Dopo tre anni di guerra, il male diventa ogni giorno più forte e audace
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fimages%2Fgn4%2Fstripped%2Fdata128533071-ffe87a.jpg&w=1920&q=100)
Scommetto che vi siete svegliati la mattina dopo che Trump ha tradito l'Ucraina, avete letto il giornale e avete pensato increduli: sta succedendo davvero? Il mondo è davvero sprofondato nel caos e nella follia più totali? Vorresti svegliarti da questo incubo il prima possibile, ma sta diventando sempre più la nuova normalità e parte della tua vita quotidiana.
È esattamente ciò che hanno provato gli ucraini tre anni fa (oltre a tutti gli orrori della guerra), quando la Russia ha lanciato la sua criminale invasione su larga scala e ha iniziato a bombardare le nostre pacifiche città. Allora abbiamo voluto gridarlo: questo non può succedere e basta, dove sta andando il mondo?
Dopo tre anni di guerra, noi ucraini abbiamo attraversato diverse fasi nel nostro rapporto con la realtà. All'inizio c'è stato un rifiuto categorico, un rifiuto di accettare ciò che stava accadendo, perché credevamo che una guerra su larga scala fosse non solo un crimine, ma una totale assurdità che non avrebbe dovuto avere luogo nel XXI secolo. Avevamo l'impressione che scattare milioni di foto della guerra, pubblicare innumerevoli storie e filmati sui nostri social media e tradurre i nostri testi in tutte le lingue possibili sarebbe stato sufficiente per svegliare il mondo e fargli vedere la verità. Poche settimane dopo questo orrore sarebbe di nuovo finito.
Sensazione di euforiaSeguì una profonda indignazione e una giusta rabbia, che sfociarono in diverse brillanti operazioni militari da parte delle forze armate ucraine, le quali, con sforzi sovrumani, respinsero l'occupante metro dopo metro dal nostro territorio. In quel momento, alla fine del 2022, la solidarietà all'interno del nostro Paese e la solidarietà dell'Occidente crearono un sentimento di euforia. Sembrava che le persone di buona volontà che difendevano principi morali e giusti potessero superare qualsiasi cosa insieme.
Nel 2023 la guerra era diventata per noi un fatto quotidiano, una parte normale della vita quotidiana. La rabbia si trasformò in odio impotente e la paura non ci opprimeva più come prima, perché ci eravamo abituati ad essa. Quando il Cremlino ha cercato di spaventarci con le armi nucleari, abbiamo risposto con una risata, perché cos'altro può opporre una persona alla bomba più distruttiva?
Se dovessimo morire, lo faremmo con dignità, con un ampio sorriso e con la testa alta e orgogliosa.
Immediatamente, gli ucraini hanno inventato un meme su Shchekavytsa, una collina storica nel centro di Kiev. La battuta era che se fosse scoppiato un attacco nucleare che ci avrebbe ridotti tutti in cenere in un millisecondo, ci saremmo prima riuniti tutti sullo Shchekavytsa per un'orgia festosa e passionale in stile greco antico. Il tiranno non ci avrebbe sconfitto e, se dovessimo morire, lo faremmo con dignità, con ampi sorrisi e con la testa alta e orgogliosa. In poco tempo le magliette con la scritta "Primo a Shchekavytsa" sono diventate dei veri e propri best-seller in Ucraina.
Tuttavia, quando la guerra entrò nel terzo anno, non avevamo più la forza né per la rabbia né per gli scherzi. A quanto pare sia la paura che l'odio sono emozioni particolarmente energizzanti, quindi non è possibile mantenerle a lungo. Cominciò a farsi strada una sensazione di spossatezza e di torpore, una sorta di accettazione della realtà come di un destino a cui non si può sfuggire. Abbiamo quindi concentrato le nostre ultime forze nella lotta quotidiana per la sopravvivenza, spesso senza elettricità e riscaldamento nelle nostre case, ma soprattutto senza la speranza che tutto questo potesse mai finire.
Cosa posso dirvi oggi, mentre entriamo nel quarto anno dalla sanguinosa invasione e dall'attacco all'ordine mondiale costituito? Siamo passati dal sognare la vittoria sull'aggressore alle umilianti speranze di una pace ingiusta.
In pratica, ciò significa che la richiesta massimalista di un ritorno ai nostri confini del 1991 (inclusa la Crimea) non è più popolare nella società ucraina. Nessuno parla più con piena convinzione dei territori occupati: l’unica cosa che conta è che la guerra finisca e che la nostra gente smetta di morire al fronte e nelle retrovie.
La parola stessa “vittoria” è diventata un passo falso. In passato, ogni festa di compleanno si concludeva con gli auguri di una rapida vittoria, ogni buona azione veniva descritta su Facebook come "un contributo alla nostra vittoria comune". Ora è diventato imbarazzante parlarne. I nostri eroi militari nelle trincee potrebbero anche permettersi uno stile così altisonante, ma nell'entroterra un simile pathos suona volgare e meschino.
GiustiziaOra si parla di un possibile accordo di pace, che sarà più o meno vantaggioso per l'Ucraina, ma è già chiaro che sarà in ogni caso umiliante. Un simile trattato di pace fermerà almeno temporaneamente lo spargimento di sangue, ma non ripristinerà la situazione principale. E non parlo dei territori occupati, ma di giustizia.
In che mondo ci sveglieremo dopo quel trattato di pace? Non solo in un mondo in cui un paese più forte ha preso il 20 percento del territorio di un paese più debole. Dovremo andare avanti in un mondo in cui un criminale dà il via libera all'esecuzione di prigionieri di guerra mentre sono in ginocchio, disarmati, e poi diffonde le immagini dell'esecuzione attraverso i suoi media. Un mondo in cui le persone vengono decapitate o il loro cervello fracassato con una mazza, in cui gli ospedali oncologici pediatrici vengono bombardati, in cui le centrali elettriche vengono distrutte nel bel mezzo dell'inverno costringendo milioni di cittadini comuni a sfidare il freddo, in cui un drone carico di esplosivi viene deliberatamente inviato nel sarcofago sopra una vecchia centrale nucleare durante un'importantissima conferenza sulla sicurezza. E nessuno dovrebbe esserne ritenuto responsabile in alcun modo.
Ecco, il disgusto che si prova leggendo queste parole è del tutto giustificato e gli ucraini le conoscono già da tempo. Da ora in poi questa sensazione diventerà gradualmente parte della tua vita quotidiana. Perché anche se si tratta di pace, un cessate il fuoco umiliante non riuscirà a produrre un risultato cruciale: la condanna delle atrocità e il perseguimento dei colpevoli.
Perdonatemi in anticipo, ma potreste non gradire il mio messaggio dall'Ucraina dopo tre anni di guerra.
Invece di finire in prigione o in isolamento, l'aggressore si limita a partecipare a grandi eventi internazionali e impone le sue condizioni. L'assassino, i cui crimini sono stati ripresi dalle telecamere innumerevoli volte durante la guerra più documentata della storia dell'umanità, non viene punito, ma viene deriso in faccia. Come si può accettare una cosa del genere?
È quello che abbiamo provato esattamente tre anni fa, a febbraio 2022. Volevamo afferrare tutti per le spalle per scuoterli e svegliarli. L'Occidente simpatizzava con noi e ci aiutava, ma si rifiutava di riconoscere che questa guerra era condotta anche contro di loro. Oggi questa sconvolgente intuizione sta finalmente prendendo forma anche per gli europei, poiché tutti hanno ormai capito che gli Stati Uniti non combatteranno per l'Europa in caso di guerra e che la NATO ha poca importanza.
Purtroppo l'Europa non è stata svegliata dai crimini di Putin o dai richiami dell'Ucraina, ma da Trump. Lo sconvolgimento geopolitico, o meglio il tradimento degli Stati Uniti, mette l'Europa di fronte a una realtà spaventosa, già evidente tre anni fa.
Aggressione impunitaLa causa del caos globale, in cui Trump, ad esempio, inizia a parlare dell'occupazione della Groenlandia o del Canale di Panama e dimostra in modo eclatante che l'Europa non è più sotto l'ombrello della difesa americana, è molto semplice.
Risiede nel male impunito, nell'impunità di Putin per l'aggressione contro l'Ucraina, perché ha definitivamente sconvolto l'ordine mondiale costituito e gettato a mare tutte le regole. È questo attacco cinico e riuscito all'ordine mondiale che ha portato, ad esempio, alla situazione in cui la Corte penale internazionale, che aveva emesso un mandato di arresto per Putin, è stata sanzionata dal (ora chiaramente ex) leader del mondo democratico. Viviamo ormai in un mondo di scherno, di disprezzo e di arrogante calpestamento di tutti i valori politici e, soprattutto, morali ed etici che costituiscono l'essenza dell'Europa.
Il male è stato scatenato e sta diventando ogni giorno più forte, più audace e più aggressivo. C'è forse qualche dubbio che se gli fosse permesso di agire liberamente, alla fine attaccherebbe di nuovo dopo un trattato di pace, e questa volta probabilmente non solo in Ucraina?
Quindi, perdonatemi in anticipo, ma potreste non gradire il mio messaggio dall'Ucraina, dopo tre anni di guerra. Noi ucraini siamo felici che finalmente vi siate resi conto che questa guerra è diretta contro tutti noi, compresi voi, mentre l'aggressore non si preoccupa nemmeno di nascondere il suo sorriso sanguinante. Sì, siamo lieti che finalmente, dopo quasi 1.100 (!) giorni di guerra, dall'Ucraina ad Amsterdam, si sia presa la consapevolezza che siamo tutti insieme su questo Titanic e che non raggiungerà mai l'America, perché è lontana, mentre la nostra sventura è qui.
Noi ucraini continuiamo a perseverare dopo tutto questo tempo e facciamo tutto ciò che è in nostro potere per uscire vivi da questa nave spacciata. Adesso siamo curiosi di sapere quale scelta farete: andare insieme alla ricerca di una scialuppa di salvataggio o affondare indifesi sulle note dell'"Ode an die Freude".
Leggi anche
Zelensky dice che è disposto a dimettersi se questo è il prezzo per la pace in Ucraina/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2025/02/23195245/data128497995-c50401.jpg)
nrc.nl