed eseguirlo interagendo con il mondo digitale per fornire risultati tangibili, con un intervento umano minimo.
Il segreto della potenza di Manus AI risiede nella sua architettura innovativa, composta da tre agenti che lavorano insieme, imitando il flusso di lavoro umano:
- Agente di pianificazione (stratega): analizza il problema, lo suddivide in sottoattività e crea un piano dettagliato per raggiungere l'obiettivo.
- Agente esecutivo (lavoratore): prende il piano dello stratega e lo esegue, utilizzando gli strumenti necessari quali la navigazione web, l'accesso al database, l'esecuzione di codice o l'uso di altre applicazioni.
- Agente di Verifica (Supervisore): Esamina i risultati di ogni fase eseguita per assicurarsi che siano corretti e soddisfino i requisiti. In caso di errore, il Supervisore può correggerlo o chiedere al pianificatore di riformulare la strategia.
Questo ciclo di pianificazione-esecuzione-verifica consente a Manus AI di affrontare problemi aperti e di adattarsi a situazioni impreviste in tempo reale, una capacità che la differenzia notevolmente dai modelli di intelligenza artificiale più statici.
L'emergere di agenti come Manus AI è considerato da molti esperti come la prossima grande evoluzione dell'intelligenza artificiale, che supererà l'IA generativa. Lo studioso cinese Wu Hequan ha sottolineato che la direzione dello sviluppo dell'IA si sposterà dalla generazione di contenuti agli agenti di IA.
Questi sistemi non si limitano a suggerire cosa fare, ma lo fanno davvero. Possono fungere da "partner digitali" o "dipendenti digitali" che analizzano autonomamente i flussi di lavoro e aumentano l'efficienza. Ad esempio, se un utente chiede a Manus AI di "analizzare i dati di vendita e suggerire strategie", il sistema non si limita a calcolare i trend. Decide quali tipi di analisi sono rilevanti, genera visualizzazioni appropriate e formula conclusioni con raccomandazioni attuabili, proprio come farebbe un analista umano.
Con lo sviluppo di agenti autonomi come Manus AI, il settore tecnologico cinese sta dimostrando che non sta solo competendo nella corsa all'intelligenza artificiale, ma sta iniziando a definire alcune delle sue prossime frontiere, con implicazioni profonde e dirette per il futuro del lavoro e della produttività in tutti i settori.
La Verdad Yucatán